Stanotte ho fatto una prova. Mio figlio oggi compie 13 anni, e gli erano piaciute molto le foto della "Mineral Moon". Ho scoperto che nel campo del teleobiettivo MTO 500 f/8 la Luna piena entra tutta (come se fosse in realtà un 370mm di focale, secondo Astronomy Tools), quindi l'ho ripresa ed elaborata, in monocromatico e in "minerale", così può impostarla come sfondo del suo computer

.
Risultato penso apprezzabile, alla fine si vedono molti dettagli e la foto del satellite a colori comunque fa la sua figura, giusto?
La prima foto è la "luminanza".
Allegato:
Mono_023857_Piena_100r_48T_1000reg.png [ 1.9 MiB | Osservato 1710 volte ]
Luna piena, 28 Febbraio 2021, ore 02.45
Ripresa con teleobiettivo MTO 500 f/8 e camera ZWO Asi224MC; elaborazione con AstroSurface QUASAR e GIMP per la saturazione dei colori. Somma di 1000 immagini su 3000 complessive.
Allegato:
Piena3-1000_3000.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 1710 volte ]
Buona domenica!
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021