1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smontaggio e manutenzione SC
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo la mia ultima avventura ho deciso di scrivere una piccola guida per chi, come me, deve avventurarsi nello smontaggio di un SC. Io l'ho fatto su di un MEADE SC da 8", ma anche SC di aperture maggiori o altre marche sono del tutto simili.

Queste operazioni consentono di eliminare il problemi tipici della meccanica di un SCT come focus-shift e mirror-flop.

1-Preparare il materiale occorrente: chiavi a brugola, panni per la pulizia del grasso, grasso al bisolfuro di molibdeno (3,89 €), guanti in lattice (meglio quelli senza la polverina bianca.

2-La stanza in cui eseguiamo le operazioni deve essere priva di correnti d'aria, si evita così la deposizione di polvere sulle superfici in vetro.

3-Mettere il telescopio sulla montatura, bloccando entrambe gli assi di modo che l'altezza del tubo sia comoda per le operazioni.

4-Svitare le tre vitine poste a triangolo attorno alla manopola del focheggiatore. Svitare le brugoline che fissano la manopola al blocchetto.

5- Inclinare il tele leggermente verso l'alto. Svitare le brugole della lastra frontale. Rimuovere la corona di plastica. Ora la lastra con il secondario è libera di uscire. ATTENZIONE A NON INCLINARE IL TELE, ALTRIMENTI VI CADE A TERRA! Fissare con un pennarello la posizione della lastra facendo una linea che dal bordo del vetro va fino al tubo (qualche mm). In questo modo riposizionerete la lastra nello stesso punto.

6-Prendere saldamente con le dita il supporto del secondario e tirare verso l'esterno (emozionante). Avete appena "aperto" il vostro SC. Attenzione agli spessorini in sughero, servono per centrare la lastra e, se possibile, non vanno rimossi. Appoggiare la lastra su una superficia piana e pulita. Allego una foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/691_lasta_secondario_1.jpg

7-Cercare di togliere il blocchetto del fuoco, sfilandolo dal perno del primario. Praticamente, guardando il tubo da dietro con il focheggiatore in basso a destra, bisogna inclinare la manopola verso destra ... piano piano il blocchetto uscirà. Foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/691_blocchetto_fuoco_1.jpg

8-Sul cilindro di innesto del primario è presente un blocco: può essere una vite o un anello di metallo. Sul mio MEADE SC8 è un anello di metallo posto sulla punta del cilindro. Va rimosso per permettere allo specchio di uscire. Ora afferrare la testa cilindrica a cui è fissato il primario e sfilare (EMOZIONANTE2) facendo attenzione a non rigare il vetro. La parte più delicata è far passare lo specchio dalla bocca di uscita: va inclinato e ruotato in corrispondenza dei due tagli sull'apertura del tele. Appoggiare il primario in un luogo pulito. Foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/691_primario_1.jpg
Nella foto si vede bene il perno su cui si innesta il blocchetto di focheggiatura

Foto d'insieme:
http://forum.astrofili.org/userpix/691_primariosecondario_1.jpg

9- Ora il tubo è proprio un "solo tubo", completamente vuoto, pronto per essere pulito da grasso ed eventuali altri residui. Ma la foto chiarisce meglio:
http://forum.astrofili.org/userpix/691_tubo_vuoto_1.jpg


Nel prossimo topic le operazioni di pulizia e rimontaggio.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il venerdì 2 marzo 2007, 22:09, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pulizio a reingrassatura

Pulire il cilindro di innesto del primario con un panno. Il grasso presente è di uno schifoso color rosso sangue. Pulire anche l'interno del cilindro montato sul primario. Passare con un dito all'interno di questa cavità un pochino di grasso al bisolfuro di molibdeno (l'operazione ricorda molto l'imburratura delle teglie pequando si fa la torta :wink: ). "Imburrare" anche il cilindro di innesto del primario.

Pulire il perno di innesto del focheggiatore posto sul blocco del primario e applicare un pochino di grasso.

Smontare completamente il blocco focheggiatore, pulire e sostituire il grasso. Nel rimontare portare fino a fine corsa la manopola prima di ristringere le brugoline. Non serrare troppo, pena eccessiva durezza nella focheggiatura.

Se necessario ripulire le superfici in vetro, però prima è meglio se vi lavate le mani da tutto quel grasso :wink:

Rimontaggio

1-Reinnestare il primario. Se lo facciamo ruotare un pochino nella sua sede distribuiamo anche adeguatamente il grasso. Rimettere l'anello o la vite di blocco al suo posto
2-Inserire il blocco del focheggiatore e farlo svivolare nel perno del primario. Riavvitare le tre vitine sulla culatta
3-Riappoggiare la lastra del secondario sull'apertura, riallineando il segno fatto col pennarello. Attenzione sempre agli spessorini in sughero per il centraggio. Riappoggiare la corona di plastica e riavvitare le vitine, agendo "a stella".

Ragazzi, avete finito, vi sentirete pienamente soddisfatti. Se siete stati bravi la prima volta ci avrete messo circa 2 ore ...
Ora guardando il cielo, nei primi 5 minuti, vi sembrerà che il tele non sia mai stato così perfetto!

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Grazie Massimo per il "Tutorial", lo terrò presente se avrò il coraggio di smontare il mio C8. Hai notato qualche miglioramento nello shift del tuo telescopio?

Ciao da Roberto

P.S. Le immagini sono troppo pesanti per la mia connessione dial-up... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scarica quando puoi le immagini, che sono chiarissime!

Lo shift è migliorato tantissimo. Prima a 200x mi uscita dal campo, ora a 300x si sposta solo di un 10% del campo. Speravo di eliminarlo del tutto, ma già questo è un ottimo risultato.
Secondo me dipende anche da tubo a tubo ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
ora a 300x si sposta solo di un 10% del campo


Ottimo, non si potrà mai eliminare del tutto lo shift visto il sistema di fuocheggiatura, ma ormai che c'eri vicino, potevi bloccare lo specchio primario come altri hanno fatto (ed io sarei tentato di fare).

Il problema è che bloccando il primario si perde la versatilità dello strumento (e forse anche il sonno...)

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ma il blocco dello specchio mi rende necessario un focheggiatore esterno ... quindi meglio focheggiare :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontaggio e manutenzione SC
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto chiarissimo.
L'unica cosa che non ho capito è come ha fatto il primario a uscire dall'imboccatura della lastra; il primario ha un diametro di 210mm contro i 203 dell'apertura libera della lastra. :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lastra si appoggia ad un supporto circolare, che sul perimetro ha 2 tagli (si vedono bene nella foto del solo tubo)

Inclinando lo specchio la lastra passa proprio di lì ... è la parte più delicata, ma neanche troppo, basta un po' di attenzione ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puspo,
lodevole iniziativa la tua, e ti faccio i complimenti per la pazienza e l'altruismo.
Una sola precisazione a vantaggio dei meno esperti:
l'intervento tende a migliorare il mirror-flop e il focus-shift, e non il backlash come riportato da te... :wink:
Sicuramente te ne sei accorto.
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da qualche parte avevo letto backlash, come quello delle montature ... grazie per la segnalazione, ora modifico il topic ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010