1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
mi sapete dire che differenza c'è tra il riprendere con la web tramite il metodo afocale e tramite il metodo della proiezione dell'oculare??
grazie
ciaoooo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metodo afocale: oculare inserito, webcam con il suo obiettivo. si mette a fuoco il telescopio guardandoci dentro e poi si mette la webcam davanti all'oculare. L'ingrandimento che si ottiene non è variabile se non cambiando oculare

proiezione dell'oculare: oculare ovviamente inserito, webcam senza lenti davanti (quindi al massimo il raccordo con filtro). si fuocheggia sul sensore della webcam (quindi visualmente l'oculare non è a fuoco) "proettandoci su" l'immagine che esce dall'oculare. L'ingrandimento può essere notevolmente variato cambiando la distanza oculare-sensore (e mettendo a fuoco di conseguenza).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
quindi per il primo metodo non occorre il Telextender??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, però occorre comunque qualcosa per tenere allineati oculare e webcam, che, alla fine, è la stessa cosa...
ma a te davvero cosa serve sapere?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
io volevo provare a riprendere saturno ma con il fuoco diretto mi hanno detto che la focale del mio telescopio 900 è troppo bassa, ho una barlow 3x uscita col telescopio quindi piuttosto scadente...quindi volevo sapere il metodo più semplice per riprendere con più ingrandimenti ma senza nemmeno stare accomprare 100 aggeggi diversi...comunque la webcam deve ancora arrivare quindi non ancora faccio nessuna prova..

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
live3it ha scritto:
io volevo provare a riprendere saturno ma con il fuoco diretto mi hanno detto che la focale del mio telescopio 900 è troppo bassa, ho una barlow 3x uscita col telescopio quindi piuttosto scadente...quindi volevo sapere il metodo più semplice per riprendere con più ingrandimenti ma senza nemmeno stare accomprare 100 aggeggi diversi...comunque la webcam deve ancora arrivare quindi non ancora faccio nessuna prova..


Potresti prendere una buona 2X (100-130€) e magari tirarla un po', cosi' da arrivare sui 2 metri di focale che mi sembrano accessibilissimi al tuo telescopio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miglior compromesso difficoltà/risultato! (comunque intanto prova con quella in dotazione, se fa proprio schifo la userai, tolte le lenti, come prolunga!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010