1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita kappotto, i miei complimenti. Con 20" si comincia davvero ad entrare in un'altra dimensione. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Nuovo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Kappotto e una semplice tavola equatoriale? Ti fai i segni in giardino una volta per tutte e la usi per i pianeti.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
kappotto ha scritto:
Bonjùr,
....Da casa ho osservato tutti i globulari maggiori della stagione e intravisto m65-m66 nel leone, con un faro puntato contro.
...


Bonsoir,
da quanto tempo ce l'hai?

edit: ho letto meglio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2021, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello! Pensavo ti fossi accattato quello di King. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2021, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
:shock: ... orpo! Tra questo e il C11... :shock: :shock: :shock:
Anch'io sarei curiosissimo di vederti all'opera sul planetario con questa belva, e sponsorizzo una tavola equatoriale! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2021, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho visto il tuo nuovo "Leviatano" mi è venuto in mente il vecchio post di tuvok " i nostri strumenti". :mrgreen:
E tra ‘na pagina e l’altra sono riuscito a trovarlo(mi ricordavo +o- il 2018).
Comunque complimenti per lo strumento e la location. :thumbup:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo dobson
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2021, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, sono pigro non c'è niente da fare.
Fra un po' riporrò il dobson, dato che lo userò esclusivamente per le uscite in montagna. Dal giardino il monta-smonta non mi si confà.

Per il planetario userò il c11 con la binoculare. Aspettando il bel tempo e i pianeti...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo dobson
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2021, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se non é stato rifigurato da mani esperte, dubito sia di elevata qualità ottica,
forse neanche diffraction limited.
Non ce n'era uno che lo fosse, almeno dei coetanei del mio, anni 2000.
Astigmatismo docet.
Avendo tu il C11, potresti anche fare presto a verificarlo.
Se sui pianeti starà sullo stesso livello, anche cercando di dare la colpa al cattivo seeing,
stai tranquillo che il 20" sarà un lambda/2 o 3 al massimo.
I micro dettagli per esempio su giove, dovranno esserci comunque, anche "sotto l'acqua mossa" della turbolenza
atmosferica.
Se non ci saranno mai, benvenuto nel club dei pozzi di luce da solo deepsky del germano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 9:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo so Vale.
Un caro amico ha preso un ariete che si diceva fosse affetto da astigmatismo e invece aveva il secondario non centrato.
Io non mi fido di nessuno e finchè non provo e non ci metto mano nelle cose ( con tutti i miei limiti che sono tanti), non ci credo.

Mi avevano anche detto che i c11 non sono buoni per l'hi-res, eppure ci ho osservato bene e tanto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo dobson
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Riguardo all'ariete non ti so dire, ma io nel c11 ho sempre visto meglio e di più che nel c9 di un amico. C'è da dire che una sera, con un altro cpc11 in fianco, nel mio si intravedevano i filamenti di m1, nell'altro si vedeva meno seppur usasse anche un filtro, non ricordo quale, era un piccolo starparty, può essere che il mio fosse particolarmente buono e l'altro magari scollimato, non saprei, ma anche leggendo i forum anglofoni parrebbe che la superiorità del c9 sia un falso mito.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010