1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15774
Località: (Bs)
Tutto sommato ti puoi fidare del grafico di PHD2, secondo me.
Non sta dicendo il falso PHD2, né in AR, né in Dec.
Se ti va bene non attivare la correzione Dec, per tempi non eccessivamente lunghi ...

Certo, se usi tempi lunghi, quelle derive in Dec si faranno sentire, andando a tondeggiare sì le stelle, ma anche a renderle più grosse.

Poi c'è anche da dire che la guida varia da serata a serata a seconda delle condizioni del cielo.
Certe serate hai voglia di sciorinarne di litanie, ma non ti ascolta nessun santo. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Spiegami, in che senso mi posso fidare di PHD Guide? :?:
Sui santi, hai più che ragione...
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:facepalm: aiuto. Dai grafici non è che si possa capire molto ma come accenna Ippo queste diavolerie sono causate quasi sempre dall'asse di decl. Nel primo grafico sembra che il motore di dec abbia smesso di funzionare e l'andamento della traccia dec. rossa è andata in deriva per effetto della mancata messa in postazione nord (vedo un errore di 3 primi!). Nel secondo grafico è tipico quando l'asse di decl. rimane flottante libero di muoversi anche se non impulsato dall'autoguida e oscilla, anche in modo casuale.
Io farei questa prova per togliere il dubbio in asse dec. Dovresti usare la camera guida direttamente al tele principale. Resta inteso che la montatura deve essere equilibrata, orientata per bene a nord. I parametri di autoguida, durata impulsi aggress, tarati correttamente. Il motore dec. disattivato, nel log. dovresti vedere la traccia blù oscillare in base alle correzione AR, ma la traccia rossa dec. deve risultare lineare, senza sobbalzi al massimo con piccole oscillazioni dovute al seeing. Se fai questa prova ti consiglio di applicare un piccolo peso in dec. da tenere la vite senza fine sempre in contatto con la corona. Se invece troverai delle oscillazioni inaspettate, sobbalzi sulla traccia rossa vuol dire che qualcosa interviene al di fuori dell'autoguida. Ammetto che sono "rogne" di non facile soluzione, coraggio. Per l'elongazione credo sia un'altra cosa ne possiamo riparlare, facci sapere.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15774
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
Spiegami, in che senso mi posso fidare di PHD Guide? :?:
...

Intendevo dire che le ampie oscillazioni in AR (blu) che compaiono un po' ovunque possono giustificare la elongazione in senso orizzontale delle stelle anche per tempi brevi (dovresti essere circa a 1 arcsec/pixel).
Per tempi lunghi, paradossalmente, le stelle possono sembrare più tonde perché si fa sentire anche la deriva in Dec (rossa), ma senz'altro le stelle sono più grosse, e ciò non è una buona cosa ai fini della risoluzione.
Ebbene, il grafico di PHD racconta tutto ciò, se lo si osserva attentamente.

PS.
Ho riprovato, ma Astrometry.net non ne vuole proprio sapere (e sarebbe d'aiuto):
Allegato:
DSO_ASTR_net.jpg
DSO_ASTR_net.jpg [ 489.1 KiB | Osservato 983 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
emazzoni ha scritto:
:facepalm: aiuto. Dai grafici non è che si possa capire molto ma come accenna Ippo queste diavolerie sono causate quasi sempre dall'asse di decl. Nel primo grafico sembra che il motore di dec abbia smesso di funzionare e l'andamento della traccia dec. rossa è andata in deriva per effetto della mancata messa in postazione nord (vedo un errore di 3 primi!). Nel secondo grafico è tipico quando l'asse di decl. rimane flottante libero di muoversi anche se non impulsato dall'autoguida e oscilla, anche in modo casuale.
Io farei questa prova per togliere il dubbio in asse dec. Dovresti usare la camera guida direttamente al tele principale. Resta inteso che la montatura deve essere equilibrata, orientata per bene a nord. I parametri di autoguida, durata impulsi aggress, tarati correttamente. Il motore dec. disattivato, nel log. dovresti vedere la traccia blù oscillare in base alle correzione AR, ma la traccia rossa dec. deve risultare lineare, senza sobbalzi al massimo con piccole oscillazioni dovute al seeing. Se fai questa prova ti consiglio di applicare un piccolo peso in dec. da tenere la vite senza fine sempre in contatto con la corona. Se invece troverai delle oscillazioni inaspettate, sobbalzi sulla traccia rossa vuol dire che qualcosa interviene al di fuori dell'autoguida. Ammetto che sono "rogne" di non facile soluzione, coraggio. Per l'elongazione credo sia un'altra cosa ne possiamo riparlare, facci sapere.
Emiliano.

Ma... io ho sempre saputo (e pensato!) che 2 o 3' di scostamento dal Polo fossero un dato più che accettabile! :oops: E il dato reale credo che sia addirittura migliore di questo, visto che nel secondo grafico segna 0.2'. Tra l'altro, segnalo che di solito l'assistente (che faccio andare durante l'intera cena, almeno 30 minuti!) mi consiglia di non attivare le correzioni in DEC, perché secondo lui non c'è n'è bisogno, essendo il telescopio correttamente stazionato... Aggiungo che un oggetto o una stella mostrano una certa deriva in DEC (a monitor) soltanto dopo diversi minuti, diciamo una decina o più. E si tratta di movimenti poco apprezzabili!
Farò comunque certamente, appena possibile, le prove che mi consigli e vi farò sapere, ma sinceramente mi sembra davvero un rebus... Come diremmo in ospedale: "Il dato clinico contrasta con quello di laboratorio", solo che in questi casi noi ci fidiamo del dato clinico, e mai del laboratorio :shock:
Parametri di autoguida: sono quelli che il software consiglia attraverso il menu dell'assistente di guida, non ho toccato niente che non mi avesse detto "lui".
Come e dove posizionare il pesetto per tenere in tensione l'ingranaggio DEC?
Mi inviti al coraggio... uhm... :think: di quello ne ho: è il tempo che manca!
Grazie di cuore, spero di riuscire a portare notizie al più presto!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Intendevo dire che le ampie oscillazioni in AR (blu) che compaiono un po' ovunque possono giustificare la elongazione in senso orizzontale delle stelle anche per tempi brevi (dovresti essere circa a 1 arcsec/pixel).
Per tempi lunghi, paradossalmente, le stelle possono sembrare più tonde perché si fa sentire anche la deriva in Dec (rossa), ma senz'altro le stelle sono più grosse, e ciò non è una buona cosa ai fini della risoluzione.
Ebbene, il grafico di PHD racconta tutto ciò, se lo si osserva attentamente.

PS.
Ho riprovato, ma Astrometry.net non ne vuole proprio sapere (e sarebbe d'aiuto):
Allegato:
DSO_ASTR_net.jpg

Ecco, ora ho capito.
Sai una cosa? In Pixinsight c'è la voce "PhotometricColorCalibration". I "miei" M5 non li riconosce mai. Tutto il resto sì; M5 no.
Ci sarà una soluzione? Per l'intanto, ho rifatto una specie di bilanciamento in AR e ho tolto l'ETX, mettendo il vecchio rifrattorino 60mm per la (ipotetica) guida. Adesso devo solo avere la possibilità di provare, caro Ippo!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Ho visto adesso che c'è di mezzo un ETX. No, buttalo via. Lontano. Il suo specchio si sposta troppo mentre riprendi e causa sempre flessioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito, ma usavi il dithering mentre facevi le foto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao!
Ho visto adesso che c'è di mezzo un ETX. No, buttalo via. Lontano. Il suo specchio si sposta troppo mentre riprendi e causa sempre flessioni.

Avevo avuto questo sospetto, lo giuro!!!! D'ora in poi lo userò solo per un poco di Luna ogni tanto, dove si difende bene.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
A proposito, ma usavi il dithering mentre facevi le foto?

Il dithering non può essere disattivato se non in DEC con PHD Guide, se ho capito bene.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010