1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'obiettivo è quello di sostituire prima o poi la reflex, 350d, con una camera raffreddata. per fare questa scelta le variabili in gioco sono molte, dal tempo che si ha a disposizione, alle condizioni del cielo intese come IL e porzione visibile fino alla considerazione sul setup, perchè è inutile mettere una super camera raffreddata sul 150/750 con focheggiatore cryford senza il micrometrico, il tutto su una HEQ5 che va bene ma non benissimo, sarebbe come mettere il motore di una ferrari su una 500.

Quindi uno dei primi pensieri potrebbe essere quello di non puntare ad un sensore full-frame ma bensì poter diminuire le dimensioni di quello che attualmente uso. a tale scopo se volessi optare per un sensore che mi eviterebbe di usare in primis il correttore di coma e di limitare la vignettatura, benchè i flat sono utili anche per altro, secondo voi di che dimensioni di sensore avrei bisogno su un newton 150/750?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2021, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul mio newton f/4 anche sul piccolissimo sensore della camera di guida con sensore IMX290 da 1/2.8″ si vede già il coma. Penso che il correttore di coma sia sempre una soluzione ottimale, a patto di non usare sensori ancora più piccoli (se esistono) e fotografare solo nebulose planetarie!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2021, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,
concordo in generale con quello che dice Valerio.
Vorrei però fare alcune considerazioni:

-focheggiatore. avendo uno skywatcher mi pare che ci sia la possibilità di acquistare per 80 euro l'upgrade micrometrico senza cambiare il focheggiatore completamente.
https://www.teleskop-express.it/fochegg ... certa.html
Considerando che un CMOS anche non raffreddato costa 4-5 volte di più terrei in considerazione l'acquisto, budget permettendo in modo da non vincolare la scelta della camera.

-dimensioni sensore. farei attenzione a bilanciare campo inquadrato, dimensione pixel e praticità d'uso. io ho una ASI 224 MC (3,75 micron/px) sul newton in firma ed ho un campo reale di 25x20' nel quale ci stanno agevolmente diverse galassie e con una risoluzione di 1,1 sec/px. Però considera che:

a) l'oggetto che riprendi dovrai spostarlo dal centro di qualche pixel per fare un po' di dithering ed evitare il rumore a pioggia. Questo significa che scivolerà verso i lati del sensore e che quindi in fase di somma dei subframe il campo utile del sensore sarà ancora più ridotto: con una reflex di 10 mpx la cosa non influisce tanto, in un sensore così piccolo invece si dove magari l'oggetto che riprendi ci sta dentro appena.

b) il puntamento diventa critico. Io uso EQASCOM, bypassando la pulsaniera dello Synscan per puntare usando la funzione Plate solving di Sharpcap e non sbaglia un colpo. Dovessi fare la stessa cosa dopo l'allineamento a 3 stelle della pulsantiera Synscan non sarei così sicuro di avere l'oggetto dentro il campo del sensore, soprattutto se è debole, con conseguente perdita di tempo.

Ti consiglierei di provare a fare delle simulazioni di ripresa con astronomy tools o Digital Sky Assist per vedere il campo inquadrato in relazione ad alcuni oggetti che vorresti riprendere. In DSA seleziona come camera la ASI 120 per avere un'idea del campo inquadrato.

http://astro.xchris.net/dsa/search/obje ... /scaling/1
https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/

Parlando di camera di ripresa, infine, non avendo un focheggiatore micrometrico nè correttore di coma e per la focale del telescopio io eviterei camere con dimensioni dei pixel inferiori ai 2,9 micron come la ASI/QHY 178 perchè esalterebbero proprio questi difetti.
Se ti interessa, come termine di paragone, ho fatto una ripresa di M63 a colori con la ASI 224 MC senza correttore di coma qualche giorno fa.

viewtopic.php?f=5&t=108427&p=1214684#p1214684

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2021, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i chiarimenti, la questione del correttore più di tanto non si pone in quanto ce l'ho a corredo, concordo sulle dimaniche di gestione di un sensore a francobollo, mi sono dilettato con la ASI120, di certo vorrei abbandonare la 350d perchè la gestione senza di una connessione non live inizia a farsi sentire negativamente. grazie riguardo il suggerimento del micrometrico, un upgrade che ignoravo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2021, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto anch'io la ASI 120 ma ti posso assicurare che con la 224 (ma credo anche la 290 di Valerio) c'è un salto in avanti positivo in termini di sensibilità (più alta) e rumore di lettura (molto più basso).
Basta che confronti i grafici e te ne rendi conto subito.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010