1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2021, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
(E' la stessa sensazione di Musk)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2021, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ippogrifo ha scritto:
(E' la stessa sensazione di Musk)


senz'altro.
perciò chiedevo a chi fa le foto e non a Musk.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2021, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Il mio parere personale è che le strisciate stanno aumentando esponenzialmente (avverbio che di questi tempi abbiamo imparato bene, purtroppo) esattamente con l'accezione matematica che si suole conferire a tale termine.
Penso inoltre che non abbia alcun senso eliminarle in fotografia cercando di fingere una realtà diversa.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2021, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ippo :D
per deformazione professionale ti dico che i "pareri personali" non sempre sono utili quando si parla, come in questo caso e come facevi notare anche tu, di numeri.

il mio parere personale è che I-phone sia più bello di samsung, non posso avere invece un parere personale sulla memoria dell'iphone x rispetto a quello del samsung y.

In questo caso, quello che chiedevo, è se c'è stata evidenza del peggioramento delle foto deep e se ciò si vede, per esempio nelle foto del forum. E nel caso in cui l'evidenza non ci sia, se davvero non ci sono problemi o se si in grado di bypassarli con la post elaborazione.

Poi, se vuoi, possiamo parlare anche degli aspetti etici della rimozione dei satelliti di Musk in post elaborazione, magari anche comparandolo con gli aspetti morali dell'uso di filtri H-alfa e Ossigeno terzo nei canali RGB, ma non era questa la mia domanda :D

p.s.: però non vorrei entrare di nuovo in polemica. Io mi ero fatto una idea e vorrei capire se era corretta o se mi stavo sbagliando, conti alla mano ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2021, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Potrei fare una statistica. Ne ho a iosa di strisciate, ti giuro.
Mi sono servite più che altro per studiare le oscillazioni in alta frequenza della mia montatura.
Adesso col sistema AstroEq le strisciate hanno smesso di essere ondulate, ragion per cui hanno perso anche quell'utilità.
Potrei fare una statistica, sì, ma lo trovo deprimente, che vuoi farci.
Voglio occuparmi di cose belle, le ultime rimaste, anche se qualche cosa brutta verrà mescolata, per forza di cose, insieme alle cose belle.
Al mondo non ci sono solo io. Cerco di ammirare le cose belle senza rompere le palle agli altri.
Le conseguenze si vedranno. Spero di non vivere tanto a lungo da subirle pesantemente anch'io.
Penso che siamo arrivati al punto in cui ci si può anche moderare. Aggiungo intelligentemente moderare.
Io cerco di farlo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2021, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci stanno, ci stanno eccome.

Facendo spesso immagini a medio campo 5° x 8° all'incirca, mediamente ogni 4 o 5 frame trovo una traccia più o meno debole di un satellite artificiale.

Se si tratta degli Starlink non saprei dirti, ma il tasso di frequenza delle tracce - rispetto ad anni addietro - è certamente aumentato.

Per chi riprende piccoli campi, nell'ordine degli 1° - 2° apparenti, la maggioranza degli astrofili, senz'altro la frequenza di catturarli è ben più ridotta, ma nei larghi campi si catturano piuttosto facilmente.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.nasa.gov/topics/moon-to-mars/
https://www.astronautinews.it/2021/04/s ... ulla-luna/
Ecco!
Adesso andremo ( andranno) anche sulla Luna ,con Musk.
Magari è un po' ot, ma comunque...
:facepalm:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente è stata presentata la richiesta formale avanzata dalla International Astronomical Union (IAU) al Comitato delle Nazioni Unite
per proteggere l’oscurità del cielo dalla eccessiva luminosità della costellazione Starlink.


Era quello che ci si aspettava che accadesse.

Se la notizia fosse confermata, potremmo iniziare davvero ad avere qualche speranza: pare che finalmente gli astronomi professionisti si stiano
muovendo per fermare lo scempio degli Starlink:

https://www.globalscience.it/26555/gli- ... -starlink/

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2021, 2:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo quello che è confermato sembra proprio che sia questo. :(
https://www.astronautinews.it/2021/04/a ... ti-kuiper/
Mica bruscolini!
https://forbes.it/2021/04/06/forbes-bil ... chi-mondo/

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2021, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Danilo Pivato ha scritto:
Finalmente è stata presentata la richiesta formale avanzata dalla International Astronomical Union (IAU) al Comitato delle Nazioni Unite
per proteggere l’oscurità del cielo dalla eccessiva luminosità della costellazione Starlink.


Era quello che ci si aspettava che accadesse.

Se la notizia fosse confermata, potremmo iniziare davvero ad avere qualche speranza: pare che finalmente gli astronomi professionisti si stiano
muovendo per fermare lo scempio degli Starlink:

https://www.globalscience.it/26555/gli- ... -starlink/



ASTROFILI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!
(lo so, il mio è un plagio troppo evidente, ma calza bene, anzi, benissimo)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010