1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora comincia con l'acromatico 70/500, che poi andrai, in ogni caso, a usare come tele guida. Così ti rendi conto con poca spesa.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Angelo G. Marsili ha scritto:
Allora comincia con l'acromatico 70/500, che poi andrai, in ogni caso, a usare come tele guida. Così ti rendi conto con poca spesa.


ok....
sempre con eq6-r cosi, se mi piace, la tengo e sono pronto per altri tubi, altrimenti tanti saluti e rivendo.. ;-)

con l'acromatico 70/500 --> posso fare nebulose e galassie?

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Marco.Santilli adesso siamo in lock down ma dalle tue parti non c’è una associazione astrofili da contattare per quando forse almeno toglieranno il coprifuoco e le zone rosse?
Di solito ci sono astrofotografi nelle associazioni che ti possono far vedere sul campo e poi aiutarti
Io eviterei di partire in tromba a comprare senza avere chiare le idee almeno di che soggetti vuoi fotografare
Ci sono nebulose ad emissione, galassie, ammassi, nebulose planetarie....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soprattutto, ti auguro che siano di quelli bravi... E qui mi fermo.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
stevesp ha scritto:
Marco.Santilli adesso siamo in lock down ma dalle tue parti non c’è una associazione astrofili da contattare per quando forse almeno toglieranno il coprifuoco e le zone rosse?
Di solito ci sono astrofotografi nelle associazioni che ti possono far vedere sul campo e poi aiutarti
Io eviterei di partire in tromba a comprare senza avere chiare le idee almeno di che soggetti vuoi fotografare
Ci sono nebulose ad emissione, galassie, ammassi, nebulose planetarie....


sono gia iscritto al centro astrofili e osservatorio qui di zona... lavoro anche con il presidente...
e ci diverse persone all'interno che gia scattano...
quindi sicuramente poi si starà insieme (zona rosse permettendo)

cmq si, posso aspettare e vedere in estate, che sicuramente si potrà uscire tranquillamente e fare qualche nottata con loro....

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
marco.santilli ha scritto:
la stessa cosa che dico io quando qualcuno mi dice che obiettivi comprare per la macchina fotografica...
prima inizia a scattare e capisci che genere di foto ti piace fare..
poi ti compri ottiche specifiche per quel genere che ti piace...

qui purtroppo, non saprei come fare per avere l'attrezzatura per "provare", "testare" e poi acquistare in modo mirato....
preferico (poi sbaglio sicuramente) avere tutto per capire iniziare a fare test e prove...caso mai... rivendo...

capito cosa intendo...???


A dire il vero capisco poco quello che intendi perchè non so se almeno hai idea di cosa sia una montatura equatoriale, come si staziona, quale sia la sua funzione oltre quella di caricare su un telescopio; cosa sia un telescopio newton piuttosto che un rifrattore, la collimazione, la funzione e l’uso dell’autoguida...insomma “tante piccole nozioni” che sicuramente si perfezionano e si capiscono bene sul campo ma che almeno la base di esse possono (e dovrebbero) essere studiate nella teoria in modo da avere ben chiaro esattamente cosa comprare. Ecco, queste erano domande che volevo farti.
In astrofotografia comunque ti muovi sono soldoni, non è come dire al neofita “usa il 18-55 in dotazione e poi vedi”.
“Compro e rivendo” se parli di nuovo butti via circa il 30% nell’esatto momento in cui la merce esce dal negozio...poi ognuno sa il fatto suo...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Angelo G. Marsili ha scritto:
Soprattutto, ti auguro che siano di quelli bravi... E qui mi fermo.


mettiamola cosi... le foto sono carine... ;-)
ahahhahah

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
B&W ha scritto:

In astrofotografia comunque ti muovi sono soldoni, non è come dire al neofita “usa il 18-55 in dotazione e poi vedi”.


tappone, grandissimo.... ;-)


B&W ha scritto:
A dire il vero capisco poco quello che intendi perchè non so se almeno hai idea di cosa sia una montatura equatoriale, come si staziona, quale sia la sua funzione oltre quella di caricare su un telescopio; cosa sia un telescopio newton piuttosto che un rifrattore, la collimazione, la funzione e l’uso dell’autoguida...insomma “tante piccole nozioni” che sicuramente si perfezionano e si capiscono bene sul campo ma che almeno la base di esse possono (e dovrebbero) essere studiate nella teoria in modo da avere ben chiaro esattamente cosa comprare. Ecco, queste erano domande che volevo farti.


quelle nozioni li ci sono, è da novembre che sto cercando info ovunque... mi piace prima studiare da solo e poi confrontarmi per vedere se mi trovo...

cmq mi hai convinto....attendere la fine dell'estate, sperando che apra (l'osservatorio) e posso fare osservazione con gli altri per tirare altre conclusione...

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo diversi spunti, bene, ma gli iscritti all'associazione che frequenti cosa usano? Cosa ti consigliano per iniziare?
Già potrebbe essere un buon punto di partenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
astronomo pazzo ha scritto:
Vedo diversi spunti, bene, ma gli iscritti all'associazione che frequenti cosa usano? Cosa ti consigliano per iniziare?
Già potrebbe essere un buon punto di partenza.


loro mi hanno indicato...

solo osservazione
heq5 + 200/1000 f5 (per un mio amico che vuole solo fare osservazione)

per scattare
heq5 + 200/1000 f5 (ma sei al limite di peso, quindi se puoi eq6)

infatti sono partito prima da heq5, poi ragionando con voi mi avete convinto ad andare direttamente su eq6 per non metterci le mani due volte

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010