1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mentre, in ogni caso, aspetto una serata con cielo clemente per mettere a punto l'LX200 Classic e la sua montatura, mi rivolgo per ricevere l'ennesimo consiglio.
Ho deciso di ampliare i miei orizzonti, nel senso che vorrei sfruttare anche l'angolo ben più ampio offerto dal mio lastrico solare. Ciò significa acquistare (con un budget che non può essere eccessivo) una montatura e un nuovo telescopio. Se per quest'ultimo sono già orientato su qualcosa nella classe -per intenderci- dello Skywatcher Evostar 80ED o similari, non ho alcuna idea in merito alla montatura. La cosa importante, a parte una qualità decorosa che mi permetta di divertirmi nella fotografia (prima o poi imparerò, no? :) ) è il peso. In sostanza, meno pesa la montatura, meglio è, perché non solo me la porterei in giro più facilmente (lapalissiano...), ma potrei lasciare in terrazzo soltanto il treppiede (opportunamente protetto!), e volta per volta montare, spero rapidamente, testa e telescopio. Mi ero orientato sulla iOptron CEM26 (che pesa meno di 5Kg) , ma ho letto moltissime recensioni, tutte ambivalenti. Non voglio un sistema "plug-n-play" (anche se mi piacerebbe), ma nemmeno complicarmi troppo la vita. Ho girato un po' per il forum, ma ho le idee ancora più confuse :uhm:
Che cosa mi consigliate, dettato da esperienza o altro e a prescindere dalle attuali enormi indisponibilità di molte marche, sia in termini di strumento (la scelta non è definitiva, ma soprattutto sogno un sistema intercambiabile, su cui installare -un domani molto lontano- più di uno strumento alternativamente), che soprattutto di montatura, nei limiti di quelle che sono le mie necessità? Tenete presente che le montature alla tedesca in pratica io le ho viste solo in cartolina... Sono pessimo testimonial Meade da quasi 30 anni... :oops:
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una eq6 non sbagli mai. :D
Oppure una Heq5, una delle montature più riuscite e meno comprese della storia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Dal punto di vista rapporto costo prestazioni le Sky-Watcher sono ottime, ma dal punto di vista peso, soprattutto eq6 non mi sembra la più trasportabile
Tutto sta comunque a capire cosa ci vuole mettere su oltre al 80. Perché poi la eq6 diventa quasi obbligata se si pensa ad un Newton da 200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
In prospettiva, potrei prendere un RC o un Maksutov da 15cm, peso dunque piuttosto contenuto, da alternare, se del caso, con il più piccolo e/o un teleobiettivo.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2021, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
io posso dire di essermi trovato bene con la Celestron Advanced VX

con due metri di focale guarda qui...
viewtopic.php?f=5&t=91011

la ricomprerei subito


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2021, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao ,
io posso dire di essermi trovato bene con la Celestron Advanced VX

con due metri di focale guarda qui...
viewtopic.php?f=5&t=91011

la ricomprerei subito

Capperi... Quanto pesa la testa? Te lo ricordi?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2021, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
7.7kg testa e 8kg il treppiede


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2021, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
stevesp ha scritto:
7.7kg testa e 8kg il treppiede

Non eccessivo (il treppiede resterebbe in postazione fissa).
Grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2021, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io spezzo una lancia sulla stagionata HEQ5. In versione con le cinghie Rowan è silenziosa e con un backlash irrisorio. Ancora leggera ma sufficientemente robusta. Facile da guidare con qualsiasi software.
Sulla precisione di inseguimento, non c'è che dire. Questa l'ho realizzata senza autoguida:
download/file.php?id=94317&mode=view

L'ho usata anche con il Newton da 20cm e il Visac con buoni risultati, ma si inizia ad essere un po' al limite. La uso con un rifrattore da 80mm e non sbaglia un colpo.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2021, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie, Valerio!
Splendide foto, le tue... :clap:
A questo punto, mi pare che la scelta sia limitata a HEQ5 o Celestron. Un'ultima opinione, se ne avete conoscenza: della AZ-Eq5 che pensare? È sufficientemente leggera, o mi oriento sulle due che sono emerse?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010