1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
La mia vetusta SBIG ST-8XME ha un guasto che non si riesce a riparare con una spesa accettabile e quindi ho deciso di sostituirla con uno strumento più moderno (ed economico). Dopo un interessante confronto con alcuni frequentatori del forum (che trovate QUI) ho optato per la Moravian C2-7000A, una camera con sensore CMOS monocromatico che, sulla carta, dovrebbe consentirmi di fare le cose che mi interessano, ovvero fotometria e qualche immagine estetica. Le dimensioni del sensore sono paragonabili a quelle della ST-8 mentre i pixel sono da 4.5 micron contro i 9 micron della SBIG (quindi, sempre in teoria, dovrei usarla in binning 2X2 per ottenere risultati comparabili).

Dico subito che non l'ho ancora portata in osservatorio perché ho avuto un paio di problemi già nelle prove a casa:
1. La ruota portafiltri (da 12 posizioni) è più bassa della CFW-10 della SBIG, tutti i filtri da 1.25" che possedevo sono comunque entrati tranne gli RGB la cui cella è troppo alta (al massimo entrano filtri il cui spessore complessivo non superi gli 8 mm). Morale della favola, ho dovuto ordinare un nuovo set di filtri RGB con un profilo più basso.
2. Il driver ASCOM ha un problemuccio che gli impedisce di funzionare con MaxIm DL. In realtà il problema è in MaxIm DL, ma in soldono al momento la camera non funziona con questo software. Ho già contattato Pavel Cagaš che si è messo al lavoro per un workaround.

Queste sono le cose negative, ma ce ne sono anche di positive.
1. Mi ha colpito la gestione del raffreddamento del sensore molto più "smart" del semplice ON/OFF della SBIG e ho scoperto che questa camera è anche dotata di riscaldamento anticondensa sella finestra ottica regolabile via software (un gadget di quelli che mi piacciono).
2. Lo scaricamento delle immagini grazie alla connessione USB 3 è davvero velocissimo.

Per ora mi fermo qui.


Allegati:
File_000.jpg
File_000.jpg [ 743.08 KiB | Osservato 2184 volte ]
File_001.jpg
File_001.jpg [ 672.35 KiB | Osservato 2184 volte ]
File_002.jpg
File_002.jpg [ 682.36 KiB | Osservato 2184 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2021, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Auguri per il nuovo arrivato Ivaldo, spero che presto riuscirai a metterla in opera e a farci vedere belle immagini.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2021, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Ivaldo!
Quale problema c'è con i driver ASCOM sotto Maxim?
La mia G3 è un po' lenta a leggere la prima volta la temperatura, ma per il resto funziona senza problemi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono arrivati i filtri RGB (ho scelto il set deepsky della Astronomik) e nel frattempo è stato rilasciato un nuovo driver ASCOM che ha risolto il problema con MaxIm.

Quello che accadeva: le camere Moravian la cui sigla termina con "A" non possono scaricare le immagini a 8 bit, ma solo a 16 bit, per cui non esiste la possibilità di scegliere tra Fast Readout e Slow Readout. Il driver ASCOM (rispettando le specifiche dello standard) segnalava quindi che questa funzione non era disponibile. MaxIm DL mandava comunque una richiesta di settaggio della modalità Readout e di conseguenza riceveva un errore. Ora se il nuovo driver ASCOM riceve una richiesta di questo tipo la ignora senza generare un errore. Semplice ed efficace.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 19:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se Ivaldo prende una camera con un issue, l'issue viene immediatamente risolto con una patch.
Forse è la camera stessa che si è scritto la patch per quello che si chiama timore reverenziale :mrgreen:

Auguri per il tuo nuovo giocattolino!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto andando con molta calma, ma la scorsa notte ho fatto le prime riprese "vere" con la nuova Moravian C2-7000A. Per il momento e per questo tipo di immagini (ho fatto un po' di astrometria e un po' di fotometria) questa CMOS, che ho usato in binning 2X2, non mi sta facendo rimpiangere la SBIG ST-8XME di cui ha forzatamente dovuto prendere il posto. Qualche differenza in breve (se avete domande specifiche potrò eventualmente approfondire):

PRO - Il raffreddamento è molto più efficiente. Il sensore scende facilmente di 40 gradi rispetto all'ambiente senza la minima comparsa di brina (che invece spesso invadeva il sensore della ST-8 nei primi minuti, pur scendendo meno di temperatura).
PRO - Il download dell'immagine è velocissimo. Un'elettronica moderna unita all'interfaccia USB 3 fanno evidentemente la differenza.
PRO - Non c'è blooming e, malgrado questo, la risposta del sensore rimane lineare fino a quasi il livello di saturazione. Buona per le misure, buona per le foto "carine".
CONTRO - Il campionamento è a soli 12 bit , quindi il valore massimo ADU si ferma attorno ai 4000 in binning 1X1 mentre la ST-8 arrivava a oltre 60000. In binning 2X2 va un po' meglio con il valore massimo attorno ai 16000 ADU.
CONTRO - C'è un ampglow molto pronunciato soprattutto nelle pose lunghe. Sparisce con la calibrazione Bias/Dark, ma le immagini non calibrate sono difficili da giudicare.

Qui un esempio del risultato:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=108742


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Ivaldo!
Hai fatto anche un po' di fotometria dicevi?
Hai un bel grafico da mostrarci?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2021, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Hai un bel grafico da mostrarci?

Non ancora. Devo rifare tutte le calibrazioni strumentali, ma con un po' di pazienza arriverà.
Per il momento mi sono limitato a raccogliere qualche osservazione singola per l'AAVSO.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2021, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non ho ancora fatto prove con i cmos, ma un amico mi dice che non si riesce a raggiungere lo stesso grado di precisione dei ccd. Lui è un mostro che lavora al millesimo di magnitudine (-+5), Io di solito sto al mezzo centesimo (+-25). Ero curioso di vedere come va il tuo nuovo acquisto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il mercoledì 28 aprile 2021, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moravian C2-7000A
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2021, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io non ho ancora fatto prove con i cmos, ma un amico mi dice che non si riesce a raggiungere lo stesso grado di precisione dei ccd. Lui è un mostro che lavora al millesimo di centesimo (-+5), Io di solito sto al mezzo centesimo (+-25). Ero curioso di vedere come va il tuo nuovo acquisto.

Sulla carta lo stesso grado di precisione non lo si può raggiungere, come ho detto, non fosse altro per la quantizzazione molto diversa. Che una dinamica di 16000 ADU sia inferiore ad una di 65000 direi che è lapalissiano. Bisogna capire all'atto pratico quanto questa differenza incida realmente, ma per questo devi avere ancora un po' di pazienza. Considera poi che già con la SBIG probabilmente non mi avvicinavo neppure lontanamente alla vostra precisione, quindi magari per me non sarà un gran cambiamento. Vedremo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010