marco.santilli ha scritto:
la stessa cosa che dico io quando qualcuno mi dice che obiettivi comprare per la macchina fotografica...
prima inizia a scattare e capisci che genere di foto ti piace fare..
poi ti compri ottiche specifiche per quel genere che ti piace...
qui purtroppo, non saprei come fare per avere l'attrezzatura per "provare", "testare" e poi acquistare in modo mirato....
preferico (poi sbaglio sicuramente) avere tutto per capire iniziare a fare test e prove...caso mai... rivendo...
capito cosa intendo...???
A dire il vero capisco poco quello che intendi perchè non so se almeno hai idea di cosa sia una montatura equatoriale, come si staziona, quale sia la sua funzione oltre quella di caricare su un telescopio; cosa sia un telescopio newton piuttosto che un rifrattore, la collimazione, la funzione e l’uso dell’autoguida...insomma “tante piccole nozioni” che sicuramente si perfezionano e si capiscono bene sul campo ma che almeno la base di esse possono (e dovrebbero) essere studiate nella
teoria in modo da avere ben chiaro esattamente cosa comprare. Ecco, queste erano domande che volevo farti.
In astrofotografia comunque ti muovi sono soldoni, non è come dire al neofita “usa il 18-55 in dotazione e poi vedi”.
“Compro e rivendo” se parli di nuovo butti via circa il 30% nell’esatto momento in cui la merce esce dal negozio...poi ognuno sa il fatto suo...