1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2021, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
uno spettro si aggira per (il cielo del) l'Europa! (e non solo).

:D

purtroppo, come già visto, i soli "ideali" non muoveranno le coscienze, bisogna dimostrare un impatto economico (se c'è) per avere qualche speranza

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2021, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
bisogna dimostrare un impatto economico (se c'è) per avere qualche speranza


Che non c’è. Basti pensare ad una frase che va tanto di moda ultimamente: “i benefici (€) sono maggiori degli effetti collaterali”...accettabile no??
...e ancora, per quanto tutti gli astrofili del mondo volessero unirsi e ribellarsi, non sarebbero mai abbastanza e non avrebbero mai tanta forza.
Finchè le missioni spaziali saranno garantite, finchè telescopi come il James Webb “verranno piazzati in punti ininfluenti da tutto ciò”, i grandi interessi saranno soddisfatti. A questo punto solo la comunità scientifica e i loro investitori (vedi Elon Musk :facepalm: ) potrebbe davvero avere voce in capitolo e dimostrare in qualche modo il danno che flotte di satelliti possono provocare, soprattutto a lungo andare e a tanto incrementare.

Un realista rassegnato.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2021, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evviva!
Partito un altro bel...
pacco
E noi siamo tutti felici e contenti! :evil:
https://www.astronautinews.it/2021/04/a ... arlink-24/
Benefici a manetta! :facepalm:
Sì, perché profitto e approfittatori, non sono più
"politically correct". :facepalm:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2021, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Pandemia o no, ogni 15 giorni ne sono partiti 60+4.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2021, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto nell'articolo che sono andati persi una sessantina di satelliti....per fortuna non si hanno notizie di danni causati dal rientro in atmosfera.
Almeno questo farebbe ben sperare per una ipotetica futura opera di smantellamento dei satelliti in orbita....
Magra consolazione...ma tant'è.
Ricordiamoci che in quel paese la polizia può fermare chiunque e ucciderlo " accidentalmente" ...c'entra poco ma dà la misura di cosa può fare chi sta al "comando"...Elon compreso.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2021, 19:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto cercando di non farmi abbattere troppo.
Ho provato a disegnare come si vedrebbe la flotta di satelliti dalla superficie.
Siccome si troveranno su orbite basse, la maggior parte sarà fuori dal campo visivo.
Sono partito da questi dati:
Cita:
La costellazione di Starlink dovrebbe essere composta da 12000 satelliti su tre orbite entro la metà degli anni '20: 1600 satelliti saranno posizionati ad un'altitudine di 550 km, 2800 satelliti che trasmettono nelle bande Ku e Ka opereranno ad un'altitudine di 1150 km e circa 7500 satelliti che trasmettono nella banda V saranno posizionati ad un'altitudine di 340 km.

Quindi mi sono disegnato una versione in 2D in scala, calcolando un angolo di visione di 90° centrato sullo zenit.
Allegato:
Starlink.png
Starlink.png [ 10.83 KiB | Osservato 1173 volte ]

Quello che esce fuori da questa simulazione molto approssimativa è che, di 12.000 satelliti, nel campo visivo ne entrano solo circa 300 (n.b.: stima corretta a c.a 22, si vedano commenti successivi)

Per quanto riguarda le osservazioni ad angoli inferiori, in direzione nord non sono necessarie (comete a parte, gli oggetti ruotano e si collocano in posizioni migliori in altri periodi dell'anno), mentre in direzione sud i satelliti saranno di più, ma anche molto più lontani e soprattutto oscurati dal cono d'ombra della Terra.
Diciamo che alla fine di questo ragionamento, come osservatore visuale, sono un po' meno preoccupato. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il sabato 1 maggio 2021, 15:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2021, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Questi sono quelli di musk, ma dovrai aggiungere quelli cinesi, indiani, europei ... etc.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 14:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
...soprattutto oscurati dal cono d'ombra della Terra.

Mi rispondo da solo.
In questa nuova simulazione ho inserito il cono d'ombra della Terra, alla mezzanotte, in diversi periodi dell'anno.
La linea (1) è il bordo del cono d'ombra al solstizio d'estate, la (2) agli equinozi e la (3) al solstizio d'inverno.
Nella pratica, solo in tarda primavera ed estate saranno visibili (perché illuminati) satelliti in prossimità dello zenit, e solo tra giugno e luglio ne appariranno (relativamente pochi) in prossimità dell'equatore celeste, al di sotto pressoché nulla.
Diciamo che stavamo meglio prima, ma non mi pare che cambi poi granché...
Allegato:
Starlink.png
Starlink.png [ 22.03 KiB | Osservato 1141 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 15:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
...Quello che esce fuori da questa simulazione molto approssimativa è che, di 12.000 satelliti, nel campo visivo ne entrano solo circa 300...

A quanto pare ho sbagliato, e di parecchio.
Rifacendo il calcolo con le superfici
- quella della sfera totale delle orbite, dato il raggio
- quella della fetta di cielo sovrastante l'osservatore, approssimata ad un cerchio di diametro pari alla corda dell'arco intersecato dal cono di visione
In base a questa nuova stima, nella porzione di cielo sovrastante l'osservatore (90° di apertura, centrati sullo zenit), il numero totale di satelliti presenti contemporaneamente sarà di circa 22,4 in maggior parte (15,4) quelli sull'orbita più alta, quindi meno luminosi, mentre i più bassi entreranno nel cono d'ombra terrestre poco dopo il crepuscolo astronomico.
Se ho sbagliato qualcosa, fatemelo presente. :wink:
Allegato:
Starlink.png
Starlink.png [ 22.03 KiB | Osservato 1139 volte ]

Allegato:
Calcolo.png
Calcolo.png [ 12.32 KiB | Osservato 1139 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Scusa ma non ho capito, i 22 satelliti sarebbero quelli effettivamente presenti o i visibili?
A me comunque non sembrano pochi, fino all'era pre starlink vedere un satellite era relativamente raro, era più facile se si sapeva dove e quando sarebbero stati visibili, ci sono infatti siti che usavamo/usiamo per saper dove osservare, 22 satelliti vuol già dire che ovunque tu volga lo sguardo, ogni notte, ad ogni ora e momento, vedrai almeno un satellite.
O nel tuo calcolo sono 22 i satelliti che saranno sempre visibili all'osservatore?
Inoltre devi rivedere i tuoi calcoli, la flotta di 12000 satelliti è quella che Musk aveva previsto all'inizio del progetto ed approvata dall FCC americano fregandosene bellamente del resto del mondo che abbassa il capo (si sa che per gli americani il mondo sono loro, fanno campionati mondiali di qualsiasi cosa alla quale partecipano solo loro). Starlink è in attesa di approvazione per ulteriori 30000 satelliti per un totale di 42000, quindi rifarei il calcolo con 42000 satelliti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010