Stargate64 ha scritto:
... contemporaneamente addestrando la montatura dell'LX200 con l'apposito "DEC Learn", e qui ho attivato il "DEC correct".
....
Eh, questo io non lo conosco.
Mi son fatto l'idea che le misure del setup vengano prese in fase di CAL, ma ora declino ogni responsabilità.
Esiste, per onore di cronaca, un allineamento al polo molto bello di PHD2Guiding basato sulle
Derive (non Drive) che forse è il migliore allineamento al Polo possibile (trae origine dal Bigourdan). E' ottimo perché è dinamico, cioè si basa sull'effettivo movimento della montatura, e si può fare benissimo anche nel caso in cui la Polare non sia in vista.
Infine, mi permetto una piccola nota, ma sono pronto a cospargermi il capo di cenere se sto prendendo un abbaglio: sono abituato a valori di SNR molto più alti (sopra il 100, ma anche di 350 e più). Quando c'è la Luna o foschia, l'SNR (penso che sia il Rapporto Segnale/Disturbo, Signal/Noise) tende ad essere bassino, ma nei bei cieli si alza molto. Ebbene, con SNR più alti i grafici AR e Dec tendono a stare "meglio" nel secondo d'arco (+/-). Se la stella viene coperta da velature, le oscillazioni aumentano di ampiezza ...

Hai fatto un buon lavoro, secondo me.
Segnalo infine, per dovere di cronaca sempre, il bellissimo
Viewer dei file
Log di PHD, un programmino elementare ma molto utile, separato da PHD, che permette di vedere, con grande obiettività e calma, tutta la storia della guida della sessione o della serata (il tempo in cui PHD è stato acceso). Nel file Log, che è un file di testo prodotto da PHD, c'è tutto, anche come sono andate le calibrazioni punto per punto. E' davvero il massimo.
