emazzoni ha scritto:
:facepalm: aiuto. Dai grafici non è che si possa capire molto ma come accenna Ippo queste diavolerie sono causate quasi sempre dall'asse di decl. Nel primo grafico sembra che il motore di dec abbia smesso di funzionare e l'andamento della traccia dec. rossa è andata in deriva per effetto della mancata messa in postazione nord (vedo un errore di 3 primi!). Nel secondo grafico è tipico quando l'asse di decl. rimane flottante libero di muoversi anche se non impulsato dall'autoguida e oscilla, anche in modo casuale.
Io farei questa prova per togliere il dubbio in asse dec. Dovresti usare la camera guida direttamente al tele principale. Resta inteso che la montatura deve essere equilibrata, orientata per bene a nord. I parametri di autoguida, durata impulsi aggress, tarati correttamente. Il motore dec. disattivato, nel log. dovresti vedere la traccia blù oscillare in base alle correzione AR, ma la traccia rossa dec. deve risultare lineare, senza sobbalzi al massimo con piccole oscillazioni dovute al seeing. Se fai questa prova ti consiglio di applicare un piccolo peso in dec. da tenere la vite senza fine sempre in contatto con la corona. Se invece troverai delle oscillazioni inaspettate, sobbalzi sulla traccia rossa vuol dire che qualcosa interviene al di fuori dell'autoguida. Ammetto che sono "rogne" di non facile soluzione, coraggio. Per l'elongazione credo sia un'altra cosa ne possiamo riparlare, facci sapere.
Emiliano.
Ma... io ho sempre saputo (e pensato!) che 2 o 3' di scostamento dal Polo fossero un dato più che accettabile!

E il dato reale credo che sia addirittura migliore di questo, visto che nel secondo grafico segna 0.2'. Tra l'altro, segnalo che di solito l'assistente (che faccio andare durante l'intera cena, almeno 30 minuti!) mi consiglia di non attivare le correzioni in DEC, perché secondo lui non c'è n'è bisogno, essendo il telescopio correttamente stazionato... Aggiungo che un oggetto o una stella mostrano una certa deriva in DEC (a monitor) soltanto dopo diversi minuti, diciamo una decina o più. E si tratta di movimenti poco apprezzabili!
Farò comunque certamente, appena possibile, le prove che mi consigli e vi farò sapere, ma sinceramente mi sembra davvero un rebus... Come diremmo in ospedale: "Il dato clinico contrasta con quello di laboratorio", solo che in questi casi noi ci fidiamo del dato clinico, e mai del laboratorio
Parametri di autoguida: sono quelli che il software consiglia attraverso il menu dell'assistente di guida, non ho toccato niente che non mi avesse detto "lui".
Come e dove posizionare il pesetto per tenere in tensione l'ingranaggio DEC?
Mi inviti al coraggio... uhm...

di quello ne ho: è il tempo che manca!
Grazie di cuore, spero di riuscire a portare notizie al più presto!
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021