Si si, è vero.
Ma questa cosa vale "soltanto" (hai detto niente) per gli strumenti catadriottici, dove cambia la distanza primario-secondario e, di conseguenza, la lunghezza focale.
In questo caso non è un semplice "+110mm".
Allora, facciamo un po' di chiarezza, visto che anche per me ogni tanto questo calcolo è ostico.

La torretta, se sprovvista di OCS (o glasspath corrector) che moltiplica la focale, non aggiunge nessuna lunghezza focale. al sistema ottico.
Prendendo di esempio un semplice rifrattore con lunghezza focale finita, per riuscire a pescare il fuoco senza OCS, basta portare indietro il focheggiatore di ipotetici 110mm (che sono il percorso ottico dichiarato della Maxbright). Se il rifrattore ha 1000mm di focale, li avrà anche con la torretta nuda e cruda.
Il calcolo dell'ingrandimento, a quel punto, dipende soltanto dalla focale degli oculari usati.
Se aggiungiamo, invece un OCS di un potere nominale di 1.25x, si procederà con questo calcolo:
Focale risultante = ( 1000 * 1.25 ) + 110mm (di cui, anche qui è un "circa")
Per i catadriottici, come gli Schmidt Cassegrain, dove la focale cambia a causa della distanza che varia tra primario e secondario, la focale risultante con la torretta (sempre priva di OCS) cambia per questa ragione.
Un modo per misurare quest'incremento potrebbe essere riprendere un pianeta interponendo la torretta tra catadriottico e la camera e misurarne la focale effettiva conoscendo il diametro del pianeta.