1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
E hai pure ragione
Chiedo scusa della mia vaccata senile

Quindi sarebbe certamente meglio il 130F5 del rifrattore diametro 80mm

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi, secondo questi calcoli, il mio Mak 127 equivarrebbe a un rifrattore di appena 6,8cm?
:rotfl:
Come se non vedessi la differenza che ci corre con i miei acromatici: 2 settantini e un 77. Per non parlare del 60.

"Chiedo scusa della mia vaccata senile"
Non te la prendere, capita sovente a noi vecchietti...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Quindi, secondo questi calcoli, il mio Mak 127 equivarrebbe a un rifrattore di appena 6,8cm?
:rotfl:
Come se non vedessi la differenza che ci corre con i miei acromatici: 2 settantini e un 77. Per non parlare del 60.

"Chiedo scusa della mia vaccata senile"
Non te la prendere, capita sovente a noi vecchietti...


Eh... a me dispiace per la stupida svista madornale!!

Ma vaccata a parte il tuo 127, che ha un'area nominale di (6,35*6,35*3,14=) 132,6 cmq, sarebbe equivalente a un obiettivo non ostruito diametro 103mm ...Se è vero che come si legge, che sarebbe ostruito al 37%.
In quel caso vorrebbe dire che la sua area non ostruita è il complemento a 100 di 37, cioè il 63% di quei 132,6 cmq. che sono 83,6 cmq, e che corrispondono a un obiettivo non ostruito diametro = 2*radice di (83,6/3,14), che sono 10,3cm...

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 10:55
Messaggi: 16
Tirando le somme:

L'Orion StarMax 90mm va bene, avendo un po' di spazio in più il BRESSER Messier 5" Dobson va meglio.
Il supporto incluso non è il massimo, ma posizionato su una superficie stabile funziona.
Entrambi possono essere usati da un bambino neofita.

Probabilmente prenderermo il Messier
https://www.optical-systems.it/it/BRESS ... obson.html

Grazie ancora a tutti.

PS: Diatribe a parte, la soddisfazione è nell'occhio di chi guarda :obs:

_________________
La soddisfazione è nell'occhio di chi guarda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello, attenzione che se non intendo male, l'osservazione la si fa dal lato, quindi il piano d'appoggio non deve essere molto più largo della base che si vede in foto.
Inoltre quello strumento avrà bisogno di una collimata ogni tanto, ottimo per imparare le tecniche di affinazione, peccato che con le restrizioni covid molto materiale non sia disponibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 10:55
Messaggi: 16
Ciao,
scusate se ritorno sull'argomento, ma sembra che i BRESSER non siano così facili da trovare.

Un rivenditore mi ha suggerito, in alternativa, un Celestron Astromaster 130EQ.
In questo caso il prezzo sale a 300€ incluso il cavalletto non motorizzato (eventualmente 50€ in più con il motore) ma con meno oculari.

Cosa ne pensate come compagno di viaggio?

_________________
La soddisfazione è nell'occhio di chi guarda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 10:55
Messaggi: 16
Nooo, è nella blacklist (https://star-hunter.ru/en/black-list/)!

_________________
La soddisfazione è nell'occhio di chi guarda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Al momento tutti i telescopi sono di difficile reperibilità.
Il bresser è quello con il rapporto qualità prezzo migliore. Quello più simile è l'orion starblast 6 ma costa una sessantina di euro in più, quasi il 20% di aumento.
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... scope.html
Ti consiglio di contattare direttamente la Bresser, sapranno dirti se ne hanno in arrivo, comprando direttamente da loro.
Sono molto affidabili ed hanno una ottima assistenza.
https://www.bresser.de/it/home/

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Opss ho sbagliato, mi sembrava che cercavi il bresser 6.
Purtroppo non c'è niente di simile al bresser 5, non prendi niente di quella qualità a quella cifra.
L'unico telescopio simile è lo skywatcher heritage 130p che come similitudini è un newton in configurazione dobson di pari diametro, ma per il resto è un cesso immane, se non ricordo male la parte bassa è di cartone pressato, la parte alta che si sfila è completamente in plastica che flette, non ha un focheggiatore vero ma un elicoidale in plastica, praticamente una vite.
Stanne alla larga.
Rimane valido il consiglio, senti bresser.
Ho comprato da loro un accessorio non disponibile e me lo hanno spedito in 3 giorni, non sarà di sicuro questo il caso ma una mail non costa niente. Essendo la casa madre sono di sicuro i primi a riaverlo a magazzino appena disponibile.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da campeggio
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2021, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 10:55
Messaggi: 16
Ho contattato la Bresser.

Ho trovato anche il Zhumell Altazimuth Z130 prenotabile su Amazon, a parte il colore sembra simile.
Un altro porta disegni?

_________________
La soddisfazione è nell'occhio di chi guarda


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010