1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2021, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve ragazzi!
Scusate se sono stato assente ma sono stato incasinato con il lavoro,sfortunato con meteo ed attrezzatura...
Comunque questa notte passata dopo mesi sono tornato sul pezzo,a dire il vero l'intento era solo quello di fare un test per capire da cosa fossero causati quei pigmenti neri che hanno rovinato le mie precedenti 2 sessioni (Rosetta e m81 m82)...la mia spiegazione contorta di cui anche i piu esperti hanno dubitato,fù che secondo me il sensore era sano e che la colpa era da imputarsi ad un autoguida abbastanza precisa senza l'applicazione del dithering...dico e suppongo precisa perche solitamente non facendo dithering appaiono artefatti dovuti alla sovrapposizione del rumore naturale dei sensori,ma solitamente è a pioggia...mai puntiforme...dunque correggetemi se sto dicendo fesserie...
Ci è voluto un po ma alla fine ecco qui la mia prova...
Ho fatto questa sessione senza autoguidare,come facevo inizialmente e per magia i puntini neri non ci sono piu!


Come dicevo questo era solo un test inizialmente...ho scelto la Nord America proprio per poter analizzare un ampio campo del sensore (i puntini neri risaltano piu sulle nebulose che sul fondo del cielo che essendo nero li confonde),e sorpresa....non solo non ci sono,ma inaspettatamente le mie 34 immagini da soli 75secondi ciascuna,con un soggetto nemmeno altissimo sull orizzonte inquinato dalle luci hanno dato il seguente risultato...

Ditemi la vostra opinione....sia sul difetto sparito tornando a non guidare che su quest'immagine..

DATI RIPRESE:
Canon Eos500D modificata baader + Optlong l-pro
Skywatcher evostar 72ed con spianatore originale sw
Tutto montato su eq3 synscan senza autoguida

34light da 75" @1600iso
23dark,23flat,23bias.

Processata con Dss ed unica elaborazione veloce con Gimp,senza maschere di contrasto....solo curve..poichè mi serviva far emergere subito gli eventuali pigmenti neri che fortunatemte non si sono presentati stavolta...


Allegati:
photostudio_1621603559485.jpg
photostudio_1621603559485.jpg [ 790.36 KiB | Osservato 1292 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Ma di quali puntini neri stai parlando? Magari avevi sottratto dei dark?
75 secondi son pochini, cmq, per testare un setup. I problemi sorgono con le esposizioni più lunghe, di solito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tempo fa su Rosetta apparvero... Ora se ritrovo l immagine la posto. Qui non ho avuto problemi ma in autoguida su rosetta si...ora ritrovo l'immagine comunque cosi potete paragonarle

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco la Rosetta di cui ti parlavo...zumma e guarda i punti neri..
Sono piccoli quanto 2-3 pixel...anche su una sessione di81 m82 mi fecea stessa cosa,ho sempre esposto all'aria il meno possibile tutte le superfici ottiche,ho soffiato il sensore prima e dopo ogni sessione e pulito sempre filtri spianatore e rifrattore eppure per quelle 3-4 sessioni in cui ho autoguidato mi si sono presentati sempre questi pigmenti neri sui medesimi punti del frames..
Quando non autoguidavo non avevo il problema,dunque ieri notte sono tornato a fare una sessione senza autoguida sulla bebulosa Nord America e come per magia i puntini sono scomparsi...

Eccovi Rosetta come paragone


Allegati:
photostudio_1621687781905.jpg
photostudio_1621687781905.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 1219 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ciao.
Le foto cominciano ad essere molto apprezzabili, secondo me. :clap: :clap: :clap:

Quei punti io li vedo nelle mie foto quando sbaglio i dark (che magari non hanno lo stesso tempo di esposizione o la stessa temperatura dei light). Non so però se vale anche per te.

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Hei Ippogrifo! Come va,procede tutto bene?
Grazie per i complimemti :wink:
Riguardo al problema dei buchi per ora io li ho avuti solo autoguidando...non guidavo e non c erano,ho fatto 2-3 sessioni su soggetti diversi in giorni diversi con autoguida e sono apparsi sempre nei medesimi punti...nuovamente sono tornato a non guidare e per magia da come avrai notato in ngc7000 sono spariti dinuovo..
La spiegazione che avevo ipotizzato io è che durante l'autoguida,non facendo dithering anzichè rumore a pioggia mi si è creato quel problema...sottoforma di rumore residuo sommato sempre sui medesimi punti,frames su frames..e quindi puntiforme...
Tu che ne dici? Puo essere?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ciao. Va abbastanza bene, ma speriamo che sia la volta buona per uscire dalla pandemia.

Per l'autoguida, non saprei, mi sembra strano ... boh
Anche i flat mi hanno dato problemi simili. Hai fatto i flat al crepuscolo?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 maggio 2021, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Flat dark e bias li faccio come sempre... I flat proiettati su schermo bianco del pc, 100iso e 1/30s la stessa sera delle riprese...i dark stesse impostazioni dei light col tappo sul tele..pausa tra uno scatto e l altro ovviamente..minimo 1minuto.. Mai avuti problemi,solo nelle 3 sessioni in cui ho autoguidato...

Ascolta...non so se hai letto ma è importante...
Ho autoguidato senza fare dithering...
La mia supposizione è che i pigmenti neri siano apparsi al posto del piu comune effetto pioggia...propio a causa della mancanza di dithering....puo essere?
Senno non me lo spiego,non guido e non ho problemi,inizio a guidare e ho i pigmenti neri,torno a non guidare e dinuovo sparisce il problema..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Questa è una nuova modifica di oggi sull elaborazione...ancora devo integrare segnale (ricordo che sono circa soli 47 minuti totali di esposizione su pose da 75"),è initile tentare di tirarla oltre..parliamo sempre della sessione precedente..
Ditemi quale preferite in generale


Allegati:
photostudio_1621883130736.jpg
photostudio_1621883130736.jpg [ 638.83 KiB | Osservato 1122 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2021, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ares86 ha scritto:
Ecco la Rosetta di cui ti parlavo...zumma e guarda i punti neri..
Sono piccoli quanto 2-3 pixel...anche su una sessione di81 m82 mi fecea stessa cosa,ho sempre esposto all'aria il meno possibile tutte le superfici ottiche,ho soffiato il sensore prima e dopo ogni sessione e pulito sempre filtri spianatore e rifrattore eppure per quelle 3-4 sessioni in cui ho autoguidato mi si sono presentati sempre questi pigmenti neri sui medesimi punti del frames..
Quando non autoguidavo non avevo il problema,dunque ieri notte sono tornato a fare una sessione senza autoguida sulla bebulosa Nord America e come per magia i puntini sono scomparsi...

Eccovi Rosetta come paragone

Ciao!
Sì, sono i "buchi" creato dai dark. Se non guidi, non si vedono perché vengono "spalmanti" dalla deriva su tutta l'immagine, ma se guidi i pixel caldi saranno sempre nella stessa posizione e la sottrazione dei dark dà quei "buchi".
Se usi il dithering (che fa un po' quello che succede con la deriva, ma senza causare il rumore 'a pioggia') spariscono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010