1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
arciere ha scritto:
Un altro oculare migliorerebbe (di quanto?) le cose? Qualcuno sa dirmi nell'ordine di quanti euri siamo per sfruttare fino in fondo lo strumento?

Il miglior acquisto sarebbe una Barlow di buona qualità... IMHO 8)


Ci sarebbero anche i Burgess Planetary: da Gianluca Carinci vengono sui 70 Euro l'uno. Io non li ho mai provati, ma promettono bene, e sono specifici per l'osservazione planetaria, ma con elevata estrazione pupillare.

Io però insisterei coi tuoi Plossl: nel primo post hai detto che hai fatto solo "qualche" osservazione. Un buon oculare aiuta, ma ci vuole sempre il seeing giusto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare un esempio stasera ho provato ( tra una nuvola e qualche squarcio di sereno)a dare una sbirciatina con il Makkino da 90mm della S.Watcher montato su un cavalletto manfrotto a Saturno e non ho visto quasi niente era inguardabile sembrava a tratti un biscotto di quelli salatini,seeing orrendo, faticavo a mettere a fuoco sia a 62x che a 125x anche usando oculari di qualita',purtoppo quando manca il seeing c'e' poco da fare,vabbe' tanto a smontare tutto ci ho messo un paio di minuti,speriamo che per domani sera faccia un po' di sereno ma ci credo poco.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non vedi la divisione di cassini con un rifrattore da 90cm mi sa
che ti hanno bidonato ;)

A parte il lapsus nel titolo, vai tranquillo sulla cassini e altro

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, volevo cogliere l'occasione di questa bella disquisizione sulla Cassini e mi rivolgo a chi a "qualche annetto" come me.
Dunque, io ricordo le mie prime osservazioni con un rifrattore giapponese acromatico da 77 mm di apertura ed oculari da 24,5 mm (K 25mm - HM 9mm - HM 6mm), gli ultimi due veri e propri fondi di bottiglia con estrazioni pupillari incredibili (l'occhio era spiaccicato sulla prima lente dell'oculare) e devo dire che tranne qualche serata "no" la si vedeva tranquillamente e era vista anche da qualche mio amico con dei 60/750 o 60/900 japan (come andavano allora - anni 70).
La domanda è questa: perchè oggi sento spesso questo problema tra gli osservatori visualisti? Provo ad elencare qualche ipotesi:

- i vari 60-75-80 mm (doppietti acro giapponesi) di quei tempi erano tutto sommato di qualità migliore di quelli di oggi?
- in quegli anni Saturno aveva una favorevole angolazione per cui la Cassini risaltava maggiormente?
- gli scadenti oculari di cui parlavo sopra erano comunque "validi" per l'osservazione planetaria considerato che avevano un piccolo campo corretto ma comunque essendo costituiti da due sole lenti avevano anche poca dispersione?
- a quei tempi il seeing medio di serate normali era comunque migliore di adesso (inquinamento, ecc.)?

Sarebbe interessante approfondire quest'argomento e proporrei ai moderatori un topic in cui si raccolgano le osservazioni di visibilità della Cassini nelle varie epoche e con i relativi strumenti, in modo da creare una sorta di "banca dati di osservabilità".
Grazie a tutti e scusate se vi ho tediato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa in effetti è interessante.
Non credo si possa imputare ad un peggioramento delle condizioni ambientali e del cielo, visto che l'inquinamento luminoso (sicuramente aumentato in modo esponenziale dagli anni 70 a oggi) non influisce più di tanto sull'osservazione planetaria.

Di sicuro bisogna tener presente l'inclinazione del pianeta che quest'anno non facilita l'osservazione della Cassini.
L'anno scorso era già molto più facile l'osservazione, visto che saturno era più inclinato.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che i motivi siano molteplici e qualcuno tu lo abbia affrontato.
Logicamente la visione degli anelli deve essere la migliore possibile per cui un paio di anni fa la divisione di Cassini era sicuramente più facile da vedersi rispetto a ora. Non so a che esatto periodo ti riferisca ma se era in una finestra temporale con gli anelli ben distesi era sicuramente più facile l'osservazione.
Il rifrattore cui ti riferisci probabilmente era un F:15 per cui, anche se acromatico, non aveva eccessivo cromatismo, anzi, a quei tempi era quasi un punto di arrivo per molti e le immagini erano ben contrastate.
Le osservazioni erano molto meno "casalinghe", di regola.
Ci si spostava per osservare ed era più facile trovare il seeing buono perché si usciva dal centro abitato per trovare un po' di buio e si era in qualche prato (l'erba stabilizza il seeing a bassa quota)
Oggi si osserva dalla finestra di casa magari sotto il termosifone perché è più comodo (può sembrare un assurdità ma conosco più di uno che fa così)
Le foto che vediamo inducono mentalmente a pensare che sia facile vedere e si vuole tutto e subito mentre prima ci si sforzava di percepire i minimi dettagli.
Ci sono strumenti venduti come "professionali" che di professionale hanno solo il fatto che sono una truffa.
Insomma i fattori sono molteplici. Scegli te quelli che vuoi.
:) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Anto ha scritto:
Se non vedi la divisione di cassini con un rifrattore da 90cm mi sa
che ti hanno bidonato ;)

A parte il lapsus nel titolo, vai tranquillo sulla cassini e altro


Ops, non ci avevo fatto caso... :oops:

Comunque forse la cosa più 'frustrante' dal mio punto di vista è che in linea di massima la qualità (a mio parere, cioè di puro neofita che non ha mai adocchiato saturno in un telescopio) è abbastanza elevata per poter scorgere la divisione, che però in realtà non vedo..magari però alla prima 'apparizione' cambierò idea su cosa è veramente una buona qualità d'immagine (vedi seeing...) :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettiamoci anche (Renzo lo ha accennato) che ci vuole un minimo di esperienza per imparare a "distinguere" alcuni dettagli.

Una delle prime sere che osservavo Giove con lo Skylux, ottimo seeing, un mio amico più esperto mi fece notare che si vedeva la "laguna" della macchia rossa. Io non ci avevo proprio fatto caso. Si percepiva, ma bisognava cercarla.

Lo steso suppongo accada con la Cassini: chi inizia, magari si aspetta di trovare la linea scusa tipo le foto delle sonde, e non si accorge che sta lì.

Però anche tutti i fattori che avete elencato, secondo me contano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un oculare che può fare al caso tuo è un ortoscopico da 7 mm che porterebbe gli ingrandimenti a 128. Questo tipo di oculare è ideale all'osservazione planetaria per l'eccellente correzione prodotta dallo schema delle sue lenti. Il costo intorno ai 100 euro. Tanto per tranquillizzarti ho visto la divisione con un GEM 27 che ha una lente di soli 60 mm e una focale di 700. Ieri mentre osservavo l'eclisse ho dato un'occhiata a Saturno con il MAK 150 ma a causa del forte vento della Cassini nessuna traccia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri a Roma seeing buono (si è guastato ad eclissi finita)

Oltre allo spettacolo della Luna, osservato Saturno col Mak 90mm e zoom Antares 8-24mm, più filtro Skyglow (per completezza lo cito, ma non penso fosse indispensabile).

Vista la Cassini sulle anse, confermata da un amico che non aveva mai osservato, con la formula "Non vorrei dire una cavolata ma mi sembra di vedere uno dei solchi sugli anelli, è possibile?".

Raggiunto poi il gruppo di Bracale &co, ho provato anche un oculare Genuine Ortho 9mm, che dava una immagine più incisa di Saturno. E a 9mm ancora si riesce a osservare senza sbattere le ciglia sulla lente (cosa che odio altrimenti, ma sono manie personali).
Se proprio vuoi un oculare nuovo, prendilo in considerazione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010