1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 12:04
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti :wave: .
Ho una torretta Baader MaxBright II da usare sul Vixen VMC 260, ma non ho ancora chiaro quanto l'abbinamento aumenti la focale dello strumento (3000). In rete ho letto che l'incremento, in assenza di un glasspath, dovrebbe essere intorno al 20% e quindi pari a 3600 circa. Posso allora utilizzare in coppia anche degli ortoscopici da 6 mm, nonostante l'ingrandimento arrivi a ben 600 X? Grazie delle indicazioni!

_________________
Osservo con: Vixen VMC 260 L - APM 152/1200 - iOptron HAE 69 - Vixen Sphinx SXD2 + Starbook Ten - TPOD Avalon 130 - Torretta Baader MaxBright II con Baader Hyperion 24, Baader Morpheus 9, 17.5 e Takahashi MC Ortho Abbe 6, 12.5 - Diagonale Baader 2" BBHS Star Diagonal.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il seeing è favorevole e la convergenza delle due immagini che arrivano all'occhio convergono alla perfezione, perché no?
Queste cose, però, puoi saperle solo tu.

Complimenti per l'ottimo e invidiabile telescopio! :ook:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Ultima modifica di Angelo G. Marsili il venerdì 23 aprile 2021, 9:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 8:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le torrette Maxbright dovrebbero introdurre circa 110mm di percorso ottico, come specifica Baader stessa.
Quindi il risultato, senza OCS, è più o meno di 3110mm, molto meno del 20%.

Sono curioso di sapere dove hai trovato questa famigerata Maxbright II: è introvabile oggi! :mrgreen:

Io mi sto divertendo con la Tecnosky Wide e il tuo stesso Vixen. Non male affatto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
:?:
mica l'aumento di focale è uguale all'incremento di distanza?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 13:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E di quanto dovrebbe essere?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 12:04
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
lovell ha scritto:
Complimenti per l'ottimo e invidiabile telescopio!


Grazie mille! Il VMC mi sta dando molte soddisfazioni, sono contento di averlo preso!

Angelo G. Marsili ha scritto:
Sono curioso di sapere dove hai trovato questa famigerata Maxbright II: è introvabile oggi!


L'ho acquistata lo scorso anno da Unitron.

_________________
Osservo con: Vixen VMC 260 L - APM 152/1200 - iOptron HAE 69 - Vixen Sphinx SXD2 + Starbook Ten - TPOD Avalon 130 - Torretta Baader MaxBright II con Baader Hyperion 24, Baader Morpheus 9, 17.5 e Takahashi MC Ortho Abbe 6, 12.5 - Diagonale Baader 2" BBHS Star Diagonal.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
E di quanto dovrebbe essere?


non so esattamente per questo strumento, bisognerebbe trovare le specifiche.
in generale quando allontani lo specchio dal punto di progetto (perchè hai un accessorio "lungo", tipo la torretta), modifichi la focale del sistema in maniera non semplice.
Insomma non è che se ti metti 110mm più lontano allora hai cambiato la focale di 100mm, sarebbe troppo facile e troppo bello :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 20:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, è vero.
Ma questa cosa vale "soltanto" (hai detto niente) per gli strumenti catadriottici, dove cambia la distanza primario-secondario e, di conseguenza, la lunghezza focale.
In questo caso non è un semplice "+110mm".

Allora, facciamo un po' di chiarezza, visto che anche per me ogni tanto questo calcolo è ostico. :D
La torretta, se sprovvista di OCS (o glasspath corrector) che moltiplica la focale, non aggiunge nessuna lunghezza focale. al sistema ottico.

Prendendo di esempio un semplice rifrattore con lunghezza focale finita, per riuscire a pescare il fuoco senza OCS, basta portare indietro il focheggiatore di ipotetici 110mm (che sono il percorso ottico dichiarato della Maxbright). Se il rifrattore ha 1000mm di focale, li avrà anche con la torretta nuda e cruda.
Il calcolo dell'ingrandimento, a quel punto, dipende soltanto dalla focale degli oculari usati.

Se aggiungiamo, invece un OCS di un potere nominale di 1.25x, si procederà con questo calcolo:

Focale risultante = ( 1000 * 1.25 ) + 110mm (di cui, anche qui è un "circa")

Per i catadriottici, come gli Schmidt Cassegrain, dove la focale cambia a causa della distanza che varia tra primario e secondario, la focale risultante con la torretta (sempre priva di OCS) cambia per questa ragione.

Un modo per misurare quest'incremento potrebbe essere riprendere un pianeta interponendo la torretta tra catadriottico e la camera e misurarne la focale effettiva conoscendo il diametro del pianeta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
Prendendo di esempio un semplice rifrattore con lunghezza focale finita, per riuscire a pescare il fuoco senza OCS, basta portare indietro il focheggiatore di ipotetici 110mm (che sono il percorso ottico dichiarato della Maxbright). Se il rifrattore ha 1000mm di focale, li avrà anche con la torretta nuda e cruda.
Il calcolo dell'ingrandimento, a quel punto, dipende soltanto dalla focale degli oculari usati.

Se aggiungiamo, invece un OCS di un potere nominale di 1.25x, si procederà con questo calcolo:

Focale risultante = ( 1000 * 1.25 ) + 110mm (di cui, anche qui è un "circa")


no :D
con il rifrattore la focale è semplicemente 1250, non devi aggiungere i 110mm (a meno che tu non voglia aggiungere il tiraggio dell'ocs considerandolo una sorta di barlow, ma mi stupirei molto se chi lo progetta, appunto, per una torretta non ne tenga già conto nell'1,25x)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova focale con torretta
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso il VMC ha la distanza primario-secondario fissa, quindi anche il piano focale è a una distanza fissa dalla battuta del focheggiatore (esterno), esattamente come in un rifrattore.
Se il 260 ha (percentualmente alla sua focale) lo stesso backfocus del 200, dovrebbe riuscire a "coprire" il percorso della torretta, senza ocs.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010