1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Voi che dite?
Kapp

Equatoral wedge tutta la vita e goditi la forcella!

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Pilolli ha scritto:
Ma... ok che non faccio doppie, ma perché dovrebbe essere poco divertente farle in altaz rispetto al farle in equatoriale?


pippe astrofilesche su angoli e direzioni varie, immagino :mrgreen: :mrgreen:

Comunque a ma il cpc11 fa paura (per dimensioni e peso) anche senza forcella, in postazione fissa un pensierino ce lo farei, ma dovendo trasportarlo ogni volta prenderei una montatura equatoriale senza pensarci due volte (se non ti verrà mai voglia di fare foto deep pensa che anche sullla sphinx con un treppiede decente puoi usarlo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma lui adesso no lo deve trasportare più se no no gli avrei mai consigliato una cosa del genere... mettere la forcella sulla testa equatoriale è una cosa che si può fare una volta ogni sei mesi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
Comunque a ma il cpc11 fa paura (per dimensioni e peso) anche senza forcella, in postazione fissa un pensierino ce lo farei, ma dovendo trasportarlo ogni volta prenderei una montatura equatoriale senza pensarci due volte (se non ti verrà mai voglia di fare foto deep pensa che anche sullla sphinx con un treppiede decente puoi usarlo)


Almeno così ingombra meno spazio, si può tenere tranquillamente l’OTA nell’armadio e la montatura anche nello studio che fa comunque design, soprattutto se è una Vixen!

Per altri consigli seguite la rubrica di @tuvok “comprato e riposto”. :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo che pensi di spostarlo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 8:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli, per le doppie mi diverto a calcolare l'angolo di posizione.

Il telescopio sarà assolutamente in postazione fissa, non se ne parla di muoverlo!

Comunque, la testa equatoriale è quella vecchia. Presa di seconda mano, non ci sono le viti per agganciarla al treppiede, che naturalmente sono non sono metriche, ma 5/16 di pollice, li mortacci costano l'iradiddio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
yourockets ha scritto:
mettere la forcella sulla testa equatoriale è una cosa che si può fare una volta ogni sei mesi

Io lo montavo e smontato ogni volta, in realtà è abbastanza semplice, basta pre avvitare una vite sotto il CPC che va ad infilarsi in un invito a V in alto sulla forcella sorreggendo il tutto, poi si inseriscono le altre due senza dover reggere pesi e si serra il tutto. Questo sulla testa nuova.

kappotto ha scritto:
Comunque, la testa equatoriale è quella vecchia. Presa di seconda mano, non ci sono le viti per agganciarla al treppiede, che naturalmente sono non sono metriche, ma 5/16 di pollice, li mortacci costano l'iradiddio!
:surprise: :facepalm: male male!!!
Ne avevo scritto parecchio tempo addietro...
La wedge vecchia della celestron è quella che ha innescato tutta la teoria diffusa nei forum italici che non si può fare fotografia con i telescopi a forcella.
Oltre ad essere molto meno stabile della ultima versione, o delle versioni meade, la regolazione di azimut era opzionale e quasi nessuno la comprava per risparmiare, come risultato non riuscivano ad ottenere un buon allineamento alla polare e quel poco con molta difficoltà dovendo ruotare il cavalletto con tutto il tele montato sopra per regolarla spannometricamente lamentandosi poi che facesse schifo e fosse inutilizzabile.
Spero che quanto meno tu abbia il famigerato piattello per la regolazione fine dell'azimut.
Comunque forse hai sbagliato.... se avessi preso la nuova wedge pro avresti avuto un sistema più stabile della eq6 con sopra il c11.
Spero non sia il tuo caso, ma della vecchia wedge ho sempre letto solo peste e corna sui forum anglofoni, tanto che si era creato un mercato parallelo di produttori terzi che producevano wedge da abbinare al CPC, come la famigerata Mitty.
Se lo installi in postazione fissa, se non hai la regolazione di azimut, quantomeno tribulerai una sola volta.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 10:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, è stata in pratica un regalo, quella che dici tu costa 500 euro :D

Comunque, la regolazione dell'azimut c'è.

In pratica è questa:
https://astromart.com/auctions/astromar ... e-kit-4198

Fa così schifo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Il problema grosso era la mancanza della regolazione azimut che era opzionale, inoltre è più flessibile rispetto a quelle di terze parti o di quella nuova, si vede anche da come è realizzata che è un po flebile.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2021, 10:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, ho deciso: ce l'ho, la provo. Se fa schifo, sforcello la forcella, imbarro il tubo, equatorializzo il tutto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010