1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus, astrorobby e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
posto la ripresa di questa bella galassia fatta la scorsa settimana con Luna quasi al primo quarto e un satellite di passaggio.
Si tratta di 34 frames da 2 minuti con Skywatcher 130 PDS e la QHY163 Mono con flat e senza dark.
Gain 174 - offset 77, temperatura -20°C
Crop dell'immagine originale.
Elaborazione con Siril, Astrosurface e Gimp.
Accettasi commenti.

Matteo


Allegati:
ngc4631.jpg
ngc4631.jpg [ 696.89 KiB | Osservato 1390 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il martedì 25 maggio 2021, 10:20, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Bella, con bei dettagli. :please: :clap: :clap: :clap:
Agli intrusi dovremo abituarci, mi sa. Oramai ne ho notati anche nelle immagini dei database di Aladin.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2021, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Costanzo,
dato che tu sei molto esperto di "intrusi" e asteroidi ti elenco i dati di ripresa se vuoi, per curiosità, individuare la natura dell'oggetto.
DATE-OBS= '2021-05-17T23:27:58' / YYYY-MM-DDThh:mm:ss observation start
EXPTIME =128. / exposure time in seconds.
NAXIS2 = 3522 / length of data axis 2 (corto)

L'immagine che ho postato non è stata ruotata.
L'oggetto è comparso solo in un fotogramma, coprendolo interamente e parallelamente al lato corto (NAXIS2).

Matteo

PS: nuova immagine con lievi ritocchi:
Allegato:
ngc4631_r3.jpg
ngc4631_r3.jpg [ 752.42 KiB | Osservato 1343 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2021, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Ottima.
Ho scoperto che la foto è simmetrica.
Astrometrica la risolve così:
Allegato:
balena_astrometrica_02.jpg
balena_astrometrica_02.jpg [ 701.83 KiB | Osservato 1325 volte ]

(lunghezza focale adattata alla dimensione dei miei pixel)
Allegato:
balena_astrometrica_04.jpg
balena_astrometrica_04.jpg [ 928.77 KiB | Osservato 1325 volte ]

(residui stellari buoni)
Quando si richiedono gli asteroidi noti nel campo inquadrato, astrometrica non ne segnala nessuno:
Allegato:
balena_astrometrica_05.jpg
balena_astrometrica_05.jpg [ 574.53 KiB | Osservato 1325 volte ]

E' molto probabile che si tratti di un satellite piuttosto basso e veloce.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Costanzo.
Riguardo all'orientamento dell'immagine ho scoperto che ciò è dovuto a Siril e Gimp che orientano l'immagine .fit in modo specchiato.
La stessa immagine caricata in DSS e Astrosurface la vedo correttamente (come l'hai postata tu).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2021, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Anche AstroArt fa quello scherzetto. In effetti anche EzCap specchia con la QHY10 ma non con la QHY9. Valli a capire ... :angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2021, 10:02 
Connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Bell'immagine ricca di dettagli,tempo permettendo vorrei riprenderla in questi giorni anch'io.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2021, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Franco!

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2021, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è buona . Eliminerei solo il frame con il passaggio del satellite.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus, astrorobby e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010