1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ah, pensavo invece che un IL potesse in qualche modo 'disturbare' la luce proveniente da saturno e quindi togliere nitidezza all'immagine...cmq ho anche una barlow 2x per arrivare in totale (seeing permettendo...) a 180X, quindi se già con 90x dovrei vedere la divisione, spingendo anche un po più in là la situazione dovrebbe migliorare...vedremo :wink:
Sinceramente in questo caso non so se avere il rimorso di non aver preferito il riflettore 130 della bresser invece che il rifrattore 90 :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, io avrei preferito il riflettore ma ormai è inutile lagnarsi. :)
Goditi il tuo strumento e non esagerare. Cerca di stare al massimo (e dico al massimo) sui 150X. L'immagine ti decadrebbe come qualità andando oltre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
A scoprire prima il forum, eheh....vabbè, vedrò di godermi quanto posso questo strumento, prima di passar a miglior vita (cioè diventare ricco e acquistare un paio di hubble :lol: )

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Con il mio strumento, un rifrattore cinese "trattato" da 80 mm e 400 di focale, sono riuscito a vedere la Cassini (barlow apo 3X oculare x-cel da 10mm, quindi a 120x). Non era certo una striscia nera e perfettamente contrastata, ma comunque era visibile. Ho anche notato la differente colorazione degli anelli, piu' chiari all'esterno della Cassini e scuri verso il centro.
Tutto questo da Roma, pochi giorni fa. Quindi con il tuo strumento dovresti riuscire a vederla.

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, da quando ho lo zoom della vixen e l'abbe della japan optik, sono riuscito a vederla le 2 due che ho beccato buon seeing, però in quelle occasioni con gli oculari della bresser non la vedevo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Un altro oculare migliorerebbe (di quanto?) le cose? Qualcuno sa dirmi nell'ordine di quanti euri siamo per sfruttare fino in fondo lo strumento?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Il mio x-cel (con il quale vedo la Cassini) e' costato 80-90 euri circa l'anno passato. A mio parere e' un oculare buono per la sua fascia di prezzo. Ovviamente se spendi di piu' potrai avere qualche miglioramento: non dimenticare che il filtro e' a monte, ovvero le lenti del tele.

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io con il mio Nexstar 114 gt sono riuscito a vedere gli anelli e la divisione di cassini, a 40x (oculare 25mm) si vedeva saturno un pò "allungato". A 100x (oculare 10mm) si vedeva Saturno con gli anelli e qualche sera ho notato anche la divisione di cassini, e a 166x (oculare 6mm) si la divisione di cassini si vedeva molto più marcata e nitida ma anche a 100x sono riuscito a notarla........ :lol: 8) :lol: :roll:
Forse a te sarà il seeing?!?!?!? Prova in una sera migliore!!!!! 8) :lol:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Un altro oculare migliorerebbe (di quanto?) le cose? Qualcuno sa dirmi nell'ordine di quanti euri siamo per sfruttare fino in fondo lo strumento?

Il miglior acquisto sarebbe una Barlow di buona qualità... IMHO 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto fabrizio sul fatto che si puo' vedere la cassini col 80/400 (avevo il discovery) ma solo nelle serate di ottimo seeing. E ti dico che con il tuo 90 la vedrai di sicuro, devi solo aspettare le condizioni favorevoli.

X kappotto : (OT) come hai fatto a piazzare il mak 90 sulla montatura starguide tasco?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010