mario de caro ha scritto:
Si ok verba volant ....ma almeno il dubbio che può essere vista anche da un occhio umano oltre che dalla Camera ti è venuto?

Proprio per questo ho fatto la ripresa del messaggio precedente non con la camera ASI (troppo facile e dal risultato scontato), ma con la reflex in proiezione oculare. Mi era venuto persino il dubbio, viste le testimonianze visuali, che avessi un difetto inconsapevole della vista che mi impedisse di vedere Sirio B. Ma la ripresa mi ha confortato, godo ancora di buona vista.
Mi concederai che in quasi trent'anni di osservazioni qualche momento di buon seeing sarà capitato anche a me, eppure niente.. anche stasera con un seeig eccellente, dico eccellente, sono rimasto con l'occhio attaccato all'oculare per più di due ore, dall'imbrunire a notte inoltrata, con l'SC e con il rifrattore , a diversi ingrandimenti. Niente. Però ho potuto ammirare decine di Sirio B in tutte le posizioni possibili grazie al roteare degli spikes della principale

. Se avessi voluto riprendere Sirio B con la camera ASI non avrei avuto la minima difficoltà ad immortalarla. L'ho fatto in tutti questi ultimi 6 anni anche quando la separazione era di soli 8 arcosecondi, rispetto agli 11 di oggi.. ma io non sono un astrofotografo, sono un visualista accanito, anzi un contemplativo, e monto le camere solo per documentare fenomeni insoliti o poco frequenti: ne faccio un uso assolutamente secondario.
Di buono c'è che queste discussioni, interminabili, combattute, anche accanite, sono ormai le uniche che in questo (ma anche in altri) forum destano un vivo interesse e frequentazione. Pensa se si riuscisse a vedere Sirio C!

Mario leggo ora il tuo ultimo messaggio: Sirio B é
completamente affogata nel bagliore della principale. Se tu la vedi molto distante dal bagliore allora non stai osservando Sirio B, ma un'altra stella.
Allegato:
20190407_205253_copy_800x600.jpg [ 52.89 KiB | Osservato 804 volte ]