1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
... proverò anche il protocollo ASCOM. Con scarsa fiducia.
...

In tutta sincerità, AMO il protocollo Ascom. :mrgreen:

Ma tu puoi usarlo, io no. Almeno, non nella sua completezza.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 20:59 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
I pratica hai un fior fiore di montatura siffatta:
Allegato:
mont02.jpg
mont02.jpg [ 133.3 KiB | Osservato 1173 volte ]

Non capisco perché non possa essere domata da Ascom. Questione di driver(s), forse?
Vabbè, comunque per quella deriva in AR ci deve essere un motivo ...
E' chiaro che l'autoguida deve lavorare di più. Niente di straordinario, basta che riesca a farlo ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Nel Driver Ascom, ad esempio, si può impostare il rapporto di trasmissione, in modo da adeguarlo alle varie montature. Io ho provato a ricercare il valore corretto facendo tracciare alla montatura un ampio angolo compreso tra due stelle ed aggiustando i valori fino al punto che lo spostamento angolare coincidesse con l'angolo tra le stelle.
Allegato:
Ascom.jpg

Insomma, avere qualche impostazione software può far comodo ...

Ippo, quello che ti permette un controllo così "esteso" della montatura NON È il driver Ascom, ma EQMOD che è un sistema che "sostituisce" il synscan e si connette tramite Ascom. I sistemi che non sono basati su Synscan non possono usarlo.

Onestamente, da questa sessione di prove che hai fatto, manca la cosa più importante: un risultato finale guidato. I valori che vedo nell'unica foto non sono male. Quello che ti serve adesso è una guida fuoriasse (si trovano a poco per gli sc, magari un po' vecchia. Forse ne ho addirittura io una da qualche parte) e fare una prova di ripresa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito, i grafici del log viewer sono interessanti per alcuni aspetti, ma completamente inutili per altri. Posta anche qualche foto della guida in esecuzione, così vediamo come insegue e come corregge senza usare una scala da 100 arcosendi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
A proposito, i grafici del log viewer sono interessanti per alcuni aspetti, ma completamente inutili per altri. Posta anche qualche foto della guida in esecuzione, così vediamo come insegue e come corregge senza usare una scala da 100 arcosendi. :)

Vado subito :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 0:20 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Pilolli ha scritto:
... EQMOD che è un sistema che "sostituisce" il synscan e si connette tramite Ascom ...

Certo, certo. Tutto chiaro. Hai perfettamente illuminato quello che esprimevo in modo offuscato.
La mia esperienza è legata a quelle montature (già dichiarato). :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
I pratica hai un fior fiore di montatura siffatta:
Allegato:
mont02.jpg

Non capisco perché non possa essere domata da Ascom. Questione di driver(s), forse?
Vabbè, comunque per quella deriva in AR ci deve essere un motivo ...
E' chiaro che l'autoguida deve lavorare di più. Niente di straordinario, basta che riesca a farlo ...

A essere precisi :) , la mia testa equatoriale è molto migliore di quella nella fotografia che hai riportato :lol: , ma la montatura è ASCOM-limitata :cry:
Comunque, in questo preciso momento sto tentando alcune riprese (niente di che: M4, M22, cose così) con l'MTO e la guida dell'LX200 a focale piena (2500mm). Il grafico mostra dati incoraggianti (errori in AR e DEC contenuti al di sotto o al limite di 1"); vedremo cosa (e come) ne esce fuori.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 7:13 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
... a focale piena (2500mm)...

Sì, ecco, poi c'è questa seconda questione che esula dalla mia stretta esperienza. Sono abituato alla metà di quella focale. Due metri e mezzo mi farebbero paura. In teoria e in pratica richiedono la guida fuori asse senza tanti dubbi. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
Comunque, in questo preciso momento sto tentando alcune riprese (niente di che: M4, M22, cose così) con l'MTO e la guida dell'LX200 a focale piena (2500mm).

Se non ricordo male, anche l'MTO è a specchio mobile. Mi sbaglio? Il tuo sc ha il blocco dello specchio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2021, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
Comunque, in questo preciso momento sto tentando alcune riprese (niente di che: M4, M22, cose così) con l'MTO e la guida dell'LX200 a focale piena (2500mm).

Se non ricordo male, anche l'MTO è a specchio mobile. Mi sbaglio? Il tuo sc ha il blocco dello specchio?

No, l'MTO effettua una traslazione del menisco anteriore, ha -globalmente- una struttura più rigida di un "normale" catadiottrico. Il che non significa che sia raccomandabile, ma diciamo che funziona. Finché il proprietario non cancella per errore le riprese, ne comincia un'altra serie (su M8) e la zona di ripresa a Sud si copre istantaneamente di nuvole. Folletti o Fantozzi?
Il mio SCT non ha il blocco dello specchio...
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010