1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Miyro ha scritto:
Ma, non ci sono associazioni/esperti di Astronomia, dalle tue parti !?
Gaeta, Formia o Frosinone...Latina ?

C'è l'importante osservatorio di Campocatino con persone anche di Frosinone, ma -visti i miei turni in ospedale- io ho difficoltà a raccordarmi, purtroppo; aggiungi che il 10" è un bestione da quasi 50 Kg e che giammai me lo incollerei, e hai un quadro quasi completo. Magari mi dirai: "Beh, allora frègati e non scocciare", e avresti ragione. Ma tant'è...
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:


Sul mio Meade per es. si era creata una microscopica macchietta di muffa (sulla lastra correttrice) che
mi dava non pochi problemi quando osservavo la Luna...

Buona serata.
PS - come vorrei essere li, e capire !


Ciao, scusa mi puoi spiegare meglio che tipo di problemi ti dava la macchietta di muffa????
grazie

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2021, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Era una macchia composita, con pezzi (secchi) non più grandi di un granellino di sabbia.
Quando, osservavo oggetti particolarmente luminosi, creava una serie di iridescenze concentriche intorno ad una zona scura che ricordava la sua forma...Pulita la lastra sparito il problema.

A titolo di esempio, posto due immagini che vagamente ricordano il fenomeno descritto. Quello reale somigliava più alle iridescenze tipiche dei corpi traslucidi osservate al microscopio, ma molto più in piccolo.


Allegati:
Anelli.jpg [17.04 KiB]
Mai scaricato
Anelli 2.jpg
Anelli 2.jpg [ 5.49 KiB | Osservato 629 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bene; stanotte serata di seeing davvero cattivo (6-8"). La collimazione con Metaguide però mi dava valori confortanti; viste le giuste osservazioni in merito a possibili "anomalie" ottiche del Meade e/o del treno ottico, ho comunque fatto due tentativi.
1 - M4: ripresa in altazimutale con LX200 f/6.3 e derotatore Meade 1220; guida con ASI120MM-S su PHD2 Guide; Canon 400D, 400ISO, 4x300s; somma ed elaborazione veloce ma quasi completa con DSS+PI;
Allegato:
M4-Canon.jpg
M4-Canon.jpg [ 744.34 KiB | Osservato 554 volte ]

2 - dettaglio dei diametri stellari (400% circa), la prima immagine quasi al centro, la seconda ai bordi del crop (effettuato per via di un fastidioso amp glow);
Allegato:
Schermata 93.png
Schermata 93.png [ 362.78 KiB | Osservato 554 volte ]
Allegato:
Schermata 94.png
Schermata 94.png [ 387.84 KiB | Osservato 554 volte ]

3 - M4 ripresa con stessa guida, ma con ASI224MC a f/6.3 senza filtro IR/UV (devo usarlo sul profondo cielo?); solo somma e elaborazione "di massima" con APP e PI.
Allegato:
M4-224-St-lpc-cbg.jpg
M4-224-St-lpc-cbg.jpg [ 585.62 KiB | Osservato 554 volte ]

Sinceramente, tenderei a escludere spiegazioni legate all'ottica del telescopio, ma mi sembra che il grosso dei difetti che compaiono nelle mie immagini sono attribuibili in larghissima misura alla turbolenza (vi faccio la carità :), ma la faccio soprattutto a me.., di non pubblicare quello che è uscito con Giove in queste condizioni: un po' meglio Saturno, che infatti pubblico: ma non aspettatevi nulla!).
Allegato:
Sat_031639-Barlow3x_mean_100r__2000reg.png
Sat_031639-Barlow3x_mean_100r__2000reg.png [ 883.51 KiB | Osservato 554 volte ]

Che pensate? Posso avere ragione sull'atmosfera come protagonista negativa principale, oppure ci sono ulteriori fattori?
Grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010