1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore Northek DP 100.
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rivedendo un vecchio numero della rivista di astronomia "L'astrofilo" ho trovato pubblicizzato il rifrattore della Northek DP 100 con scritto "rifrattore acromatico Fraunhofer 108 mm f/13" che dalla publicità sembra un rifrattore della Astrophisics se non avessero tirato fuori gli apocromatici. Guardando nel sito della Northek ho letto che l'apertura libera è 100 mm (e non 108!) e che la montatura può andare per l'uso visuale. Sicuramente fra questo rifrattore a lungo fuoco e un apocromatico non ci deve essere molta differenza ma ....... il prezzo? Secondo quanto costa è meglio prendere un semiapocromatico ED della Skywatcher! E colla montatura fornita uno può fotografare luna e pianeti con una webcam?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Northek DP 100.
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto costa, un apocromatico, o un ED di 100mm di apertura e 1300mm di focale?

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Northek DP 100.
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
La montatura è una Bellincioni, gioielli di meccanica del migliore artigianato italiano.
Sulla carta si equivale ad una Heq5 della skywatcher dal costo di circa 1200€, la bellincioni in oggetto, la B230, costa intorno ai 4200€. I paragoni li lascio fare a te.
Un bresser Messier AR-102L/1350 f13.2 costa circa 280€.
Unitron ha un 100 f13 Skylight Telescopes SL10016 made in japan intorno ai 1600€, ma una bellincioni forse si meriterebbe un Moonraker Nebula Class 100mm f13 di pari prezzo della montatura, circa. Un gran bel vedere, il telescopio intendo, una goduria ancora prima di mettere occhio all'oculare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Northek DP 100.
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciando da parte il discorso montatura (HEQ5 e B230 saranno anche della stessa classe, ma onestamente non comparabili), la questione tubo ruota tutta intorno alla propria "filosofia osservativa" (e quindi su base soggettiva).

Il DP100 iniziamo col dire che ha ottiche Carton ovvero lenti made in Japan che hanno un grado di lucidatura (superlucidatura) che possono vantare solo i produttori di apo di gran blasone (i soliti Taka, TEC, AP, LZOS, LOMO e pochi altri), i rifrattori a lungo fuoco hanno "geneticamente" un campo corretto enorme, quindi in un 100/1300 (con un I.C.di 3,25 rispetta ampiamente il criterio di Sidgwick) il cromatismo (quello vero e proprio) è molto ben corretto, ma non certo al livello di un buon apo che gli è palesemente superiore.
Ma la cosa principale è che un rifrattore lungo proprio per le sue caratteristiche "genetiche" ha una correzione "naturale" della sferica che hanno solo i migliori apo*, in pratica con l'apo per godere delle sue performance devi sempre essere perfettamente a fuoco e perfettamente collimato (soprattutto tripletti e qudrupletti), con l'acro il fuoco è sempre "facile" e l'immagine si degrada solo se l'obiettivo è fuori come un balcone ed è per questo che durante l'osservazione, da la sensazione di essere più "rilassante" (sensazione provata personalmente confrontando il mio acro 76/1400 con l'apo 80/480).

Ovviamente non dico che l'acro lungo sia meglio dell'apo, dico solo che ha un suo perché per certi usi, poi non ha la trasportabilità dell'apo e soprattutto non ha la sua capacità di offrire campi da binocolo.

Però non è solo l'ottica, ma soprattutto la meccanica a far da pardone nel DP100, parliamo di un doppietto Carton a cui è stata fatta una cella ex-novo in alluminio "pregiato" (halo25), con sistema di registrazione di grandissima precisione e solidità, tubo in carbonio autoprodotto (la ditta madre la Filman, è leader nelle lavorazioni in carbonio) e gli accoppiamenti alle sezioni in alluminio per mezzo di adesivi specifici e non forando il tubo (il carbonio dal punto di vista strutturale non reagisce affatto bene alle perforazioni se non fatte con criterio), il tutto lo rende un sistema estremamente rigido e relativamente leggero (rispetto ad un tubo in alluminio con le stesse prestazioni strutturali) e per finire un focheggiatore FT.
Se vuoi la stessa cura per il dettaglio e le stesse prestazioni "strutturali" in un paridiametro apo, ti devi rivolgere ai blasonati di cui sopra e spendere la cifra che il blasone richiede.

Tutto sto pippolotto, per dire che non è confrontabile ad un apo/ed ma soprattutto il DP NON è un alternativa ad un apo/ed è (secondo me) proprio una filosofia osservativa diversa (se lo prendi è solo perché lo vuoi prendere) è un po come andare in giro con una fuoriserie di produzione artigianale dove ogni dettaglio estetico e meccanico e curato al massimo, rispetto a una sportiva di grande serie. Fondamentalmente possono avere le stesse prestazioni, ma sono due modi diversi di andarsene in giro. :mrgreen:

Si capisce che ho avuto modo di provarlo? :rotfl:





*: più è contratto il rapporto focale, tanto più è difficile correggere efficientemente la sferica per ogni colore, il risultato è che un apo, pur essendo "otticamente" apocromatico, può mostrare del "colore" dovuto allo sferocromatismo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Northek DP 100.
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 14:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutto ciò che ha scritto Angelo.

Tanto mettere carne al fuoco, agli apo/ed, per mero scopo visuale, preferisco dei semplici acromatici.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010