1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Calibrazione vista dal PHD Log Viewer:
Allegato:
L’allegato PHD2.jpg non è disponibile

E' di ieri sera, dopo lo stazionamento con le Derive.
:wave:

Insomma, Ippo, io non vado così male... :)
Allegato:
Schermata 37.png
Schermata 37.png [ 263.05 KiB | Osservato 698 volte ]
, soprattutto tenuto conto della montatura quasi trentennale. Lo stazionamento è preciso a meno di 5' dal polo: è un buon valore?
Giusto? :?:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Ultima modifica di Stargate64 il giovedì 1 aprile 2021, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Possibili errori di guida potrebbero accadere se il tuo lx200 non ha il blocco dello specchio e se guidi senza una guida fuori asse. Questa infatti insegue il mirror shift e quindi non hai salti ogni tanto.

Ecco, anche questa mi pare una spiegazione ragionevole. Uso un telescopio di guida, in effetti. Purtroppo, per i "Classic" come il mio sembrerebbe che il mirror shift sia una malattia poco curabile...
Grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
...
. Lo stazionamento è preciso a meno di 5' dal polo: è un buon valore?
Giusto? :?:
Fabio M.

Non male. non male. :thumbup:
Con le derive di PHD2 dichiarano anche meno, ma sai ... le misure esatte chi riesce a farle?
Un primo è un sessantesimo di grado, 5 primi è un dodicesimo di grado ... Per fare meglio occorre anche che l'asse meccanico della montatura sia preciso assai ... Sei stato molto abile ad orientare gli assi del sensore e a fare un modo che gli assi misurati Dec e RA (rosso e blu) siano praticamente perpendicolari.
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
...
. Lo stazionamento è preciso a meno di 5' dal polo: è un buon valore?
Giusto? :?:
Fabio M.

Non male. non male. :thumbup:
Con le derive di PHD2 dichiarano anche meno, ma sai ... le misure esatte chi riesce a farle?
Un primo è un sessantesimo di grado, 5 primi è un dodicesimo di grado ... Per fare meglio occorre anche che l'asse meccanico della montatura sia preciso assai ... Sei stato molto abile ad orientare gli assi del sensore e a fare un modo che gli assi misurati Dec e RA (rosso e blu) siano praticamente perpendicolari.
:ook:

:)
Insomma, la stoffa un po' c'è. Manca il sarto per cucirla bene :lol:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Madai, c'è anche il sarto!!!! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Madai, c'è anche il sarto!!!! :clap: :clap: :clap:

:oops:
Sei un amico! Caffè sotto le stelle pagato, appena finisce questo inferno :)
Fabio M.
PS: il telescopio però lo porti tu :lol:

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010