1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2021, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Or quinci e or quindi...
1 - ordinare riduttore di focale: fatto (trovato eccellente usato);
2 - ordinare guida fuori asse: fatto (ZWO);
3 - togliere tutto dal telescopio: fatto;
4 - bilanciare l'asse AR affinche "tiri" leggermente a Est: fatto;
5 - aspettare una serata decente per riprendere con il nuovo sistema: fatto;
6 - ottenere qualche miglioramento: NON AVVENUTO. :x :uhm:
Immagine 1: calibrazione.
Allegato:
Immagine 2021-05-21 214154.png
Immagine 2021-05-21 214154.png [ 62.6 KiB | Osservato 1430 volte ]

Immagine 2: andamento della guida ("in diretta" i valori apparenti di AR e DEC si sono mantenuti sempre sotto 1", tipicamente 0.85/0.90).
Allegato:
Immagine 2021-05-21 215833.png
Immagine 2021-05-21 215833.png [ 179.01 KiB | Osservato 1430 volte ]

Immagini 3 e 4, vi presento M9 e M19 (15' complessivi ciascuno, pose da 15s, seeing medio), senza nessuna elaborazione a parte lo stretching.
Allegato:
M9.jpg
M9.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 1430 volte ]
Allegato:
M19.jpg
M19.jpg [ 990.33 KiB | Osservato 1429 volte ]

Io, sinceramente, non sono affatto sicuro di vedere qualche miglioramento; anzi, rispetto alle ultime elaborazioni (pubblicate qui sopra) mi pare che specialmente M19 non mostri stelle, ma palloncini da rugby. Parziale consolazione, non c'è rumore a pioggia.
A questo punto, a parte l'idea di smetterla di spendere soldi, mollare tutto e dedicarmi solo agli scacchi, che cosa dovrei pensare e soprattutto fare?
Grazie a chi vorrà consolarmi...
Fabio M.
PS: mi sono accorto di aver postato la calibrazione del 18 maggio, anziché quella di ieri sera, ma vi assicuro che sono assolutamente identiche.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2021, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me invece c'è stato un miglioramento soprattutto nel setup, Le linee di calibrazione sono praticamente rette, semmai potresti orientare meglio la camera n-s-. La traccia della guida restituisce uno accumulo scatter praticamente rotondo, credo che non si possa fare meglio. La guida fuori asse ( finalmente) elimina il mosso da flessione differenziale e il conseguente rumore a pioggia. Passerei a fare qualche indagine sull'ottica, vedo le stelle come sfocate, "fluffose". Potresti fare qualche startest in una serata di ottimo seeing, magari postare i risultati di immagini sfocate extra e intra focale con e senza il riduttore. Questo è quello che penso in questo momento, ricordo le parole di Munari astronomo di Asiago ci disse.... quando un astrofilo è alla disperazione è sulla buona strada! Allora aspettiamo gli interventi e i consigli anche degli amici che hanno partecipato alla discussione.
Emiliano :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2021, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Emiliano carissimo,
grazie dell'incoraggiamento! Tipico caso in cui l'esperienza fa la differenza... :please:
Per la "misura stellare" ho pensato anch'io a una impefetta collimazione ma -a parte la difficoltà di avere un seeing decente dalle mie parti- le riprese della Luna, per dire, mi sembrano abbastanza buone anche con Barlow 2x, quindi tenderei a escludere un problema sullle ottiche che impatti seriamente a f/6.3: oppure mi sbaglio?
Hai ulteriori (preziosi) suggerimenti?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Anche secondo me il grafico è migliorato (parecchio) rispetto agli ultimi che ho visto.
Avevi un SNR=33 circa della stella (mi sembra di capire). Se riesci a trovare una stella più "tosta" in una serata migliore ti stupirai dei risultati. Il campionamento era ogni secondo?
Sono convinto che adesso devi lavorare sui parametri (aggressività, ... ) e trovare la combinazione migliore. Una sola serata non dice tutto ... Sono convinto che la base ci sia. Si tratta solo di affinare. La piccola eventuale deformazione delle stelle non è detto che sia dovuta alla guida ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè non provi a fare l'upload del file di testo generato da PHD2 ? Mi piacerebbe leggerlo nel dettaglio. A mio avviso sei piuttosto vicino ad una soluzione accettabile del tuo problema, devi solo capire su quali parametri intervenire. Qualche osservazione che mi sento di poter fare, e che potrebbe essere utile, nell'insieme delle cose che hai già compreso:

1) La calibrazione va a buon fine, PHD inizia a guidare e guida, ma utilizza pochi passi per imparare a farlo: sarebbe bene utilizzarne una quindicina per asse, il parametro sul quale intervenire è calibration steps.
2) Nella porzione di grafico inviata, sia in AR che in DEC, si vedono le correzioni a ridosso della linea centrale, ma è evidente una generale sottocorrezione in entrambi gli assi, gli impulsi vengono inviati ma non sono sufficienti (velocità di correzione insufficiente o durata dell'impulso troppo breve). Puoi tentare di intervenire aumentando la velocità dell'autoguida (non so quale utilizzi), oppure aumentando la durata dell'impulso (MAX RA, MAX DEC). Utilizza anche pose (subframes) più lunghi di 15 secondi per vedere meglio l'andamento generale della guda.
3) Stai utilizzando un sistema che non renderà mai stelle piccole e puntiformi, sei abbondantemente sovracampionato e questo non è necessariamente un male, ma dovrai tenerne conto. Inoltre stai facendo un mezzo miracolo, finora, mi risulta che le montature a forcella tipo LX200 non abbiano una precisione straordinaria.

Per farti capire meglio come dovrebbero essere le correzioni in un sistema quasi perfetto, ti invio una parte di grafico di una nottata qualsiasi con un sistema che guida alla perfezione: tutte le correzioni avvengono in maniera ideale e tempestiva a ridosso dell'ampio margine della linea tratteggiata magenta, che è il limite massimo che il mio sistema può tollerare prima che si verifichi il mosso: il picco è dovuto al dithering.

Infine: la guida fuori asse, laddove si può utilizzare senza troppe imprecazioni, è sempre la scelta migliore per autoguidare, specialmente con sistemi tipo SC..


Allegati:
Guida.JPG
Guida.JPG [ 102.03 KiB | Osservato 1401 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispetto al punto di partenza, secondo me c'è un abisso, ma onestamente è difficile confrontare dati non omogenei. Postaci i frame singoli, così possiamo confrontarli con quelli precedenti. La scala dell'immagine mi sembra molto diversa: perché? Hai postato un crop centrale e prima era invece tutto il campo?
E con quella scala sul grafico, non si vede praticamente niente di come funziona in dettaglio la guida. Ma questo te lo avevo già detto. :D
Posta o tutto il file, come consiglia Roberto, o anche delle immagini della sessione di guida mentre la fai, così vediamo un po' di parametri e valori "istantanei".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Anche secondo me il grafico è migliorato (parecchio) rispetto agli ultimi che ho visto.
Avevi un SNR=33 circa della stella (mi sembra di capire). Se riesci a trovare una stella più "tosta" in una serata migliore ti stupirai dei risultati. Il campionamento era ogni secondo?
Sono convinto che adesso devi lavorare sui parametri (aggressività, ... ) e trovare la combinazione migliore. Una sola serata non dice tutto ... Sono convinto che la base ci sia. Si tratta solo di affinare. La piccola eventuale deformazione delle stelle non è detto che sia dovuta alla guida ...

Bene, sembra che sia opinione comune :)
Il campionamento era ogni secondo, sì: che intendi per "più tosta"? SNR più alto? Per la deformazione delle stelle, ne scrivo dopo.
Grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Perchè non provi a fare l'upload del file di testo generato da PHD2 ? Mi piacerebbe leggerlo nel dettaglio. A mio avviso sei piuttosto vicino ad una soluzione accettabile del tuo problema, devi solo capire su quali parametri intervenire. Qualche osservazione che mi sento di poter fare, e che potrebbe essere utile, nell'insieme delle cose che hai già compreso:
(CUT)
Infine: la guida fuori asse, laddove si può utilizzare senza troppe imprecazioni, è sempre la scelta migliore per autoguidare, specialmente con sistemi tipo SC..

Ciao, e grazie davvero per le tue osservazioni!
Mi hai dato ulteriori elementi di riflessione, e sono contento che -a quanto capisco- mi sto almeno avvicinando al limite oggettivo della montatura. I passi di calibrazione che uso sono quelli -mi sembra- di default, 12; proverò appena possibile (ma quando? Qua si sta annuvolando di nuovo :evil: ) ad aumentarli, come per i parametri che mi indichi. In effetti, il mio "ideale" è avere subs da almeno 30 secondi, ma dovrò giostrare con il guadagno: considera che già dopo 20 secondi rischio di avere un'inaccettabile saturazione del fondo cielo... :(
Preziosa (e per quanto "ovvia" niente affatto banale: spero di essere stato chiaro e di non essere frainteso!) la tua osservazione sul campionamento e sul sistema ottico SC: ne terrò conto nell'analisi dei risultati.
La fuori-asse è evidentemente l'unica strada, infatti mi sono attrezzato in tal senso ;)
Allego il file di log di PHD, quello relativo alla guida dell'altra sera: se ne trarrai qualche utile indicazione, ti sarò grato (più di quanto non sia già adesso) se vorrai farmene partecipe :please:
Fabio M.


Allegati:
PHD2_GuideLog_2021-05-21_015208.txt [202.9 KiB]
Scaricato 19 volte

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Rispetto al punto di partenza, secondo me c'è un abisso, ma onestamente è difficile confrontare dati non omogenei. Postaci i frame singoli, così possiamo confrontarli con quelli precedenti. La scala dell'immagine mi sembra molto diversa: perché? Hai postato un crop centrale e prima era invece tutto il campo?
E con quella scala sul grafico, non si vede praticamente niente di come funziona in dettaglio la guida. Ma questo te lo avevo già detto. :D
Posta o tutto il file, come consiglia Roberto, o anche delle immagini della sessione di guida mentre la fai, così vediamo un po' di parametri e valori "istantanei".

Sei sempre presente e disponibile, grazie! :)
Sì, la prima immagine è un ritaglio, la seconda il grafico intero.
Più su ho messo il file di log, nella risposta a Roberto.
Qui invece puoi sbizzarrirti (si fa per dire... al massimo sghignazzerai :( ) a verificare le immagini. Non le metto qui perché sono in .fit e superiori al limite di MB consentito dal forum. Probabilmente sbaglio, ma le stelle oblunghe non sono dovute a fattori meramente ottici.
Tu che ne pensi?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Ultima modifica di Stargate64 il sabato 22 maggio 2021, 18:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
...
Il campionamento era ogni secondo, sì: che intendi per "più tosta"? SNR più alto? Per la deformazione delle stelle, ne scrivo dopo.
...

Sì esatto. Con SNR=33 io non farei meglio del grafico che hai riportato, sinceramente.
Non so dirti esattamente quanto l'SNR influenzi la guida, però ho notato che con un SNR maggiore di 100 il mio setup risponde meglio. Parlo del mio sistema, sottolineo.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010