1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2021, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
stevesp ha scritto:
Intendevo che con alcuni Sw fai la messa a fuoco senza bathinov misurando la dimensione della stella direttamente

Verissimo, più o meno tutti i programmi prevedono questa possibilità :thumbup: . Però io non mi ci trovo, il FVHM (di solito la voce è quella, se non ricordo male) varia di continuo, mentre con la maschera non c'è possibilità di errore, secondo me: o sei a fuoco (e la "X" ha al centro una linea perfettamente dritta), o non ci sei (e in tal caso si vede subito se la linea centrale è spostata da un lato).
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2021, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aggiornamento del grafico.
Guida con derotatore Meade 1220+OAG ZWO+riduttore di focale Celestron 6.3+ASI120MM-S, in altazimutale.
Allegato:
Schermata 85.png
Schermata 85.png [ 288.37 KiB | Osservato 1246 volte ]

Beh, che dovrei pensare? :?:
Fabio M.
PS: il seeing comunque è terribile, nubi a banchi... :(

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 3:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
...
PS: il seeing comunque è terribile, nubi a banchi... :(

In queste condizioni che cosa vuoi pretendere di più?
Dovresti avere la pazienza di ripetere la prova in condizioni più favorevoli, senza la Luna, e magari con grafici più lunghi nel tempo per capire quanto puoi "spingere sull'acceleratore" ed affinare la scelta dei parametri.
(Vedo ora che avresti anche la stella-guida saturata ... , SAT rosso)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non pretendo nulla, se non che la nuvola di Fantozzi se ne vada altrove :lol:
La stella saturata è perché ne ho cercata una per avere un S/R alto, come mi hai consigliato tu.
Per il resto, sono davvero sorpreso dell'inseguimento in altazimutale. Ho provato una ripresa su M80, se è venuta decente la pubblico qui, così da dare un'idea.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Viste le condizioni meteorologiche (andirivieni di nuvole e seeing decisamente sul cattivo andante), questa ripresa mi sembra accattivante, specialmente perché, autoguidata con ASI120MM-S su OAG, è stata catturata in altazimutale, f/6.3, con il grafico di inseguimento qui sopra; sono 15 pose da 60s ciascuna. Non mi pare di osservare grossi problemi nell'inseguimento (quello che c'è penso possa essere attribuito alle condizioni del tempo), ma soprattutto ciò che mi sembra interessante è il fatto che non c'è segno di rotazione di campo! Significa che il vituperato derotatore Meade 1220 funziona, e pure bene! Quello che mi interessa in questa sede è sottolineare la (apparente?) bontà della modalità di acquisizione; non sono immagini indimenticabili (sebbene migliori di tante mie precedenti), soprattutto -credo- per via del cielo ballerino.
Insomma, questa tecnica sembra essere degna di attenzione. Ho speso un po' di soldi (per fortuna è stato oggettivamente un affare) per la SuperWedge, probabilmente lo rifarei, ma c'è la possibilità che non sia stato un acquisto essenziale. Più su ci sono anche M5 e M22, sempre in altazimutale.
A voi le opinioni (se vi va!),
Fabio M.


Allegati:
M80.jpg
M80.jpg [ 642.87 KiB | Osservato 1212 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2021, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Sai che, per curiosità, ho dato un'occhiatina più approfondita ad una delle tue immagini (M5).
Hai raggiunto un dettaglio notevole, oramai; forse al limite del cielo. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2021, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Sai che, per curiosità, ho dato un'occhiatina più approfondita ad una delle tue immagini (M5).
Hai raggiunto un dettaglio notevole, oramai; forse al limite del cielo. :clap: :clap: :clap:

Dici? Ne sono contento, grazie della tua opinione, sempre preziosa per me!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010