1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 8:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Vmc260 ha il sistema di messa a fuoco con primario mobile, come gli SCT


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Angelo Cutolo ha scritto:
In ogni caso il VMC ha la distanza primario-secondario fissa, quindi anche il piano focale è a una distanza fissa dalla battuta del focheggiatore (esterno), esattamente come in un rifrattore.
Se il 260 ha (percentualmente alla sua focale) lo stesso backfocus del 200, dovrebbe riuscire a "coprire" il percorso della torretta, senza ocs.


mmm... è chiaro che se metti il fok esterno puoi bloccare lo specchio primario e "fissare" la focale.
però la messa a fuoco "normale" nel VMC260 (vedi figura sotto) è con spostamento del primario e, quindi, con (leggera) variazione della focale.

Per il cassegrain, per esempio, la focale equivalente è f1*f2/(f1+f2-d), dove f1 e f2 sono le focali di primario e secondario e d è la distanza tra gli specchi.
Se, per andare a fuoco, devi avvicinare il primario al secondario, d diminuisce e, quindi, la focale equivalente cresce.


Allegati:
SharedScreenshot.jpg
SharedScreenshot.jpg [ 283.84 KiB | Osservato 814 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 9:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
con il rifrattore la focale è semplicemente 1250, non devi aggiungere i 110mm (a meno che tu non voglia aggiungere il tiraggio dell'ocs considerandolo una sorta di barlow, ma mi stupirei molto se chi lo progetta, appunto, per una torretta non ne tenga già conto nell'1,25x)


Stupisce anche me. Però il correttore da 1.25x mi sembra un po' troppo forzato, considerati gli 11cm di tiraggio della torretta.

https://www.telescope-optics.net/SCT2.htm
Questa pagina ne parla ma, arrivato a un certo punto, con le formule mi perdo :crazy:
Preferisco fare le prove dei meloni :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ma sui cassegrain è chiaro, ti ho messo la formula nel precedente post, se avvicini i due specchi aumenti la focale equivalente (è anche facilmente comprensibile se pensi che "lavora di più" sui raggi lo specchio più lento).

sui rifrattori invece non ci può essere nessun effetto (ovviamente anche sui newton e su tutti gli schemi con un solo elemento che mette a fuoco).

il diverso ingrandimento (rispetto all'1,25X dichiarato) può solo dipendere da un effetto di tiraggio (sai meglio di me che le comuni barlow sono progettate per lavorare ad una certa distanza e se ti allontani cambi il fattore di ingrandimento), ma gli ocs sono progettati per le torrette e, quindi, immagino che l'1,25X sia alla distanza giusta considerando la torretta.

c'è poi un secondo effetto, che mostra gli oggetti più grandi se osservati in binoculare. Questo è facile da testare, basta osservare un oggetto con uno o due occhi con la stessa configurazione (torretta e oculare compreso)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 10:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
c'è poi un secondo effetto, che mostra gli oggetti più grandi se osservati in binoculare. Questo è facile da testare, basta osservare un oggetto con uno o due occhi con la stessa configurazione (torretta e oculare compreso)

Si legge sempre che questo sia un effetto ottico generato dalla visione a due occhi, non dalla variazione ottica vera e propria.

Ma esistono riferimenti specifici di qualche produttore?
Baader è sempre piuttosto generosa a fornire specifiche tecniche. Per la binoculare no, però...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
se ne parla ogni tanto :D
vedi qua
viewtopic.php?f=26&t=41299

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2021, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 12:04
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Se il 260 ha (percentualmente alla sua focale) lo stesso backfocus del 200, dovrebbe riuscire a "coprire" il percorso della torretta, senza ocs.


Confermo! :thumbup:

E riguardo l'uso degli oculari ortoscopici con la torretta binoculare abbinata al VMC? Quando l'ho acquistata mi fu consigliato di prendere propria una coppia di ortoscopici da 6 mm (poi ho ripiegato su oculari con focale più lunga e maggiore estrazione pupillare), ma il dubbio (e il desiderio di provarli) sono rimasti (ho già un ortoscopico Takahashi da 6 mm).

_________________
Osservo con: Vixen VMC 260 L - APM 152/1200 - iOptron HAE 69 - Vixen Sphinx SXD2 + Starbook Ten - TPOD Avalon 130 - Torretta Baader MaxBright II con Baader Hyperion 24, Baader Morpheus 9, 17.5 e Takahashi MC Ortho Abbe 6, 12.5 - Diagonale Baader 2" BBHS Star Diagonal.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2021, 5:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che aspetti? È una focale che userai certamente su Marte e Saturno nelle serate migliori....gia' che ci sei ordina pure una coppia di 9mm :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2021, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca, pensavo che il 260 fosse come il 200 (l'unico che ho usato), col suo bel focheggiatore esterno, l'ampio backfocus (solitamente si deve andare di prolunghe). Scusate per l'errata info. :oops:

Se è come per gli SCT, per sapere la variazione di focale, si dovrebbero conoscere i tre dati di base, focale del primario, fattore moltiplicativo del secondario (o focale del secondario), e distanza primario/secondario alla focale di progetto.

Altrimenti si dovrebbe verificare (facendo qualche ripresa) la focale effettiva usando diverse prolunghe e da lì costruirsi la curva o andare di proporzioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio per interesse personale, sto cercando di ricavare queste informazioni.
L'unica "pubblica" viene data dalla Vixen e riguarda il primario che dovrebbe essere lavorato a f/2.5.
Se è vero, quindi, dovrebbe avere la focale di 650mm.

Sabato sera (seeing veramente fetecchia) volevo fare la prova di riprendere Alcor e Mizar con e senza torretta per misurare l'agognato spostamento e l'ingrandimento risultante.
Ma il vento teso e freddo mi ha fatto desistere in meno di un secondo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010