Ciao a tutti.
La mia vetusta SBIG ST-8XME ha un guasto che non si riesce a riparare con una spesa accettabile e quindi ho deciso di sostituirla con uno strumento più moderno (ed economico). Dopo un interessante confronto con alcuni frequentatori del forum (che trovate
QUI) ho optato per la Moravian C2-7000A, una camera con sensore CMOS monocromatico che, sulla carta, dovrebbe consentirmi di fare le cose che mi interessano, ovvero fotometria e qualche immagine estetica. Le dimensioni del sensore sono paragonabili a quelle della ST-8 mentre i pixel sono da 4.5 micron contro i 9 micron della SBIG (quindi, sempre in teoria, dovrei usarla in binning 2X2 per ottenere risultati comparabili).
Dico subito che non l'ho ancora portata in osservatorio perché ho avuto un paio di problemi già nelle prove a casa:
1. La ruota portafiltri (da 12 posizioni) è più bassa della CFW-10 della SBIG, tutti i filtri da 1.25" che possedevo sono comunque entrati tranne gli RGB la cui cella è troppo alta (al massimo entrano filtri il cui spessore complessivo non superi gli 8 mm). Morale della favola, ho dovuto ordinare un nuovo set di filtri RGB con un profilo più basso.
2. Il driver ASCOM ha un problemuccio che gli impedisce di funzionare con MaxIm DL. In realtà il problema è in MaxIm DL, ma in soldono al momento la camera non funziona con questo software. Ho già contattato Pavel Cagaš che si è messo al lavoro per un workaround.
Queste sono le cose negative, ma ce ne sono anche di positive.
1. Mi ha colpito la gestione del raffreddamento del sensore molto più "smart" del semplice ON/OFF della SBIG e ho scoperto che questa camera è anche dotata di riscaldamento anticondensa sella finestra ottica regolabile via software (un gadget di quelli che mi piacciono).
2. Lo scaricamento delle immagini grazie alla connessione USB 3 è davvero velocissimo.
Per ora mi fermo qui.