Erik vedo che hai parlato di galassie...
Il tuo tele non è affatto male,il problema è che certi oggetti per gli occhi umani sono davvero molto deboli...anche per telescopi piu grandi del tuo,e tu tra gli oggetti difficili ti sei andato a scegliere una delle tipologie piu toste...una galassia!
Tu pensa che M31 (galassia di andromeda),che è la piu vicina,luminosa e meglio visibile tra tutte (non in questo periodo dell'anno però),appare comunque debole e di essa in visuale è visibile solo il nucleo...forse tu con un 200mm se il tuo cielo è buio forse un po te la godresti ma non pensare di risolvere i dettagli dei bracci in visuale...
Cio che sicuramente ti lascerá a bocca aperta sono pianeti e luna (giove e saturno),ammassi globulari,ammassi aperti e le nebulose piu brillanti,tipo M42 in orione...
Per osservare galassie e nebulose deboli come da foto.....bisogna fare foto.....
Dunque il tuo tele non ha nulla che non va,io anche ho iniziato come visualista...pensa,ho iniziato con un rifrattore da 70mm di diametro da 90euro...eppure imparando a capire cosa poterci osservare mi sono divertito un mondo prima di passare a setup piu seri e alla fotografia...
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it