1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 1:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: firefoxsr e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2021, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Fra quelli da te menzionati il dobson da 250mm fa un gran balzo avanti per il deep visuale rispetto agli altri, ed anche per il planetario non sfigura, anzi.
Il diametro vince sempre in visuale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2021, 15:27
Messaggi: 9
Località: 48° 13' 30.571" N 11° 40' 37.537" E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il Dobson è stato il mio "primo amore" per così dire, e mi andrebbero bene gli oculari che ho, potrei aggiungerne un paio, uno per bassi ingrandimenti e un'altro per i pianeti. Col mio 4mm sarei già al massimo ingrandimento consigliato di 318 ingrandimenti, un bel vedere col la giusta serata. Ma sarebbe comodo sul balcone? Per le uscite nessun problema, ma il balcone...

_________________
"Greetings, Professor Falken. A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal balcone :D

Se hai una profondità di oltre 2 metri, puoi stare anche un po' comodo.
Altrimenti direi che è abbastanza scomodo...

Allegato:
IMG_4390.jpg
IMG_4390.jpg [ 271.74 KiB | Osservato 1269 volte ]

(questo è un 40cm)

Tuttavia concordo con John: un 25cm motorizzato ti consente di usarlo molto bene anche sui pianeti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2021, 15:27
Messaggi: 9
Località: 48° 13' 30.571" N 11° 40' 37.537" E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente non ho capito se quello explore scientific sia motorizzabile o meno, poi leggevo il tuo sito davidem27 e penso mi ci vorrebbe un bel telrad

_________________
"Greetings, Professor Falken. A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Non ha una motorizzazione aftermarket, nessun dobson c'è l'ha. Alcuni dobson sono venduti già motorizzati.
In alternativa, se sei amante del fai da te, lo puoi motorizzare tu, ma sta a te inventarti come. Ci sono dei sistemi di motorizzazione in commercio molto costosi o basati su arduino molto funzionali e ben fatti (vedi onstep), ma in entrambi i casi come trasferire il movimento dai motori alla montatura sta alla tua fantasia. Puoi cercare in rete le soluzioni trovate da altri.
In ogni caso di norma le montature sono motorizzate o no.

Per l'explore scientific in particolare è in vendita il kit push-to nexus-dsc che è un po costoso ma ottimo, oppure pui fartelo da solo, se cerchi qui sul forum trovi la soluzione mia.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento drFalken
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 aprile 2021, 15:27
Messaggi: 9
Località: 48° 13' 30.571" N 11° 40' 37.537" E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@JohnHardening, grazie per le dritte, ho sempre un paio di Arduino in casa che mi avanzano dall'automazione dell'acquario, e darò un'occhiata alla tua soluzione e a cosa trovo in rete per il collegamento meccanico. Onstep + Stellarium mi sembra interessante. Ciao drF.

_________________
"Greetings, Professor Falken. A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: firefoxsr e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010