1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per la guida sarebbe sufficiente una qhy5LII o ASI120MM monocromatiche. Se invece la preferisci a colori per riprendere anche i pianeti (cosa che puoi fare anche con le mono ma poi per il colore le cose si complicano) ti direi una ASI224MC.

Per quanto riguarda un cmos per le foto, senza girarci intorno, direi una ASI294MC (sempre a colori e raffreddata).

Le alternative sono tante ma credo che così difficilmente puoi sbagliare.

stevesp ha scritto:
Per iniziare si può fare a meno di modificare il sensore
Ci sono tante cose da imparare prima


Sicuramente c’è tanto da imparare in ogni caso ma la mia esperienza: ho iniziato con una 1000D non modificata e dopo 3 foto l’ho venduta ed ho comprato una 500D, fatta modificare ed oggi, a distanza di 7 anni ancora la utilizzo insieme al sensore monocromatico.
Poi ognuno fa le sue scelte ma posso dire che l’esigenza arriva quasi subito.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il lunedì 29 marzo 2021, 15:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
stevesp ha scritto:
Per iniziare si può fare a meno di modificare il sensore
Ci sono tante cose da imparare prima


ottima idea anche questa...
prima di lanciare tutto dal nervoso... ahahah
meglio sperimentare...

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
B&W ha scritto:
Per la guida sarebbe sufficiente una qhy5LII o ASI120MM monocromatiche. Se invece la preferisci a colori per riprendere anche i pianeti (cosa che puoi fare anche con le mono ma poi per il colore le cose si complicano) ti direi una ASI224MC.

Per quanto riguarda un cmos per le foto, senza girarci intorno, direi una ASI294MC (sempre a colori e raffreddata).

Le alternative sono tante ma credo che così difficilmente puoi sbagliare.



grazie per la risposta

HEQ5 Pro + N 200/1000 --> 1600,00 circa
ZWO Fotocamera ASI 120MM Mini Mono --> 179,00 circa
ZWO Fotocamera ASI 294 MC Color --> 870,00 circa
ho trovato due modelli
https://www.astroshop.it/telecamere-ast ... m_content=
https://www.skypoint.it/it/camere-cmos/ ... LWEALw_wcB

mi serve per capire una eventuale spesa totale

mi manca il tubo per la GUIDA + un correttore di coma + Filtro inquinamento luminoso

consigli???
cosi proviamo a costruire una configurazione iniziare per poi studiare modifiche

grazie ancora a tutti

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ferma un attimo il treno.

Devi partire da 0 e non hai ancora nulla di tutto ciò? In questo caso sarebbe meglio parlarne...
Io ero convinto che tu avessi già telescopio e montatura (magari da cambiare ma che l’avessi già), partiamo allora da capo: c’è un motivo specifico per cui vuoi cominciare a far fotografia con un newton 200/1000?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
B&W ha scritto:
Ferma un attimo il treno.


termine corretto...guido i treni come lavoro.. ahaha... fantastico...

B&W ha scritto:
Ferma un attimo il treno.

Devi partire da 0 e non hai ancora nulla di tutto ciò? In questo caso sarebbe meglio parlarne...
Io ero convinto che tu avessi già telescopio e montatura (magari da cambiare ma che l’avessi già), partiamo allora da capo: c’è un motivo specifico per cui vuoi cominciare a far fotografia con un newton 200/1000?


faccio fotografia amatoriale da anni ma l'universo mi ha affascianto da quando ero piccolo..
sono iscritto da anni all'osservatorio di zona e ora ho deciso di buttarmi li...

200/1000 me l'ha consigliato un negoziante di zona chiedendo di scattare appunto nebulose, galassie, ammassi stellari... ma più per le prime due...

ad oggi ho solo la 6D con cui faccio landscape, startrail e via lattea... ma finisce qui il mio mondo... ;-)

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Allora aspetta un attimo, la 6D è l’ultima delle cose a cui pensare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
stevesp ha scritto:
Allora aspetta un attimo, la 6D è l’ultima delle cose a cui pensare


giusto....

quindi proviamo se avete voglia a creare insieme una configurazione con TUTTO quello che mi serve...
poi valuto cosa togliere, ma almeno so TUTTO quello che mi occorre....

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Marco comincia dalla montatura, da cui non puoi prescindere. Se le tue intenzioni future saranno nell’ordine del newton 200/1000, allora ti dovrai orientare verso una eq6 almeno.
Già con la sola montatura potrai cominviare a prender confidenza facendo foto con la reflex e qualche teleobiettivo. Poi man mano continuerai a comporre un setup ideale.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
stevesp ha scritto:
Per iniziare si può fare a meno di modificare il sensore
Ci sono tante cose da imparare prima
concordo assolutamente, c'è gente che è andata avanti anni con una reflex non modificata. Inoltre alcuni usano un mix di reflex + ccd monocromatica, ma io rimango dell'idea che una bella CCD monocromatica con i suoi filtri interferenziali ed LRGB abbia il suo perché. I costi però non sono indifferenti su sensori grossi, anche ben più di una fullframe.
B&W ha scritto:
Marco comincia dalla montatura, da cui non puoi prescindere. Se le tue intenzioni future saranno nell’ordine del newton 200/1000, allora ti dovrai orientare verso una eq6 almeno.

Gia spiegato largamente in un altro thread.
Risparmia i soldi del CCD e prendi la eq6-r se proprio ti vuoi infilare ad usare un Newton 200/1000 come primo tele.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2021, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
B&W ha scritto:
Marco comincia dalla montatura, da cui non puoi prescindere. Se le tue intenzioni future saranno nell’ordine del newton 200/1000, allora ti dovrai orientare verso una eq6 almeno.
Già con la sola montatura potrai cominviare a prender confidenza facendo foto con la reflex e qualche teleobiettivo. Poi man mano continuerai a comporre un setup ideale.


azz..... eq6....
mano al portafoglio...

bene...

allora ripartiamo...

Skywatcher Montatura EQ6-R Pro SynScan GoTo --> 1750,00
Skywatcher 200/1000 --> 450,00
Skywatcher 200/800 --> 600,00 (per foto + luminoso)

Correttore di coma serve per forza... sapete indicarmi un modello?

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010