1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2021, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un'impressionante somiglianza ad un debole ammasso globulare avente concentrazione stellare relativamente poco compressa,
Leo II è in realtà una galassia nana sferoidale appartenente al Gruppo Locale, individuabile presso i confini orientali della costellazione
zodiacale del Leone.

Distante circa 690 mila anni luce (200 Kpc) dalla Terra è una delle 24 galassie satelliti, attualmente conosciute (2021) della Via Lattea,
almeno stando a quello che scrive: Tollerud, E.; et al. (Nov 2008) nel suo "Hundreds of Milky Way Satellites? Luminosity Bias in
the Satellite Luminosity Function". Astrophysical Journal. 688 (1): 277–289]
.

Insieme a Leo I, altra galassia nana sferoidale, risultano la coppia più distante fra le galassie nane satelliti della Via Lattea.

Scoperta nel 1950 da Robert George Harrington e Albert George Wilson, astronomi statunitensi del XX secolo, analizzando lastre fotografiche
analogiche Eastman Kodak tipo 103a-E (rosso) e 103a-O (blue), ottenute con il telescopio Schmidt da 48" dell'Osservatorio di Mount Palomar
in California, a mio modesto parere - amatorialmente - non si tratta di un soggetto particolarmente complesso da fotografare: occorre
innanzitutto disporre di setup fotografici in grado di registrare stelle deboli, almeno di 19^ - 19,5^ magnitudine, poichè le sue 30 stelle più
luminose sono comprese tra la 18^ e la 20^ magnitudine.
Beninteso, più che opportuna la necessità di disporre anche di un cielo poco inquinato.

La galassia in prossimità del suo centro fisico presenta una stella luminosa di magnitudine 13,01^ (r) che rende ancor più verosimile la somiglianza
con un ammasso globulare della Via Lattea.
Leo II non mostra ne un nucleo centrale, ne condensazioni locali, ne regioni HII e ne ammassi globulari.

Secondo un'analisi condotta da Serge Demers e M. J. Irwin "Deep CCD photometry of the dwarf spheroidal galaxy Leo II - Monthly Notices of
the Royal Astronomical Society, Vol 261, 657-673 (1993)
", si sa per certo che Leo II contiene diverse stelle variabili di tipo RR Lyrae, attualmente
però classificate come candidate, con due stelle giganti considerevolmente rosse, ma fino ad oggi non risultano pubblicazioni scientifiche che
ne confermino l'esistenza! L'unica analisi sulle stelle variabili sulla galassia Leo II venne effettuata da Henrietta Hill Swope tra il 1967 e il 1968.

La struttura di Leo II è stata indagata e studiata dall'immancabile Paul William Hodge (1962) e anche da Demers & Harris (1983), i quali furono i
primi a dimostrare la forma sferica di questa galassia.

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... big_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato



Allegato:
leoII_brc_sbig_L.jpg
leoII_brc_sbig_L.jpg [ 294.4 KiB | Osservato 1124 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2021, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
Perfetto! Ora dobbiamo solo aspettare la scoperta di "Pivato I" :D
Datti da fare Danilo :obs: :look: :ook:

Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di davidem27 il venerdì 28 maggio 2021, 15:33, modificato 1 volta in totale.
Eliminato il quote inutile :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2021, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto a me sconosciuto, davvero inusual, molto bella.
Una curiosità Danilo, ma la stella di 13^ è parte della LeoII oppure una proiezione prospettica di una stella a noi vicina?.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
... Ora dobbiamo solo aspettare la scoperta di "Pivato I" :D
Datti da fare Danilo :obs: :look: :ook:

Ciao.
Roberto Gorelli



Caro Roberto,
ti ringrazio molto per apprezzare il lavoro, ma anche nel perorare la convinzione che prima o poi faccia il colpaccio!
Tu sai molto bene però quali e quante siano le reali difficoltà! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Una curiosità Danilo, ma la stella di 13^ è parte della LeoII oppure una proiezione prospettica di una stella a noi vicina?.
Ciao
Gp



Grazie Giampi!
Se ricordo bene mi sembra di aver letto che quella stella non rispecchi l'indice di colore tipico delle altre stelle di Leo II; quindi, in linea teorica, dovrebbe appartenere alla nostra Via Lattea. Basterebbe comunque dare un'occhiata al suo redshift per avere prova certa, anche se a dire il vero nel corso della mia piccola ricerca non ho trovato spettri, perchè ne SIMBAD, ne il NED e ne l'SDSS ne riportano tracce. In ogni caso il nome della stella è: WISEA J111327.28+220932.3
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche io ne ignoravo totalmente l’esistenza ed in effetti la similitudine ad un globulare è decisamente netta. Grazie Danilo!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. Praticamente unico. :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Affascinante lavoro! Complimenti come sempre :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2021, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Anche io ne ignoravo totalmente l’esistenza ed in effetti la similitudine ad un globulare è decisamente netta.



Grazie per l'apprezzamento.


ippogrifo ha scritto:
Praticamente unico. :


Beh dai, non l'ho mica scoperta io, la galassia...! :lol:


rey ha scritto:
Affascinante lavoro! Complimenti come sempre :shock:


Grazie anche a te, Rey

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Leo II Dwarf Spheroidal Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2021, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto difficile realizzato in modo magistrale! Bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010