Sto cercando di non farmi abbattere troppo.
Ho provato a disegnare come si vedrebbe la flotta di satelliti dalla superficie.
Siccome si troveranno su orbite basse, la maggior parte sarà fuori dal campo visivo.
Sono partito da
questi dati:
Cita:
La costellazione di Starlink dovrebbe essere composta da 12000 satelliti su tre orbite entro la metà degli anni '20: 1600 satelliti saranno posizionati ad un'altitudine di 550 km, 2800 satelliti che trasmettono nelle bande Ku e Ka opereranno ad un'altitudine di 1150 km e circa 7500 satelliti che trasmettono nella banda V saranno posizionati ad un'altitudine di 340 km.
Quindi mi sono disegnato una versione in 2D in scala, calcolando un angolo di visione di 90° centrato sullo zenit.
Allegato:
Starlink.png [ 10.83 KiB | Osservato 1173 volte ]
Quello che esce fuori da questa simulazione molto approssimativa è che, di 12.000 satelliti, nel campo visivo ne entrano solo circa 300
(n.b.: stima corretta a c.a 22, si vedano commenti successivi) Per quanto riguarda le osservazioni ad angoli inferiori, in direzione nord non sono necessarie (comete a parte, gli oggetti ruotano e si collocano in posizioni migliori in altri periodi dell'anno), mentre in direzione sud i satelliti saranno di più, ma anche molto più lontani e soprattutto oscurati dal cono d'ombra della Terra.
Diciamo che alla fine di questo ragionamento, come osservatore visuale, sono un po' meno preoccupato.
