1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eclissi totale.....
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai visto un 'eclissi totale di luna perciò vorrei mettercela tutta domani, e per farcela avrei bisogno di qualche aiuto perchè vorrei documentarla filmandola e fotografandola..... Potete darmi qualche aiuto... che ne sò, tipo l'ora di migliore osservazione ecc. 8)
Vorrei fotografarla col telescopio e ho solo la mia vecchia Fuji da 3MP che uso appongiandola all'oculare e non si vede qualcosa di eccezionale.... Infatti basta vedere le foto che ho in galleria.... :lol: :roll: :evil:
Ma vorrei anche filmarla un pò, con una webcab.... :roll:
Visto che ormai non posso più ordinarla per internet perchè impiegerebbe troppo tempo per arrivare e costa un pò di più delle mie aspettative; avrei pensato (ma ancora non lo faccio) di comprare una webcam per computer e in qualche modo fissarla temporaneamente all' oculare per filmare la luna. Che ne dite? Potrebbe funzionare?!?!? 8) :shock: :lol:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo sò che la domanda è un pò ............... ma potreste aiutarmi un pò? Per favore..... Se nò devo aspettare il 28 agosto anche se in Italia non si vede..... Aproposito qual'è il vostro programma per domani?????

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
per l'orario credo che dovrai fare le ore piccole, per il resto non posso auitarti non ho nessuna esperienza in fotografia astro

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie lo stesso, e tu che farai domani??

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io proverò a fare qualche foto con la digitale in afocale senza grosse pretese, con la web non ti so aiutare perchè non ho mai fatto nulla visto che non ho il portatile. Per i tempi della fase di totalità al massimo posso esporre 15 sec. e vedrò cosa esce usando tempi differenti tipo 5/10/15 a 100 iso.
Visto che la totalità dura abbastanza c'è il tempo di fare diverse prove.

Se fai un giro nella sezione eventi ci sono alcuni post sull'argomento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Skymap potresti semplificare e tradurre il tuo messaggio in parole da me conusciute?!?!?
Visto che di astrofotografia non c capisco niente....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao

con la webcam, a meno che non usi focali dell'ordine di 250mm o giù di lì, la luna non la vedrai mai tutta intera...Vista la tua strumentazione, il mio consiglio è quello di riprendere in proiezione con la tua digitale. Procurati un cavalletto e accosta bena la macchina all'oculare...Se non erro l'eclisse inizierà per le 21:15...potresti uscire prima e prepararti per bene, scegliendo, per esempio, l'oculare da usare. Naturalmente usa un oculare che ti faccia rientrare la luna nella fotocamera (a lunga focale). Certo, probabilmente la totalità non riuscirai a fotografarla...ma tentar non noce ;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non so come semplificare :? proverò alcuni scatti con tempi diversi visto che si visualizza subito il risultato, cioè 1 foto a 5 sec. e se non va bene cambio il tempo di posa.
Farò anche qualche prova senza il telescopio con il solo zoom della macchina per vedere cosa esce, come ti ho detto non ho pretese e se escono ciofeche non mi arrabbio. Principalmente osserverò, le foto sono un plus e basta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli e della traduzione....
Che webcam dovrei comprare? che cavalletto? A che prezzo? Come devo accostare la macchina all'oculare? In che senso riprendere in proiezione???

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ne dite di queste?????

http://shoponline.euronics.it/ecom/info ... /1500.aspx

E per il cavalletto? Come faccio??????

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010