1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2021, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ormai ci sto sbattendo la testa da un po', ma non ne vengo a capo.
Setup: LX200 10" Classic f/10 (o f/5, non cambia nulla); secondo telescopio (a piacere: rifrattore 60mm f/11 o ETX90); ASI224MC per la ripresa; ASI120MM-S per la guida; Firecapture 2.6 per la ripresa, PHD2 Guide per la guida, via porta ST4 camera---RS232 dell'LX200 (no ASCOM, almeno per ora). Potete immaginare l'uno o l'altro telescopio come guida o ripresa, è indifferente ai fini della discussione (e di quello che non ottengo)
Riprendere immagini senza voluminosi artefatti legati a un inseguimento del tutto inadeguato in AR sta diventando una chimera. Anzi, con l'adozione dell'autoguida è un fatto impossibile! Prima, magari scartando il 20% delle immagini non guidate, qualcosa a bassa focale ottenevo; oggi nulla o quasi! Eppure apparentemente l'inseguimento, secondo PHD Log Viewer, se ben capisco dovrebbe essere più che buono!
Eccovi le schermate di alcune sessioni di ripresa/inseguimento; delle ultime due, metto anche il tab reativo alle statistiche. Se non erro, i valori del drift sono comunque decenti. E allora, la domanda nasce spontanea.
Dove sta l'inghippo? Mirror flop&slop? Cose del genere? O non ho capito nulla di questi log?
Grazie a chi vorrà cimentarsi nell'impresa di aiutarmi...
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
1.png
1.png [ 167.06 KiB | Osservato 2523 volte ]
2.png
2.png [ 167.71 KiB | Osservato 2523 volte ]
3.png
3.png [ 167.54 KiB | Osservato 2523 volte ]
4.png
4.png [ 162.28 KiB | Osservato 2523 volte ]
5.png
5.png [ 177.41 KiB | Osservato 2523 volte ]
6.png
6.png [ 168.86 KiB | Osservato 2523 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
La cosa più vistosa è che la Dec fa i capricci. No? :wtf:

A parte le fluttuazioni casuali, il grafico rosso tende a scendere ... ed ogni tanto viene "riportato" in alto (mi sembra di vedere). (Il primo grafico fa eccezione perché la Dec scende sempre)

Azzardo: lieve scostamento asse polare, quindi deriva stella (il grafico si abbassa) -> interviene la correzione Dec (il grafico risale improvvisamente) -> scivolamento asse Dec in "avanti", quindi sovra-correzione, dopo la correzione (forse a causa di un piccolo gioco associato ad un leggero sbilanciamento "in avanti") -> stasi della correzione (sempre a causa del piccolo gioco) e quindi deriva delle stelle -> ripresa della correzione improvvisa con risalita del grafico (e di nuovo il ciclo si ripete daccapo).

Ma non avevi escluso la correzione Dec (nel primo grafico la correzione Dec sembrerebbe esclusa e negli altri grafici invece la Dec interviene)? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie, ippo, per il tuo intervento!
La correzione in DEC è sempre esclusa, e se guardi con attenzione noti che lo scostamento dal Polo è davvero minimo (sicuramente inferiore ai 2', anche se il log esagera con la precisione dello stazionamento): infatti l'errore più grande in DEC è -1.81 px/min (evento praticamente casuale, di solito come avrai notato è compreso fra 0.08 px/min e 0. Ho dimenticato di dire che non osservo mai, in effetti, uno spostamento dell'oggetto N-->S o viceversa, ma sempre lungo l'asse dell'AR. Che, pure, esibisce una performance apparentemente discreta (drift compreso fra +1.03px/min e -0.48 px/min). Non riesco a capire perché il mosso si manifesta anche con pose pari o inferiori a 5 secondi! È un piccolo incubo...
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Mah, se il mosso viene anche con pose da 5 secondi si danno due casi:
1. O becchi proprio il momento veloce dell'oscillazione
2. O non si tratta i mosso ma di qualcosa d'altro.

Sono convinto che se guidi passando attraverso ASCOM (e correggendo anche in Dec) vai più tranquillo, comunque non so come puoi fare col tuo setup, francamente, se ti sei abituato così ...
Lasciare andare a zonzo l'asse Dec a me non piacerebbe molto. Però i gusti sono gusti.
E' tutto fissato bene? C'era vento? Sei sbilanciato assai leggerissimamente verso Est per recuperare l'eventuale, piccolissimo gioco?

Qui non capisco:
Stargate64 ha scritto:
..Eppure apparentemente l'inseguimento, secondo PHD Log Viewer, se ben capisco dovrebbe essere più che buono!
...

Quando tutto fila liscio, veramente liscio, i due grafici (blu e rosso) stanno quasi sempre nel secondo d'arco (+1"/-1"). (Forse qualcuno del forum riesce anche a far meglio).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci fai vedere qualche foto che ottieni come risultato?
Io nei grafici vedo scostamenti da 5 secondi d'arco che sono una eternità con le nuove camere, ma fare ipotesi con solo una parte dei dati è per lo più una perdita di tempo. :)
Vediamo anche le foto che ottieni (singoli frame), così abbiamo più informazioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ci fai vedere qualche foto che ottieni come risultato?
Io nei grafici vedo scostamenti da 5 secondi d'arco che sono una eternità con le nuove camere, ma fare ipotesi con solo una parte dei dati è per lo più una perdita di tempo. :)
Vediamo anche le foto che ottieni (singoli frame), così abbiamo più informazioni.

Li recupero appena posso, e grazie.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ci fai vedere qualche foto che ottieni come risultato?
Io nei grafici vedo scostamenti da 5 secondi d'arco che sono una eternità con le nuove camere, ma fare ipotesi con solo una parte dei dati è per lo più una perdita di tempo. :)
Vediamo anche le foto che ottieni (singoli frame), così abbiamo più informazioni.

Ecco 4 frame, non trattati se non per la trasformazione in JPG (altrimenti il server non le carica).
60 secondi ognuno, con guadagno 175 e ASI224MC. Il risultato non cambia di molto se la durata dell'esposizione è anche molto minore (15, 10 o 5 secondi). Le stelle sono quasi sempre elongate. Preciso che la messa a fuoco è assolutamente accurata, e controllata con maschera di Bahtinov prima e dopo la sequenza per ogni oggetto.
Grazie ancora,
Fabio M.


Allegati:
DSO_234739_ZWO ASI224MC_Gain=175(off)_Exposure=60000.0ms_0001.jpg
DSO_234739_ZWO ASI224MC_Gain=175(off)_Exposure=60000.0ms_0001.jpg [ 168.83 KiB | Osservato 2458 volte ]
M5_ZWO ASI224MC_Gain=175(off)_Exposure=60000.0ms_0020.jpg
M5_ZWO ASI224MC_Gain=175(off)_Exposure=60000.0ms_0020.jpg [ 189.7 KiB | Osservato 2458 volte ]
M5_ZWO ASI224MC_Gain=175(off)_Exposure=60000.0ms_0016.jpg
M5_ZWO ASI224MC_Gain=175(off)_Exposure=60000.0ms_0016.jpg [ 187.39 KiB | Osservato 2458 volte ]
M5_ZWO ASI224MC_Gain=175(off)_Exposure=60000.0ms_0004.jpg
M5_ZWO ASI224MC_Gain=175(off)_Exposure=60000.0ms_0004.jpg [ 181.71 KiB | Osservato 2458 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Ho difficoltà a risolvere le immagini di M5 con Astrometry.net.
In ogni caso, mi risulta Nord in basso, Est a sinistra per le quattro immagini di M5 (all'circa).
Quindi l'elongazione delle stelle sarebbe effettivamente in direzione E-O.

La cosa anomala è che in direzione N-S (Dec) non sembra esserci molto "sbandamento" nelle stelle ... sbandamento che il grafico rosso sembrerebbe segnalare; a meno che disattivando la correzione Dec il grafico rosso perda di significato (cosa alquanto strana) ... :think:

Aggiungo: è pur vero che il grafico blu ha oscillazioni ampie continue e frequenti, mentre il grafico rosso ha oscillazioni più piccole e salti meno frequenti, con derive lente.
Ci potrebbe anche stare ... :think: a pensarci bene. :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ho difficoltà a risolvere le immagini di M5 con Astrometry.net.
In ogni caso, mi risulta Nord in basso, Est a sinistra per le quattro immagini di M5 (all'circa).
Quindi l'elongazione delle stelle sarebbe effettivamente in direzione E-O.

La cosa anomala è che in direzione N-S (Dec) non sembra esserci molto "sbandamento" nelle stelle ... sbandamento che il grafico rosso sembrerebbe segnalare; a meno che disattivando la correzione Dec il grafico rosso perda di significato (cosa alquanto strana) ... :think:

Aggiungo: è pur vero che il grafico blu ha oscillazioni ampie continue e frequenti, mentre il grafico rosso ha oscillazioni più piccole e salti meno frequenti, con derive lente.
Ci potrebbe anche stare ... :think: a pensarci bene. :think:

Astrometrica a me funziona. Comunque, hai centrato il punto. Lo stazionamento preciso che ho ottenuto consente senza particolari problemi la guida in DEC: infatti come hai notato non c'è deriva N-S o viceversa (ed è sempre così, guida attivata o no). Il problema dei problemi è questa tendenza incorreggibile a scappare via in AR... :(
Il bilanciamento non è perfetto, per carità, ma mi sembra, il tutto, un po' strano ed eccessivo.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E vuoi vedere un'altra cosa divertente? Questa ripresa (assolutamente perfettibile!) l'ho fatta a focale piena dell'LX200 (cioè a 2500mm, non a 1250), guidando con l'ETX, ma usando una Canon 400D, i cui pixel sono solo il 40% scarso più grandi dell'ASI224MC. Eppure, quell'elongazione non è così marcata, pur essendo la focale doppia della ripresa con la CMOS!
Fabio M.


Allegati:
M5.jpeg
M5.jpeg [ 129.12 KiB | Osservato 2418 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010