1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disco solare in H-alfa, 2 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2021, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ecco come si presentava il Sole questa mattina, nella regione H-alfa.
Ho fatto anche delle riprese con il Daystar Combo Quark, ma l'elevato ingrandimento non mi permette
una visuale d'insieme della nostra stella.
Mentre con il piccolo telescopio Lunt ho la possibilità di fotografare tutti il disco solare con un singolo scatto.

telescopio H-alfa Lunt 60mm in modalità double stack
telecamera ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert3 e AstroSurface
video di 30 secondi a 16 fps

Allegato:
foto 5f.jpeg
foto 5f.jpeg [ 466.71 KiB | Osservato 1017 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 2 giugno
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2021, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona immagine Lorenzo.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 2 giugno
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2021, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Bell'immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 2 giugno
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2021, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, piacevole da vedere nella sua interezza del disco. :ook:
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in H-alfa, 2 giugno
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raynolds, Franco e Emiliano per i commenti positivi.

Aggiungo un paio di ingrandimenti della regione attiva AR2827, fotografati durante la stessa sessione,
ma con un telescopio diverso.

rifrattore acro Explore Scientific AR127mm

H-alfa:
filtro Baader h-alfa 35nm
Barlow telecentrica TS 5x
Daystar Combo Quark cromosfera
riduttore GSO 0,5
telecamera ZWO ASI178mm

luce bianca:
prisma di Herschel Baader
filtro ND 1,8
filtro Continuum
Barlow Televue 3x
filtro taglia uv/ir
telecamera ZWO ASI178mm

La turbolenza era nella media della mia zona, III della scala di Antoniadi.
Filmati da 30 secondi elaborati con Autostakkert3 e AstroSurface.

Allegato:
foto 3ee 2.jpg
foto 3ee 2.jpg [ 188.05 KiB | Osservato 942 volte ]


Allegato:
foto 1ee 2.jpg
foto 1ee 2.jpg [ 99.74 KiB | Osservato 942 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010