1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo da quasi un anno il cpc11. Strumento direi molto bello e pratico.

Per i miei scopi, ho ritirato un cuneo equatoriale celestron a prezzo stracciato. Ora sono indeciso se montare il cuneo e rendere il tutto meno stabile, oppure, smontare il tubo dalla forcella e metterlo sull'eq6.

La cosa fondamentale è che lo vorrei in equatoriale, mi serve per lo studio delle doppie e per non dover fare gli allineamenti del goto ogni volta che lo uso ( si lo so, sono pigro al contrario: mi piace spender poco tempo per settare il telescopio, per metterci magari dieci minuti per trovare una doppia...).

Voi che dite?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la forcella lavora bene?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La forcella lavora bene, il punto è che non essendo equatoriale sulle doppie mi diverto proprio poco.
Quindi le alternative sono cuneo sotto la forcella o eq6.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo capisco - era per valutare se tenere il cuneo o metterlo sulla eq 6. comunque io farei la prova col cuneo: che ti costa? se è tropo instabile/traballante passi all'operazione di sforcellamento.
ti ricordi quando sforcellammo il mio 10"? un po' di magone veniva...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costa la schiena... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e vabbuò ... ti fai aiutare da tuo figlio! :lol:
il problema è che una volta sforcellato se ti penti non è che lo rimetti su forcella come se nulla fosse. e la forcella ti resta su gobbone...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
yourockets ha scritto:
lo capisco - era per valutare se tenere il cuneo o metterlo sulla eq 6. comunque io farei la prova col cuneo: che ti costa? se è tropo instabile/traballante passi all'operazione di sforcellamento.
ti ricordi quando sforcellammo il mio 10"? un po' di magone veniva...



Quoto in pieno, il cuneo ce l’hai e tanto vale provare.
Un accessorio che potresti considerare per tali operazioni:

:lol:


Allegati:
E3D0818B-76F3-4C86-B056-3E7A84D1A4AB.jpeg
E3D0818B-76F3-4C86-B056-3E7A84D1A4AB.jpeg [ 572.97 KiB | Osservato 2743 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Se il cuneo è l'ultimo prodotto non avrai problemi, rischi che sia più stabile di una eq6.
La procedura di allineamento al polo, una volta impratichito, è abbastanza veloce, se il telescopio è in postazione fissa facendo il parking dovresti memorizzare l'allineamento del goto, però questo non l'ho mai fatto e non so quanto sia preciso al riavvio.
Metti un piccolo contrappeso sul braccio a EST, terrà in trazione il motore migliorando la guida.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Vincenzo, per me sempre e solo, Forcella su Testa Equatoriale, male che va frequenterai la palestra più assiduamente ! 8)

Ovviamente da non confondere con la testa equatoriale alla Teteska, con i suoi enormi problemi di bracci, contrappesi e passaggi al meridiano, per tacer delle vibrazioni.

PS - La traduzione alla lettera, "cuneo" = Testa equatoriale, mi sta un po' sul... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forcella contro equatoriale
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2021, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma... ok che non faccio doppie, ma perché dovrebbe essere poco divertente farle in altaz rispetto al farle in equatoriale?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010