Ciao e benvenuto. Il primo che hai messo, un RC, è uno strumento quasi prettamente fotografico a causa della elevata ostruzione. Ho osservato attraverso un RC500 e le stelle più luminose erano ciambelle. Sebbene la focale sia lunghina è uno strumento votato al deepsky più che al planetario, sempre per via dell'ostruzione. Diciamo che è uno strumento abbastanza specifico al quale si arriva per precise esigenze. Il mak è un ottimo strumento per il planetario, il diametro per il deep è un po scarso, da scegliere sicuramente se si amano pianeti e stelle doppie e non ci si vuole svenare con un rifrattore apocromatico di pari diametro. Il newton in configurazione dobson ha dalla sua il grosso diametro, è ottimo per il deep e se la cava bene anche sul planetario, una ottima scelta per il visuale ma assolutamente inadatto alla fotografia. Il newton su montatura equatoriale si adatta alla fotografia per la quale bisogna abbinare almeno un correttore di coma, per il visuale deep ha un diametro un po scarsino, paragonabile al mak. Non che 150mm siano pochissimi, ma 250 son meglio. Per gestire il 150/700 in fotografia ti servirà almeno una montatura di classe Heq5, se puoi meglio passare a una classe superiore tipo Heq6r, tieni conto che per la fotografia devi aggiungere al conteggio dei pesi, oltre a quello del telescopio di ripresa, tutto il peso del treno ottico (correttore coma, prolunghe, filtri, eventuali motorizzazioni del focheggiatore, camera di ripresa) oltre che al telescopio guida, la camera guida e tutte le meccaniche di supporto. Devi tenere conto poi che in fotografia dovrai sottrarre circa il 30% al carico massimo dichiarato della montatura per via della precisione di inseguimento e stabilita richieste. Son tutte considerazioni da fare quando si sceglie uno strumento. Prima di tutto ci si deve chiedere se si vuole uno strumento specifico od uno che vada bene un po per tutto, poi se si vuol fare fotografia e di che tipo (quella planetaria è più semplice e richiede una attrezzatura diversa).
Spero di esserti stato di aiuto nella scelta senza averti confuso troppo.
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|