1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Ti dico quello che succede a me. La Calibrazione Gialla me la dà quando sono presenti dei dati di calibrazione che probabilmente non sono adatti, o sono vecchiotti, o la Calibrazione non è stata perfetta. Non è una cosa buona, se vuoi avere una guida al top.
La Calibrazione deve andare a buon fine. Dura un paio di minuti (o più). Se la segui ti fai un'idea più chiara di eventuali noie della montatura.
Con essa PHD apprende quali sono le direzioni N E S O (orientamento della camera) e quanti impulsi deve dare ai motori per muovere la montatura in modo efficiente. Misura anche il tuo backlash. Controlla anche se l'asse AR è orientato al polo in modo accettabile.
E' una specie di adattamento che PHD ritaglia sulla tua montatura, è una personalizzazione.
Insisto perché se la Calibrazione non è adatta è come avere un vestito che non ha le misure giuste della tua montatura. Funziona lo stesso, ma la tua montatura ci balla dentro.
Purtroppo PHD guida anche sui dati vecchi di Cal, poi sono cavoli dell'operatore se la guida va storta, è abbastanza democratico.

I Dark io li faccio una volta per tutte.

Buon lavoro. :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
Benissimo, vado subito a provare. Però mi sfugge una cosa: il parametro RA Osc (che prima del ri-stazionamento era spesso rosso) non mi pare che sia modificabile. Vediamo...

Non è un parametro modificabile, ma un indicatore. Se sta sotto 0.50 devi alzare l'aggressività in AR. Se è sopra, devi ridurla.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
(CUT)
E' una specie di adattamento che PHD ritaglia sulla tua montatura, è una personalizzazione.
Insisto perché se la Calibrazione non è adatta è come avere un vestito che non ha le misure giuste della tua montatura. Funziona lo stesso, ma la tua montatura ci balla dentro.
Purtroppo PHD guida anche sui dati vecchi di Cal, poi sono cavoli dell'operatore se la guida va storta, è abbastanza democratico.

I Dark io li faccio una volta per tutte.

Buon lavoro. :wave: :wave: :wave:

Grazie dei consigli! Io effettuo una nuova calibrazione ogni volta che avvio il telescopio, quindi escluderei un "ricarico" di vecchi dati. Appena ripristino il collegamento con NoMachine, faccio una schermata mettendo il cursore sulla scritta gialla "Cal", così esce il "fumetto" che -mi pare- dica cose un po' diverse. Ah, non sto facendo polemica!!! Ringraziando te e gli altri per i consigli, sto solo cercando di capire come agire al meglio.
I dark apparentemente li usa (li ho fatti anch'io), però, per esempio, molte volte la scritta "Dark" è rossa, come se non li leggesse: mah...
Ora ho riavviato ancora una volta l'Assistente di guida; ho messo (sulla montatura) il backlash a 85, e poco fa il programma ha affermato che la montatura ha un backlash molto basso (anche il grafico così sembrerebbe confermarlo), dicendo che non necessita di correzione e suggerendo come algoritmo per la Dec il Passa-basso 2. Mi domando quale possa essere invece l'algoritmo giusto per l'AR :?:
Vado a vedere come va, e ti aggiorno, ringraziandoti sempre per la gentilezza e disponibilità.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
Benissimo, vado subito a provare. Però mi sfugge una cosa: il parametro RA Osc (che prima del ri-stazionamento era spesso rosso) non mi pare che sia modificabile. Vediamo...

Non è un parametro modificabile, ma un indicatore. Se sta sotto 0.50 devi alzare l'aggressività in AR. Se è sopra, devi ridurla.

Buono a sapersi, roger that! :thumbup:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se posso mi accodo anche io...ieri sera per la prima volta ho usato PHD2 guiding..con il cambio di attrezzatura ho dovuto cambiare..non sapendo quali alternative software ci sono ho provato phd (nel precedente pc non voleva proprio funzionare)..non ho toccato gran parametri, solo scegliere il modello camera guida, ho una magzero Mz-5m ..che se si seleziona questa sul programma non funziona..ed ho scelto qhy5 (Ascom), la montatura una Eq6 pro, ed ha guidato..boh allego uno screeenshot mentre guidava..andrà bene?..poi non sò come farà a fare il dithering ecc..devo comunque trovare un software di acquisizione un pò più semplice di SharpCap


Allegati:
165790773_10225686972786347_701742942128893504_n.jpg
165790773_10225686972786347_701742942128893504_n.jpg [ 223.14 KiB | Osservato 829 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Avrò il pallino, lo ammetto, ma la CAL in basso a destra è gialla. Dovrebbe essere verde. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheeh chissà cosa è che non gli andava bene..ha fatto tutto da solo :o

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Dovresti cancellare i dati di calibrazione.
Alla ripartenza della guida, riparte una nuova calibrazione che, se va a buon fine, diventa verde.
(Poi mancano i dark, vabbè).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si il dark sò che non l'ho fatto..la prossima provo a farlo..ieri sera volevo vedere se almeno funzionava..sono titalmente ignorante di quel software ;-) ho fatto comunque pose di 10 minuti senza del mosso almeno..prossime volte provo a farla ripartire..ma se ci sono dei parametri da mettere non lo sò ...magari rimarrà sempre gialla

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
La guida sembra essere andata ok, per quel tratto.
Però dovresti avere non i pixel nella scala delle correzioni, ma i secondi d'arco.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010