1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahh ok ..li ho messi io i pixel..credevo di " fare meglio " :lol:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Avrò il pallino, lo ammetto, ma la CAL in basso a destra è gialla. Dovrebbe essere verde. :D

Ho controllato e ricontrollato. Ho cancellato e ripetuto la calibrazione. Il giallo dovrebbe significare solo che il telescopio non è in grado di stabilire le proprie coordinate. Dal manuale del software:
" 'Cal': shows the state of calibration. Red means the mount is currently uncalibrated, while yellow means there is a calibration but it isn't being adjusted automatically to account for scope pointing position. This will happen when you aren't using either an ASCOM or 'aux' mount connection in PHD2(NB: il mio LX200 usa la configurazione "On camera", e non ASCOM o altro). If the icon is yellow, you will generally need to recalibrate when you move the scope to different declination positions."
Immagino (ma non ne sono certo) che, nello specifico, non si riferisca alla declinazione "celeste", ma nel caso in cui ci si sposti significativamente.
Il problema sono i dark: a meno che non li riprenda ad ogni sessione, non salva né carica, apparentemente, alcuna libreria :(
Stasera ci si riprova, vi tengo aggiornati! Chissà qual è l'algoritmo migliore per il mio nonnetto?
Cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:please: Beh, tolgo il pallino. :mrgreen:

Comunque è una bella soddisfazione vedere la mia CAL verde .... :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Stasera ci ho riprovato. Sebbene l'AR non sia scesa sotto il secondo, seguendo il manuale e i consigli ricevuti ho ottenuto questo grafico:
Allegato:
Schermata 32.png
Schermata 32.png [ 649.86 KiB | Osservato 816 volte ]
, in cui anche lo "RA Osc" ha un valore buono secondo il manuale.
La correzione in DEC è spenta per due motivi: il primo è che, come si vede, l'allineamento al polo mi pare molto buono, e quindi la deriva dovrebbe essere trascurabile; il secondo è che, ad ogni buon conto, avevo attivato per una mezz'ora quella con deriva Nord (il disallineamento col Polo produce, come si vede, piccoli scartamenti verso Sud), contemporaneamente addestrando la montatura dell'LX200 con l'apposito "DEC Learn", e qui ho attivato il "DEC correct".
Domanda (ancora? Ancora!): qua e là si legge di gente che ha "addestrato il drive AR in PHD Guide". Ecco, questo non ho capito come si fa, neanche leggendo il manuale. Qualche idea & opinione su questo (triste?) grafico?
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
... contemporaneamente addestrando la montatura dell'LX200 con l'apposito "DEC Learn", e qui ho attivato il "DEC correct".
....

Eh, questo io non lo conosco.
Mi son fatto l'idea che le misure del setup vengano prese in fase di CAL, ma ora declino ogni responsabilità.

Esiste, per onore di cronaca, un allineamento al polo molto bello di PHD2Guiding basato sulle Derive (non Drive) che forse è il migliore allineamento al Polo possibile (trae origine dal Bigourdan). E' ottimo perché è dinamico, cioè si basa sull'effettivo movimento della montatura, e si può fare benissimo anche nel caso in cui la Polare non sia in vista.

Infine, mi permetto una piccola nota, ma sono pronto a cospargermi il capo di cenere se sto prendendo un abbaglio: sono abituato a valori di SNR molto più alti (sopra il 100, ma anche di 350 e più). Quando c'è la Luna o foschia, l'SNR (penso che sia il Rapporto Segnale/Disturbo, Signal/Noise) tende ad essere bassino, ma nei bei cieli si alza molto. Ebbene, con SNR più alti i grafici AR e Dec tendono a stare "meglio" nel secondo d'arco (+/-). Se la stella viene coperta da velature, le oscillazioni aumentano di ampiezza ...

:thumbup: Hai fatto un buon lavoro, secondo me.

Segnalo infine, per dovere di cronaca sempre, il bellissimo Viewer dei file Log di PHD, un programmino elementare ma molto utile, separato da PHD, che permette di vedere, con grande obiettività e calma, tutta la storia della guida della sessione o della serata (il tempo in cui PHD è stato acceso). Nel file Log, che è un file di testo prodotto da PHD, c'è tutto, anche come sono andate le calibrazioni punto per punto. E' davvero il massimo.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il "DEC Correct" è una funzione del menu di controllo dell'LX200, una specie di SmartDrive per la Declinazione.
Per perfezionare lo stazionamento, ho usato proprio la routine apposita del programma :).
Con la Luna era complicato ottenere stelle con SNR alto, hai ragione!
Comunque, sono contento di potermi ritenere abbastanza soddisfatto anche secondo il tuo giudizio. Cerco subito il Viewer di cui parli.
Per la cronaca, il primo grafico era con la ASI120MM-S applicata al naso dell'LX200; quello di ieri, invece, era con la camera di guida applicata a un 60mm f/11.
Ora, appena possibile, proverò un altro consiglio trovato in giro: mettere la camera in binning 2x2, dovrebbe dare risultati migliori.
Grazie sempre,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stargate, ho visto che tu hai il dato dell'allineamento polare..compare se fai un allineamento assistito col programma?..io staziono sempre col cannocchiale polare e il Polar Align che mi fa vedere dove devo mettere la polare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Skiwalker ha scritto:
stargate, ho visto che tu hai il dato dell'allineamento polare..compare se fai un allineamento assistito col programma?..io staziono sempre col cannocchiale polare e il Polar Align che mi fa vedere dove devo mettere la polare

Ciao, compare se tieni spenta, durante l'autoguida, la correzione in DEC. Dopo un breve assestamento, ti fa vedere quel valore. In alternativa, è un dato che viene fornito al termine dell'Assistenza Guidata (Menu "Strumenti"), insieme a molte altre cose utili (devi far eseguire la routine per una ventina di minuti per una maggiore precisione).
Approfitto per pubblicare i valori che sono riuscito ad ottenere. Ma la guida continua a lasciarmi un po' perplesso...
Se metto insieme tutti questi dati, dovrebbe essere tutto OK, al limite della perfezione. Infatti, la deriva in DEC anche dopo più di mezz'ora è praticamente nulla, anche senza correzione. Quello che invece sembra poter compromettere le riprese sono delle improvvise e incostanti irregolarità del moto orario, che il sistema corregge male.
Insomma, mi pare di poter dire che anche l'autoguida è un'arte, visto che molti parametri possono influenzarla (tempo di ripresa, etc.)
Stargate64


Allegati:
Guida1.jpeg
Guida1.jpeg [ 256.59 KiB | Osservato 780 volte ]
Guida2.jpeg
Guida2.jpeg [ 419.03 KiB | Osservato 780 volte ]
Guida3.jpeg
Guida3.jpeg [ 378.73 KiB | Osservato 780 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Calibrazione vista dal PHD Log Viewer:
Allegato:
PHD2.jpg
PHD2.jpg [ 340.09 KiB | Osservato 758 volte ]

E' di ieri sera, dopo lo stazionamento con le Derive.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Possibili errori di guida potrebbero accadere se il tuo lx200 non ha il blocco dello specchio e se guidi senza una guida fuori asse. Questa infatti insegue il mirror shift e quindi non hai salti ogni tanto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010