1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Cupolamunito?? Wow!
Allora metti su un sistemino con indi, ci gestisci la cupola e potresti mettere una camerina sul cercatore ed allineare e puntare con riduzione astrometrica.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 19:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ha la cupola, ha l'osservatorio proprio!
Si è trasferito a Saint Barthelemy

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
A... stica...

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ci sono vantaggi e svantaggi come in tutte le cose, ma per la mia esperienza i vantaggi superano gli svantaggi.
In altazimutale, in azimuth, il CPC nel puntamento ruota su se stesso su 360°, quindi nel cercare un oggetto che può essere più a Ovest oppure più a Est rispetto ad un precedente puntamento, impiega un tempo anche piuttosto lungo. Inoltre cè il problema durante la rotazione dell'avvolgimento del cavo di alimentazione sull'asse della montatura (Cordwrap) col rischio elevatissimo del tranciamento per trazione del cavo stesso. Per evitare questo bisogna sempre attivare (e ricordare sempre di verificare di averlo fatto) la apposita routine nel menu della tastiera che limita la rotazione a 359° e poi inverte il senso di rotazione, ma è facilissimo dimenticarlo! Al buio ci se ne rende conto solo sentendo il motore di AR andare sotto sforzo.. e può essere troppo tardi!
Se poi per osservatorio si ha una cupola anche essa, seguendo il telescopio, deve ruotare di 360°.
Il vantaggio è una solidità granitica e lo smorzamento delle vibrazioni in tempo zero!
Non è necessario bilanciare il telescopio, che accetta con disinvoltura sbilanciamenti fino a circa 3kg. mantenendo la precisione nell'inseguimento.
Con l'uso della wedge (cuneo) correttamente allineato al polo celeste tutto questo non avviene perchè la rotazione in AR avviene solo su 180°, quindi insegue quasiasi oggetto dal suo sorgere al suo tramonto.
C'è quindi una maggiore velocità nel cercare un oggetto e anche una più grande facilità nel farlo, e senza l'inconveniente dellìavvolgimento del cavo, quindi con grande sicurezza.
C'è poi naturalmente il vantaggio nell'inseguimento per la fotografia (rotazione di campo) e il fatto che non si presenta il problema del passaggio al meridiano, comune alle montature equatoriali.
Gli svantaggi sono una molto minore stabilità, specie su cavalletto, un maggiore tempo di smorzamento delle vibrazioni, la necessità di bilanciare il telescopio scrupolosamente con dei pesi sia in AR che in DEC.
Per questi motivi io consiglio il montaggio della Wedge solo su colonna in postazione fissa, almeno per i tubi più pesanti come il C9,25 e il C11.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yourockets è un pirla! :lol:
Che facciamo, lo banniamo? :twisted:

Non ho l'osservatorio a san bartelemy, ho un piccolo giardino a monza!
Non ho la cupola, ho il semplice sacco geoptik.

Detto questo, ieri ho recuperato le viti 5/16 di pollice per provare finalmente a montare sta benedetta wedge.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' mica potevo toglierti il piacere di annunciare il giardino ... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto meglio il giardino, rispetto al balconcino che avevi prima.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
kappotto ha scritto:
Yourockets è un pirla! :lol:


almeno un punto è stato messo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
kappotto ha scritto:
Yourockets è un pirla! :lol:
Che facciamo, lo banniamo? :twisted:

Non ho l'osservatorio a san bartelemy, ho un piccolo giardino a monza!
Non ho la cupola, ho il semplice sacco geoptik.

Non avevo pensato ad un osservatorio a San Bartelemy, ti avevo immaginato lì per lavorare all'Osservatorio di San Bartelemy! :rotfl:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2021, 19:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera mi son rotto le braccia, ho combattuto con i filetti inglesi, ma alla fine ce l’ho fatta e ho montato la belva in equatoriale:


Allegati:
E6F60D69-4DFB-4E0F-8037-96DD273B44C2.jpeg
E6F60D69-4DFB-4E0F-8037-96DD273B44C2.jpeg [ 369.85 KiB | Osservato 1007 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010