1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Se devo dire la verità, a me è venuto il forte dubbio che si può anche non vedere.
Poi mi è venuto il dubbio che la strumentazione e l'abilità nell'usarla siano fattori non trascurabili.

E infine, avrei la quasi certezza che il confronto diretto, in presenza, nello stesso luogo, nella stessa serata, scioglierebbe molte diatribe visuali, se così si possono definire.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo Costanzo
La strumentazione gioca un ruolo al pari del seeing ma se le condizioni di entrambi sono accettabili allora è un targhet facile perché Sirio b è completamente fuori dal bagliore di Sirio che ho stimato in 7"/8" non di più...in verità sul DK250 è maggiore che nell'apo ma entrambi la mostrano con una certa sicurezza : l'ho osservata per più di mezz'ora continuata dalle 20 e10 alle 20 e 45 sempre fissa agli oculari mai intermittente. Avrei capito il dubbio di una stella che va e viene affogata nella luce della primaria ma così non è!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
mario de caro ha scritto:
Si ok verba volant ....ma almeno il dubbio che può essere vista anche da un occhio umano oltre che dalla Camera ti è venuto?
:wave:

Proprio per questo ho fatto la ripresa del messaggio precedente non con la camera ASI (troppo facile e dal risultato scontato), ma con la reflex in proiezione oculare. Mi era venuto persino il dubbio, viste le testimonianze visuali, che avessi un difetto inconsapevole della vista che mi impedisse di vedere Sirio B. Ma la ripresa mi ha confortato, godo ancora di buona vista.
Mi concederai che in quasi trent'anni di osservazioni qualche momento di buon seeing sarà capitato anche a me, eppure niente.. anche stasera con un seeig eccellente, dico eccellente, sono rimasto con l'occhio attaccato all'oculare per più di due ore, dall'imbrunire a notte inoltrata, con l'SC e con il rifrattore , a diversi ingrandimenti. Niente. Però ho potuto ammirare decine di Sirio B in tutte le posizioni possibili grazie al roteare degli spikes della principale :lol: . Se avessi voluto riprendere Sirio B con la camera ASI non avrei avuto la minima difficoltà ad immortalarla. L'ho fatto in tutti questi ultimi 6 anni anche quando la separazione era di soli 8 arcosecondi, rispetto agli 11 di oggi.. ma io non sono un astrofotografo, sono un visualista accanito, anzi un contemplativo, e monto le camere solo per documentare fenomeni insoliti o poco frequenti: ne faccio un uso assolutamente secondario.

Di buono c'è che queste discussioni, interminabili, combattute, anche accanite, sono ormai le uniche che in questo (ma anche in altri) forum destano un vivo interesse e frequentazione. Pensa se si riuscisse a vedere Sirio C! :look: :lol:
Mario leggo ora il tuo ultimo messaggio: Sirio B é completamente affogata nel bagliore della principale. Se tu la vedi molto distante dal bagliore allora non stai osservando Sirio B, ma un'altra stella.
Allegato:
20190407_205253_copy_800x600.jpg
20190407_205253_copy_800x600.jpg [ 52.89 KiB | Osservato 802 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Osservazione di ieri sera con ottimo seeing, bisogna aproffittare di questi giorni perchè non durerà molto. All'oculare non c'è niente, la fotografia in proiezione lo conferma.
CPC 1100 con zoom Baader 8-24 alla focale di 8mm per 350x più Canon 1100D con obiettivo 18-55mm alla focale di 45mm.
Allegato:
proiezione oculare 350x.jpg
proiezione oculare 350x.jpg [ 352.53 KiB | Osservato 771 volte ]

di Sirio B non c'è traccia.
Allegato:
avi001 350x zoom 8mm-Canon 45mm Proiezione oculare.jpg
avi001 350x zoom 8mm-Canon 45mm Proiezione oculare.jpg [ 46.11 KiB | Osservato 771 volte ]

Cambiando invece setup e inserendo la camera ASI 120 MC ecco SirioB:
Allegato:
21_54_54.jpg
21_54_54.jpg [ 64.89 KiB | Osservato 771 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 17:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facciamo un riassunto di chi l'ha osservata all'oculare, almeno in questo topic?

Mario De Caro
Vincenzo della Vecchia
ippogrifo
davidem27
Marcopie
dob
Angelo Cutolo

Se ne dimentico qualcuno, aggiungetevi pure.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Per scoperte straordinarie occorrono prove straordinarie(cit).
La fotografia non mente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 18:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi sembra sia una cosa così straordinaria, se più della metà dei partecipanti al topic l’ha vista. Al massimo è difficile, e non ci sono dubbi su questo.

Ad ogni modo le foto sono anche arrivate, forse ti sono sfuggite.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 18:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Facciamo un riassunto di chi l'ha osservata all'oculare, almeno in questo topic?

Mario De Caro
Vincenzo della Vecchia
ippogrifo
davidem27
Marcopie
dob
Angelo Cutolo

Se ne dimentico qualcuno, aggiungetevi pure.

La moglie di Marcopie (previe istruzioni) :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
davidem27 ha scritto:
Non mi sembra sia una cosa così straordinaria, se più della metà dei partecipanti al topic l’ha vista. Al massimo è difficile, e non ci sono dubbi su questo.

Ad ogni modo le foto sono anche arrivate, forse ti sono sfuggite.


Non mi sono sfuggite, ma quando si vuole documentare ciò che vede l'occhio, bisogna seguire delle metodiche. Io ho scelto di riprendere in proiezione oculare con un obiettivo alla focale di 45mm, fedele alla visione umana, che garantisce l'assenza di aberrazioni geometriche e prospettiche.
Le immagini pubblicate, come la tua, le mie di Sirio B e degli altri utenti sono invece prodotte al fuoco diretto da camere planetarie CMOS molto più sensibili di un sensore DSLR o da cellulari, queste vanno ovviamente escluse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 8:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto le hanno fatte anche altri in questo thread e sempre questi hanno pure detto di averla vista. Quindi?

La fotografia non mente così come ciò che viene scritto e rimane accessibile a tutti. E le cose scritte da te, Renato, continuano essere frutto di una interpretazione totalmente errata del fenomeno fisico o una grave mancanza di fondamentali.

L'ultima in ordine - nelle "perle" lasciate anche in questo topic - è che la fotografia fatta con un obiettivo settato a 45 mm in sistema afocale rappresenti fedelmente ciò che l'occhio umano può vedere.

Renato C ha scritto:
Ho ripreso in proiezione dell'oculare con zoom Baader 8-24 mm. settato a 8mm di focale per un ingrandimento di 350x e Canon 1100 D con obiettivo 18-55mm settato a 45mm di focale. Questo obiettivo a questa focale è quello che si definisce un obiettivo "naturale" perchè corrisponde esattamente alla focale dell'occhio umano; mostra cioè esattamente ciò che vede l'occhio, con la stessa prospettiva e con lo stesso campo di vista.


La frase sarebbe anche corretta se si considerasse solamente l'uso della camera con l'obiettivo, ma nel momento in cui il sistema diventa afocale le cose cambiano totalmente.

Per non parlare poi dell'altra perla che viene portata avanti in questo thread circa l'annegamento di Sirio B nel bagliore di Sirio A, come se la dimensione del bagliore fosse una costante data solo dalla luminosità di Sirio e non dipendesse invece anche da altre cose.

È imbarazzante anche dover spiegare certe cose che dovrebbero essere ormai nel bagaglio culturale di uno che si considera astrofilo da 30 anni.

Mi chiedo cosa tu ci faccia in un forum di Astronomia.

Davide, vista e rivista anche io...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010