1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2020H6 forse?
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2021, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che solo Ippo potrà accertare se questo debole segnale indicato dai marker è veramente la cometa 2020H6. Declinazione bassa -7, luna presente ho tentato di documentare la presenza di questa cometa di mag. 16,4 stimata MPC. Ar.13h47h13s dec.-07°55'23" era il 20 maggio 2021 ore 21ut (circa). Rifrattore acro 120mm f/5 asi 294 15m. di integrazione in stack sharcaph.
Emiliano. :wave:


Allegati:
2020h6.jpg
2020h6.jpg [ 88.27 KiB | Osservato 1503 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2020H6 forse?
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Ciao.
Sembra proprio di sì, con alta precisione!
Allegato:
2020h6_astrom.jpg
2020h6_astrom.jpg [ 658.54 KiB | Osservato 1496 volte ]

(l'immagine appare ruotata di 180° per via dei vari passaggi e conversioni)
(La dimensione dei pixel è quella della mia camera e quindi la lunghezza focale non è attendibile)
Allegato:
2020h6_astrom_02.jpg
2020h6_astrom_02.jpg [ 687.1 KiB | Osservato 1496 volte ]

Allegato:
2020h6_astrom_03.jpg
2020h6_astrom_03.jpg [ 652.95 KiB | Osservato 1496 volte ]

Allegato:
2020h6_astrom_04.jpg
2020h6_astrom_04.jpg [ 611.7 KiB | Osservato 1496 volte ]

La cosa curiosa è che nel database compaiono due comete con la medesima designazione.
Ed anche nella tua immagine potrebbero essere due. Quella indicata da te è perfettamente centrata nel quadratino rosso, ma anche nell'altro quadratino che porta lo stesso nome potrebbe starci qualcosa. (Osserva attentamente l'immagine tua originale e tieni presente la rotazione di 180°)
Azzardo: s'è frammentata? E' strano che le coordinate dei due oggetti presunti siano proprio manifestamente diverse.
Allegato:
2020h6_astrom_05.jpg
2020h6_astrom_05.jpg [ 584.4 KiB | Osservato 1496 volte ]

Allegato:
2020h6_astrom_06.jpg
2020h6_astrom_06.jpg [ 653.98 KiB | Osservato 1496 volte ]


:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2020H6 forse?
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2020H6 forse?
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre grande, ottimo lavoro. :please:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2020H6 forse?
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
ippogrifo ha scritto:
Ciao.
Sembra proprio di sì, con alta precisione!
Allegato:
2020h6_astrom.jpg

(l'immagine appare ruotata di 180° per via dei vari passaggi e conversioni)
(La dimensione dei pixel è quella della mia camera e quindi la lunghezza focale non è attendibile)

cut

La cosa curiosa è che nel database compaiono due comete con la medesima designazione.
Ed anche nella tua immagine potrebbero essere due. Quella indicata da te è perfettamente centrata nel quadratino rosso, ma anche nell'altro quadratino che porta lo stesso nome potrebbe starci qualcosa. (Osserva attentamente l'immagine tua originale e tieni presente la rotazione di 180°)
Azzardo: s'è frammentata? E' strano che le coordinate dei due oggetti presunti siano proprio manifestamente diverse.

cut

:wave:


Frammentata ad oltre 5 U.A.? Naaaa.

Piuttosto non è che il tuo database ha le orbite del dicembre 2020 e del settembre 2021 ?

https://www.minorplanetcenter.net/mpec/K21/K21J28.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2020H6 forse?
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Ho testé aggiornato il database MPCOrb di Astrometrica.
C'è ancora la doppia finestrella:
Allegato:
2020h6_astrom_07.jpg
2020h6_astrom_07.jpg [ 928.5 KiB | Osservato 1415 volte ]

Le misure acquisite ufficialmente si fermano al 2 maggio:
Allegato:
2020h6_MPC_db.jpg
2020h6_MPC_db.jpg [ 326.39 KiB | Osservato 1415 volte ]

:shifty:
Ero curioso di puntarla, ma piove a dirotto. :cloud:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2020H6 forse?
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
ippogrifo ha scritto:
Ho testé aggiornato il database MPCOrb di Astrometrica.
C'è ancora la doppia finestrella:

cut

Le misure acquisite ufficialmente si fermano al 2 maggio:

cut

Ero curioso di puntarla, ma piove a dirotto. :cloud:


Perché non ti calcoli con un software le coordinate della cometa in base alle due orbite e poi non le confronti con quelle fatte con questo sito

https://minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html

che calcola le effemeridi "ufficiali" ? (A volte da i numeri sulle magnitudini delle comete ma si sa come sono fatte le comete ....).
Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2020H6 forse?
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si... avevo notato un altro segnale più debole a s-w ma non l'ho preso in considerazione. Succede spesso di trovare dei segnali al limite ma poi dopo ulteriori indagini svaniscono nel nulla. Se si rasserena proverò a riprenderla di nuovo.
Grazie a tutti per l'interessamento.
Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2020H6 forse?
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please: sempre molto molto interessante! Ottima caccia
Mmm astrometrica da una prova fatta non mi segnalava una cometa, forse appunto dovevo aggiornare il database.. o forse ho fatto qualche errore io :)
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010