1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vorrei documentare l'eclisse ma...
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
se il cielo me lo permette sabato notte vorrei beccarmi la mia sana dose di freddo fotografando l'eclisse lunare.
la configurazione che vorrei usare è un rifrattore da 7cm F/12.8 con una barlow 2x e pellicola da 200 iso (perchè ho un paio di rullini già disponibili).
il problema nasce dal fatto che, per l'inseguimento, ho un motorino vergognoso con un potenziometro impreciso al massimo che mi farebbe solo perdere tempo. così ho deciso di non usare alcun inseguimento.
adesso stavo facendo due calcoli e i risultati mi hanno un po' scoraggiato.
finchè parliamo di luna piena e luna parzialmente eclissata non ci sono problemi, ma già con una totalità di media luminosità pare che l'esposizione ideale sia di ben 5 minuti! addirittura 10 minuti in caso di totalità scura!
che mi consigliate? elimino la barlow? prendo pellicole da 400 asa? faccio entrambe le cose? :) ...direi che 5 o 10 minuti di esposizione senza inseguimento produce una foto mossissima, giusto?
spero vorrete darmi un consiglio... grazie, ciao!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
5 minuti di esposizione per la luna eclissata mi sembrano tantissimi.
In ogni caso, esporre così a lungo senza inseguire è impossibile. E' impossibile esporre per più di 30 secondi senza inseguire anche con un normale obiettivo fotografico. Figurati a 800 di focale.
Però prova a rifare il conteggio della durata dell'esposizione, secondo me si può fare di "meno".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
nel senso che ho sbagliato i calcoli? può essere :D
a dire il vero il mio unico dubbio nasce dalla barlow. in pratica essendo la barlow 2x ho supposto che raddoppiasse la lunghezza focale raddoppiando di conseguenza anche il rapporto focale. così da F/12.8 arrivo ad f/25.7.
per calcolare i tempi d'esposizione utilizzo questa formula: f/Xf/ diviso asaXbrillanza.
quindi il rapporto focale al quadrato è 661.22. il denominatore è dato dai 200 asa per la brillanza che è, in base ai dati che ho trovato in rete, 0.01 per una totalità di media luminosità.
661 diviso 2 fa 330 ed ecco i 5 minuti e mezzo di esposizione :(
commetto qualche macroscopico errore? dimmi di si! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
orsù mi confermate se il calcolo è così o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, non posso aiutarti, volevo solo sapere un pò più di informazioni sull' eclissi di sabato (ora ecc.) perche volevo fare anch'io una cosa del genere solamente fotografandola ecc. Grazie anticipatamente della risposta..... 8) :lol:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
dovrebbe iniziare verso le 9 con la penombra per arrivare all'eclisse totale intorno all'una... spetta che cerco un link che può esserti utile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
ecco:

http://www.guardacheluna.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie infinitamente, mi è molto utile

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
e di che, è un piacere :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo è giusto, è lavorare a f/26 che è una pazzia!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010