1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi non lo stavi usando. E questo ti fa capire quanto sia grave il problema delle flessioni. Se guardi le foto di m13 che hai postato in sequenza, vedi come il soggetto si sposta nel campo inquadrato. Nelle pose guidate non deve accadere. E' il motivo per cui siamo costretti a fare il dithering. :D
Tu avevi un dithering "involontario" e non sincronizzato con la camera. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quindi non lo stavi usando. E questo ti fa capire quanto sia grave il problema delle flessioni. Se guardi le foto di m13 che hai postato in sequenza, vedi come il soggetto si sposta nel campo inquadrato. Nelle pose guidate non deve accadere. E' il motivo per cui siamo costretti a fare il dithering. :D
Tu avevi un dithering "involontario" e non sincronizzato con la camera. :D

Guarda, ho ricontrollato il setup sul computer "astronomico" che uso. In effetti era attivo, anche in DEC; l'ho rimosso, ma solo nella ripresa con DSLR (che in effetti è venuta un po' meglio). Sul netbook che uso in alternativa a questo invece l'avevo rimosso. Dici che comunque alla base possano esserci essenzialmente flessioni differenziali? In tal caso, usare una guida fuori asse potrebbe essere utile, giusto?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti, ho riletto velocemente i passaggi e per prima cosa direi di valutare la salute dello strumento nella sua purezza. Questo vuol dire di spogliare il telescopio degli accessori, quindi via teleguida parallelo, diagonali specchi ecc. Sistemare la camera al fuoco principale, si lascia il tele al suo destino senza autoguida e con phd2 si registra il tracciato naturale del periodismo per diversi cicli della vite senza fine. L'analisi del tracciato ci fa subito vedere se nella nella traccia oltre all'andamento periodico caratteristico si manifestano sobbalzi, picchi repentini che sarebbero incontrollabili dall'autoguida! Questa è una prima analisi necessaria per toglierci il dubbio di una trasmissione vite-corona di qualità buona/scadente. Es. io ho un SC10" f/10 vecchia edizione, non mi sogno lontanamente di fare foto ferme :facepalm: Successivamente puoi attivare l'autoguida senza toccare il setup e vedere come si comporta, magari ci fai sapere postando il test viewlog. Comunque, con queste focali abbandona subito la guida parallela per passare alla fuori asse, altrimenti sarai tormentato a vita dalle flessioni differenziali. Il perchè ne abbiamo già parlato in altri messaggi.
Finisco quì Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2021, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Intanto, grazie a tutti per la disponibilità!
A Emiliano vorrei chiedere come attivare la registrazione del log dj PHD... senza attivare l'autoguida. Questo passaggio non mi è chiaro. Rispetto al setup "di fabbrica" che mi consiglia, di fatto devo solo togliere il rifrattorino, perché diagonali non ne uso più da molto tempo. Come avvio, dunque, questa modalità test, diciamo?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo: dopo avere fatto la calibrazione avvio l'autoguida e dopo disconnetto il cavetto sulla montatura, è un pò brutale ma funziona! Faccio un passo indietro all'inizio consiglio di dare un occhio a: controllare i dati di calibrazione dal menù strumenti di phd2. Posto un esempio, Nella prima foto a sinistra si vede una calibrazione pressochè perfetta, la camera non era orientata n-s ma non importa, nella seconda immagine si vede che l'asse di dec. rosso subisce delle oscillazioni durante la calibrazione e così nella terza immagine! Questo può essere che la vite dec. non è ben compressa sulla corona e lascia un microlasco in altre parole rimane flottante, oppure anche che il pacco vite senza fine cuscinetti ecc. può subire un micromovimento durante questa operazione. Può accadere che durante la guida l'asse dec entri in un loop come mostra l'immagine a destra. La soluzione non è semplice, si può tentare di sbilanciare leggermente la montatura in dec e occorciare i tempi di esposizione in phd2 per avere correzioni più frequenti in modo da appiattire il tracciato dec. Per quanto riguarda la deriva in ar che avviene allo stesso modo anche variando i tempi di esposizione e semmai è minore a tutta focale mi viene da pensare che ci sia una flessione, distorsione nel treno del focuser, ma è un tema che fa affrontato con calma. Bisogna pensare che il telescopio che usi ha già una dimensione importante compreso la focale di 2500mm, fare foto con stelle ferme non è sempre scontato. In teoria eseguendo un severo biguordan il motore in dec potrebbe essere disconnesso (telescopio in postazione fissa) e lasciare solo il motore ar. questo potrebbe evitare vibrazioni introdotte dal motore dec. Come si dice in questi casi.... ognuno conosce i propri polli!
Avanti a tutta e facci sapere.
Emiliano.


Allegati:
calibra.png
calibra.png [ 389.31 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Benissimo, Emiliano, sei stato molto chiaro. Ora rimane solo aspettare una serata chiara per effettuare queste prove... e all'orizzonte non se ne vedono :(
Vi terrò aggiornati!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 3:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
OK, le nuvole sono state clementi. A partire dalle 02.15, vabbé, ho buttato anche una prima occhiata a Saturno e Giove. Li avrei ripresi volentieri, ma il dovere chiamava.
Questi sono i grafici risultanti dalla "autoguida alla deriva", come suggerito da Emiliano. Ho tolto tutto, l'LX200 era liscio e a focale piena (2500mm) su ASI120MM-S. Preciso che il log mi dà un valore di disallineamento con il Polo compreso fra 0.1' e 2.1' (gli altri due valori registrati nell'inseguimento sono 1.4' e 1.2').
Da quel che vedo, confermerei un buono/ottimo dato nella deriva DEC, ma un pessimo e capriccioso dato in quella AR, sempre nella stessa direzione (verso il quadrante di destra in PHD2, quindi necessitante di correzione verso Ovest, il che è strano...).
Spero che vorrete ancora dedicarmi qualche minuto!
1 - Calibrazione
Allegato:
Schermata 57.png
Schermata 57.png [ 55.62 KiB | Osservato 1081 volte ]
;
2 - inseguimento per 9m26s
Allegato:
9m26s.png
9m26s.png [ 320.29 KiB | Osservato 1081 volte ]
(NB: qui nei primi 30s circa la guida era effettiva, solo dopo ho staccato il cavetto ST4);
3 - inseguimento per 11m56s (dopo esecuzione di 5 minuti di assistente di guida in PHD2)
Allegato:
11m56s.png
11m56s.png [ 326.27 KiB | Osservato 1081 volte ]
;
4 - inseguimento per 9m11s
Allegato:
9m11s.png
9m11s.png [ 48.43 KiB | Osservato 1081 volte ]
;
5 - inseguimento per 11m12s
Allegato:
11m12s.png
11m12s.png [ 59.42 KiB | Osservato 1081 volte ]
.
Ho fatto alcune foto col cellulare (che ora si è spento, quindi le posterò domani), che "dimostrano" una buona -direi- correzione del backlash e, dopo aver riattaccato l'autoguida alla porta successivamente a queste prove, un apparente miglioramento dell'inseguimento in AR.
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Penso possa essere utile anche la visualizzazione dello "scattering" dei valori registrati dal programma, secondo l'ordine delle immagini precedenti: lo scarto è sempre nella stessa direzione, mi pare.
Fabio M.


Allegati:
Schermata 58.png [6.62 KiB]
Mai scaricato
Schermata 59.png [7.27 KiB]
Mai scaricato
Schermata 60.png [6.6 KiB]
Mai scaricato
Schermata 61.png [7 KiB]
Mai scaricato

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
...
Questi sono i grafici risultanti dalla "autoguida alla deriva", come suggerito da Emiliano...

Nel senso che, in soldoni, la guida non guidava affatto. Giusto?
Inseguimento siderale, vero?
(Chiedo venia. Montatura?)
:D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Nel senso che, in soldoni, la guida non guidava affatto. Giusto?
Inseguimento siderale, vero?
(Chiedo venia. Montatura?)
:D :wave:

Esatto. La montatura è la LX200 Classic.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010