Chiarisco meglio ciò che avevo scritto in precedenza, una volta che clicchi su point craf, in basso c'è la scheda setting, li trovi i 3 bottoni di cui ti parlavo.
Per rispondere alla tua domanda, si una volta testati (ma solo per sicurezza) i programmi, è chiaro che è da APT che farai plate solving.
Ti descrivo due strade, la prima l'ho testata proprio ieri sera, la seconda riporto quanto ho capito (spero di aver capito bene)
Bottone SOLVE. Punta a tuo piacimento un stella, in questo periodo che ne so potrebbe essere Capella, dalla scheda Point Craft, nel primo riquadro Curent Image, clicca su Object e seleziona Capella, quindi premi su Solve, in questo modo APT non va a cercare in tutte le mappe di riferimento ma parte da quelle vicino a Capella. Una decina si secondi e dovrebbe darti il risultato Solved. Da qui continui, sulla scheda sottostante Plate Solved Result, clicca Sync, poi dalla scheda subito sotto, ovvero Center FOV and Position, clicca sul Object, seleziona Capella, e premi GoTo++, lascia fare ed alla fine il risultato sarà che APT metterà Capella al centro del riquadro e la montatura sarà sincronizzata su quella coordinate e quindi perfettamente allineata.
Bottone BLIND Il tuo telescopio sta puntando una zona di cielo che non conosci, o meglio diciamo che non sai che indicazione dare ad APT, in questo caso userai il tasto BLIND e lascia che APT passi in rassegna tutte le mappe fino a trovare la corrispondenza con la zona che stai inquadrando. Qui il tempo sarà maggiore prima di darti il risultato Solved, ma abbia fede, arriverà, una volta raggiunto il risultato, procedi con il tasto Sync come sopra descritto.
_________________ Sensore Artemis-C ZWO ASI 120 M Antlia RGB
Ottiche Sky Watcher 150/750 Tair 3S - 300mm F/4.5 Jupiter 21M - 200mm f/4 Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 Canon 50mm f/1.8 Yashica 28mm f/2.8 ML
Montature NEQ6-Pro Omegon Minitrack LX3
|