1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Cita:
Ho montato il rifrattore 152f8 di officina stellare , veloce allineamento su Capella e Sirio dove ho voluto testare le notevoli qualità di trasparenza e correzione dell'ottica proprio sulla debole compagna : l'immagine restituita dagli oculari a oltre 400x era eloquente : Sirio con il suo disco di Airy e verso EST la compagna Sirio b netta , facile oserei dire scontata.

ottimo! sarebbe stato interessante abbassare gli ingrandimenti per vedere fino a quando la percepivi

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 11:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo lievemente off topic.
Questa prova l'ho fatta un mesetto fa con il VMC260L.
Scalando di ingrandimento, Sirio B è arrivata a vedersi anche a 166x, molto difficile scorgerla, però. L'oculare era un Takahashi Abbe 18mm.
Invece già salendo a 240x con un Celestron Ultima 12,5mm, era già visibile sempre e chiaramente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dob!!
Dai che stasera ci riproviamo su Marte.
Ho lasciato gli ingrandimenti che stavo usando per il pianeta rosso , per avere un parametro sulle distanze angolari quando poi ho osservato Sirio.
Concordo con Davidem : 200/ 300x sono ottimali
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Grazie prof!
Come ti ho detto non verifico mai i disegni perché preferisco la " vecchia maniera" :D
Può essere come dici che abbia confuso il lato EST con l'ovest (p) che ho dedotto dai moti della montatura e dal tramonto della grande Sirte osservata per più di mezz'ora ...
Ho trovato questa foto che ne dici?
Allegato:
20210330_092740_copy_756x1008.jpg

Che e' in orientamento telescopico classico, sud in alto e lato preceding a sx. Se hai usato il binoviewer dovresti avere sx/dx invertiti giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Cita:
Ho montato il rifrattore 152f8 di officina stellare , veloce allineamento su Capella e Sirio dove ho voluto testare le notevoli qualità di trasparenza e correzione dell'ottica proprio sulla debole compagna : l'immagine restituita dagli oculari a oltre 400x era eloquente : Sirio con il suo disco di Airy e verso EST la compagna Sirio b netta , facile oserei dire scontata.

ottimo! sarebbe stato interessante abbassare gli ingrandimenti per vedere fino a quando la percepivi

Ho provato ieri sera, credo di averla vista ma non posso dire fosse evidente, Sirio sparava piu' raggi di Mazinga. Il mio seeing pero' sara' stato IV...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera purtroppo non ho avuto il seeing di Mario e ho finito per osservare quasi sempre con un rosso #23A, almeno dopo un po' sono riuscito a capire cosa stavo guardando. Il problema e' che non riuscivo a scorgere il 'gap' tra Meridiani Sinus e Margaritifer Sinus, inoltre la parte centrale del Mare Erythraeum era molto poco contrastata, non c'era il solito grande trapezio. Il Mare Acidalium/Niliacus Lacus erano pure piuttosto "blurry". Molto evidente invece Aurorae Sinus con le sue propaggini: Arsinoes a SE, Ganges (credo) a NW, e a SW il braccio che poi finisce per circondare Solis Lacus.

Attorno al polo sud c'era la solita foschia chiara, con una calottina piu' brillante al centro. Niente di nuovo dall'altro lato, se non che il cappuccio polare aveva un bordo molto scuro ma potrebbe essere stato un effetto di contrasto tra il cappuccio brillante e la parte settentrionale del Mare Acidalium.

Avevo deciso di seguire Marte nell'ultima parte dell'apparizione per la curiosita' di vedere come si forma il cappuccio polare sud, ma ormai siamo all'accanimento terapeutico almeno con questo seeing :(

Solito Newton 250/7, 520x. Dopo un po' il 5mm era cosi' sporco che sono dovuto passare al 6.7mm


Allegati:
20210330_0025_dalp_bn.JPG
20210330_0025_dalp_bn.JPG [ 212.94 KiB | Osservato 2116 volte ]
20210330_0025_dalp_bn_nomenc.jpg
20210330_0025_dalp_bn_nomenc.jpg [ 49.83 KiB | Osservato 2116 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 14:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto è durata l’osservazione, Ivano? E, soprattutto, quanto ci hai messo a distinguere e identificare le regioni che hai citato?
Cinque secondi d’arco son davvero tosti se il seeing non collabora, specie alle basse altezze dove c’è da lottare con piú masse d’aria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Quanto è durata l’osservazione, Ivano? E, soprattutto, quanto ci hai messo a distinguere e identificare le regioni che hai citato?
Cinque secondi d’arco son davvero tosti se il seeing non collabora, specie alle basse altezze dove c’è da lottare con piú masse d’aria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Piu' di un'ora, mi ricordo che a un certo punto ho dovuto resettare la piattaforma. Ho cominciato ad osservare poco dopo il tramonto, ma il seeing era dato in miglioramento cosi' ho aspettato anche se il pianeta stava scendendo. All'inizio ho ipotizzato che Sabeus/Meridiani Sinus fosse il Mare Cimmerium, pero' la doppia curva di Sabeus Sinus e Pandorae Fretum, ben separati da Deucalionis Regio, era inconfondibile.

Quando sono passato al rosso c'e' stato un periodo di adattamento, e' sempre cosi' all'inizio l'immagine sembra troppo scura ma con un po' di pazienza i dettagli del suolo saltano fuori e sono molto piu' stabili che in luce integrale. Forse mi ci vorrebbe un #21. Ho provato ad osservare a 700x, altre volte ha funzionato anche se siamo un po' al limite per questo telescopio ma ieri sera niente da fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi sono piazzato fuori con poche speranze, le previsioni del seeing erano scarse e gia' avevo tribolato la sera prima quando in teoria doveva essere medio/buono. Invece Marte era bellissimo nel cielo ancora blu poco dopo il tramonto, e reggeva senza il minimo problema i 700x che ho usato tutto il tempo.

Fatto sta che c'erano folate di vento e il software ha deciso che il seeing doveva essere scarso, ma il pianeta si muoveva tutto intero e nei frequenti intervalli di calma l'immagine era molto godibile. Era pur sempre un disco da 5.3", Sabeus Sinus e anche il Mare Acidalium apparivano piuttosto slavati e mal definiti. Aurorae Sinus rimane il dettaglio piu' contrastato. Facilmente visibile invece Ismenius Lacus sul lembo NE, e poco piu' in alto una chiazza brillante bianco/gialla sopra Aeria/Arabia.

I soliti veli polari bianco/azzurri presso il polo sud (ma sono un cappuccio o no? Uhm) mostravano qualche struttura, con un nucleo bilobato piu' brillante. Il cappuccio/calotta presso il polo N rimane il dettaglio piu' brillante del disco, ma secondo me non cosi' tanto come una calotta. E' anche vero che osservando ad cosi' alti ingrandimenti i contrasti appaiono piu' attenuati.

Osservazione e disegno in luce integrale a 700x con il solito newton da 25cm. Poi l'ho ripassato a colori ma non mi piace per niente. Poi ho dato un'occhiata a Vesta, carino il colore ramato ma mi aspettavo fosse piu' facile distinguere chiaramente il disco.


Allegati:
20210330_2350_dalp.JPG
20210330_2350_dalp.JPG [ 144.26 KiB | Osservato 2093 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Ivano!!
Ho provato per due sere consecutive ma appena il seeing scade a II Antoniadi non riesco a fissare i dettagli...ci vuole pazienza.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010