Ciao Gianluca,
concordo in generale con quello che dice Valerio.
Vorrei però fare alcune considerazioni:
-
focheggiatore. avendo uno skywatcher mi pare che ci sia la possibilità di acquistare per 80 euro l'upgrade micrometrico senza cambiare il focheggiatore completamente.
https://www.teleskop-express.it/fochegg ... certa.htmlConsiderando che un CMOS anche non raffreddato costa 4-5 volte di più terrei in considerazione l'acquisto, budget permettendo in modo da non vincolare la scelta della camera.
-
dimensioni sensore. farei attenzione a bilanciare campo inquadrato, dimensione pixel e praticità d'uso. io ho una ASI 224 MC (3,75 micron/px) sul newton in firma ed ho un campo reale di 25x20' nel quale ci stanno agevolmente diverse galassie e con una risoluzione di 1,1 sec/px. Però considera che:
a) l'oggetto che riprendi dovrai spostarlo dal centro di qualche pixel per fare un po' di dithering ed evitare il rumore a pioggia. Questo significa che scivolerà verso i lati del sensore e che quindi in fase di somma dei subframe il campo utile del sensore sarà ancora più ridotto: con una reflex di 10 mpx la cosa non influisce tanto, in un sensore così piccolo invece si dove magari l'oggetto che riprendi ci sta dentro appena.
b) il puntamento diventa critico. Io uso EQASCOM, bypassando la pulsaniera dello Synscan per puntare usando la funzione Plate solving di Sharpcap e non sbaglia un colpo. Dovessi fare la stessa cosa dopo l'allineamento a 3 stelle della pulsantiera Synscan non sarei così sicuro di avere l'oggetto dentro il campo del sensore, soprattutto se è debole, con conseguente perdita di tempo.
Ti consiglierei di provare a fare delle simulazioni di ripresa con astronomy tools o Digital Sky Assist per vedere il campo inquadrato in relazione ad alcuni oggetti che vorresti riprendere. In DSA seleziona come camera la ASI 120 per avere un'idea del campo inquadrato.
http://astro.xchris.net/dsa/search/obje ... /scaling/1https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/Parlando di camera di ripresa, infine, non avendo un focheggiatore micrometrico nè correttore di coma e per la focale del telescopio io eviterei camere con dimensioni dei pixel inferiori ai 2,9 micron come la ASI/QHY 178 perchè esalterebbero proprio questi difetti.
Se ti interessa, come termine di paragone, ho fatto una ripresa di M63 a colori con la ASI 224 MC senza correttore di coma qualche giorno fa.
viewtopic.php?f=5&t=108427&p=1214684#p1214684Matteo