yourockets ha scritto:
mettere la forcella sulla testa equatoriale è una cosa che si può fare una volta ogni sei mesi
Io lo montavo e smontato ogni volta, in realtà è abbastanza semplice, basta pre avvitare una vite sotto il CPC che va ad infilarsi in un invito a V in alto sulla forcella sorreggendo il tutto, poi si inseriscono le altre due senza dover reggere pesi e si serra il tutto. Questo sulla testa nuova.
kappotto ha scritto:
Comunque, la testa equatoriale è quella vecchia. Presa di seconda mano, non ci sono le viti per agganciarla al treppiede, che naturalmente sono non sono metriche, ma 5/16 di pollice, li mortacci costano l'iradiddio!

male male!!!
Ne avevo scritto parecchio tempo addietro...
La wedge vecchia della celestron è quella che ha innescato tutta la teoria diffusa nei forum italici che non si può fare fotografia con i telescopi a forcella.
Oltre ad essere molto meno stabile della ultima versione, o delle versioni meade, la regolazione di azimut era opzionale e quasi nessuno la comprava per risparmiare, come risultato non riuscivano ad ottenere un buon allineamento alla polare e quel poco con molta difficoltà dovendo ruotare il cavalletto con tutto il tele montato sopra per regolarla spannometricamente lamentandosi poi che facesse schifo e fosse inutilizzabile.
Spero che quanto meno tu abbia il famigerato piattello per la regolazione fine dell'azimut.
Comunque forse hai sbagliato.... se avessi preso la nuova wedge pro avresti avuto un sistema più stabile della eq6 con sopra il c11.
Spero non sia il tuo caso, ma della vecchia wedge ho sempre letto solo peste e corna sui forum anglofoni, tanto che si era creato un mercato parallelo di produttori terzi che producevano wedge da abbinare al CPC, come la famigerata Mitty.
Se lo installi in postazione fissa, se non hai la regolazione di azimut, quantomeno tribulerai una sola volta.