1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2021, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Questa è la finestra di PHD guide al momento, mentre guida attraverso una ASI120MM-S su LX200 10" portato a f/5. Ho effettuato tre o quattro passaggi, in precedenza, con l'assistente di guida del programma; ho ri-stazionato il telescopio con la massima attenzione.
Vorrei sapere se, secondo voi, i valori che si leggono sono buoni oppure c' qualcosa da migliorare; l'area è quella di M5.
Grazie a chi vorrà rispondere!
Cieli sereni (e buona prima Luna piena di primavera),
Fabio M.


Allegati:
Schermata 18.png
Schermata 18.png [ 774.31 KiB | Osservato 1619 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Vedo alcune cose che secondo me vanno così e così.
1. la Calibrazione CAL è gialla e dovrebbe essere verde
2. La stella è SAT (rosso) saturata, cioè l'immagine sul sensore della stella è saturata
3. SNR è un po' bassino 18.7 (può arrivare anche a 100, 200, 300 ... in condizioni buone di cielo)
4. Ma, soprattutto, si vede il grafico della AR (blu) un po' traballante (e sarebbe niente), e, oltremodo soprattutto, il grafico della Dec (rosso) è talmente FUORI che spunta solamente qualche piccolissima spezzata rossa in alto (non l'avevo neppure notata!) !!!!!!!!!
:wave:

In pratica si fa prima a dire quello che va bene: NIENTE :mrgreen: .

Credo che tu NON abbia fatto la calibrazione, giusto? :angel: :roll:
Cancella la calibrazione e rifalla. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E a Ippo è anche sfuggito che la guida in dec è disabilitata. :D
Direi che si deve fare molto meglio se vuoi portare a casa delle foto non mosse.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Vedo alcune cose che secondo me vanno così e così.
1. la Calibrazione CAL è gialla e dovrebbe essere verde
2. La stella è SAT (rosso) saturata, cioè l'immagine sul sensore della stella è saturata
3. SNR è un po' bassino 18.7 (può arrivare anche a 100, 200, 300 ... in condizioni buone di cielo)
4. Ma, soprattutto, si vede il grafico della AR (blu) un po' traballante (e sarebbe niente), e, oltremodo soprattutto, il grafico della Dec (rosso) è talmente FUORI che spunta solamente qualche piccolissima spezzata rossa in alto (non l'avevo neppure notata!) !!!!!!!!!
:wave:

In pratica si fa prima a dire quello che va bene: NIENTE :mrgreen: .

Credo che tu NON abbia fatto la calibrazione, giusto? :angel: :roll:
Cancella la calibrazione e rifalla. :matusa:

:oops: Ma... a dire il vero ho fatto per 3 volte l'Assistenza di guida, per oltre 20 minuti! E sia l'Assistente, che la guida mi danno un allineamento polare al limite della perfezione (per esempio, in questi altri grafici). La calibrazione l'avevo fatta, ma evidentemente dovrò ripeterla...
La saturazione in effetti è over the top, ma non in tutte le immagini. :(
La guida in Dec è volutamente disabilitata, come consiglia (mi pare) anche la documentazione del programma in caso di stazionamento piuttosto preciso.
Il balletto dell'AR è corretto, ma la deriva media mi sembrava buona, anche in considerazione di questi altri grafici: come dovrei invece interpretarli?
Che dovrei fare? Quali sono i dati affidabili da valutare?
Grazie!
Fabio M.


Allegati:
Schermata 19.png
Schermata 19.png [ 687.61 KiB | Osservato 1559 volte ]
Schermata 20.png
Schermata 20.png [ 540.86 KiB | Osservato 1559 volte ]
Schermata 21.png
Schermata 21.png [ 548.55 KiB | Osservato 1559 volte ]
Schermata 22.png
Schermata 22.png [ 514.77 KiB | Osservato 1559 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
E a Ippo è anche sfuggito che la guida in dec è disabilitata. :D
Direi che si deve fare molto meglio se vuoi portare a casa delle foto non mosse.

In parte ho fatto alcune precisazioni in risposta all'amico Ippogrifo, ma -come scritto- la disabilitazione della correzione in Dec era voluta, visto che la sua ampiezza dovrebbe essere minima, da quel che ho capito (poco, evidentemente). Questa, per esempio, è una ripresa di M12 in monocromatico (come "prova d'autore", diciamo) fatta ieri sera, con quei grafici e ETX90 f/1250; 30x30s, con elaborazione "al volo": non mi pare che ci sia un grande mosso, ma -lo ammetto- non sono ovviamente un grande esperto.
Che mi consigli (tempo permettendo)?
Grazie ancora,
Fabio M.


Allegati:
M12-mono.png
M12-mono.png [ 1.9 MiB | Osservato 1556 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Scherzi a parte, la Calibrazione Cal deve diventare verde, se è riuscita.
La Calibrazione la fa automaticamente ex-novo se Cancelli i Dati di Calibrazione.
Prima di guidare, se hai cancellato i dati di calibrazione, il programma esegue una procedura (la Calibrazione, appunto) con la quale saggia il sistema muovendolo nelle quattro direzioni e vedendo come e quanto si muove la stella-guida.
Se l'hai fatta, va bene.
(Non ho mai disabilitato la Dec, forse è quello che mi disorienta, boh).
Forse le prime volte ti conviene lasciare abilitata la Dec, dopo vedrai se toglierla, penso.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Scherzi a parte, la Calibrazione Cal deve diventare verde, se è riuscita.
La Calibrazione la fa automaticamente ex-novo se Cancelli i Dati di Calibrazione.
Prima di guidare, se hai cancellato i dati di calibrazione, il programma esegue una procedura (la Calibrazione, appunto) con la quale saggia il sistema muovendolo nelle quattro direzioni e vedendo come e quanto si muove la stella-guida.
Se l'hai fatta, va bene.
(Non ho mai disabilitato la Dec, forse è quello che mi disorienta, boh).
Forse le prime volte ti conviene lasciare abilitata la Dec, dopo vedrai se toglierla, penso.

Seguirò questa sera stessa i tuoi consigli, anche se la vedo dura...
Ti farò sapere e grazie ancora!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conviene mai disabilitare la guida in dec, a meno che l'allineamento non sia davvero maniacalmente preciso e non si possano escludere completamente flessioni nella struttura.
Tra l'altro, mi sembra di ricordare che se la guida in dec è disabilitata, la calibrazione non va a buon fine e forse per questo resta gialla.

Venendo alla guida, l'rms resta di almeno 1,50", che con i sensori attuali è decisamente troppo. Credo che l'effetto finale sia un po' mascherato dal fatto che le stelle sono un po' grandi a causa del seeing, ma quando avrai buone serate te ne accorgerai.
Purtroppo, l'LX200 non è esattamente famoso per essere un esempio di stabilità durante la guida. Ci sono degli esemplari che riescono bene, altri meno. In tutti i grafici che hai postato, PHD lamenta una sotto correzione in AR(è il parametro RA Osc. Se è sotto 0,50 stai sottocorreggendo, se è sopra, stai correggendo troppo). Prova ad alzarla e vedi con quali valori riesce ad avvicinarti di più a 0,50 di media.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non conviene mai disabilitare la guida in dec, a meno che l'allineamento non sia davvero maniacalmente preciso e non si possano escludere completamente flessioni nella struttura.
Tra l'altro, mi sembra di ricordare che se la guida in dec è disabilitata, la calibrazione non va a buon fine e forse per questo resta gialla.

Venendo alla guida, l'rms resta di almeno 1,50", che con i sensori attuali è decisamente troppo. Credo che l'effetto finale sia un po' mascherato dal fatto che le stelle sono un po' grandi a causa del seeing, ma quando avrai buone serate te ne accorgerai.
Purtroppo, l'LX200 non è esattamente famoso per essere un esempio di stabilità durante la guida. Ci sono degli esemplari che riescono bene, altri meno. In tutti i grafici che hai postato, PHD lamenta una sotto correzione in AR(è il parametro RA Osc. Se è sotto 0,50 stai sottocorreggendo, se è sopra, stai correggendo troppo). Prova ad alzarla e vedi con quali valori riesce ad avvicinarti di più a 0,50 di media.

Benissimo, vado subito a provare. Però mi sfugge una cosa: il parametro RA Osc (che prima del ri-stazionamento era spesso rosso) non mi pare che sia modificabile. Vediamo...
Non so se, nell'ottica dell'aiuto che mi state dando, possono servire questi altri due grafici.
1 -
Allegato:
Schermata 23.png
Schermata 23.png [ 567.9 KiB | Osservato 1534 volte ]

2 -
Allegato:
Schermata 29.png
Schermata 29.png [ 678.91 KiB | Osservato 1534 volte ]

Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finestra guida PHD
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque, la voce "Cal" in giallo significa che la calibrazione è stata eseguita, ma che il programma non è in grado di stabilire le coordinate del telescopio, il che credo sia normale, tenuto conto che non uso i driver ASCOM ma la guida On-camera. Piuttosto, ma devo rigenerare i dark ogni volta che apro il software (domanda possibilmente idiota... immagino già risposta e pernacchie...)?

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010