Ciao Roberto, ti ringrazio per la risposta e la condivisione delle tue conoscenze.
Uno dei limiti della synguider è senz'altro il visorino monocromatico a punti di un bit (on-off)
che non permette di percepire bene l'immagine della stella guida.
D'altro canto le guide stand-alone non possono permettersi molto meglio.
Cerco di spiegare più esplicitamente ciò che mi sembra di aver capito del parametro NOISE.
Naturalmente è solo ciò che ho intuito dalle prove fatte, perché il software della synguider io non l'ho scritto né visto

.
Mi aiuto con Astroart6.
Ecco il grafico di una stella guida in un cielo buio (è una mia foto):
montagna pulita e isolataAllegato:
Stella guida cielo scuro 2.jpg [ 375.79 KiB | Osservato 3702 volte ]
Allegato:
Stella guida cielo scuro 1.jpg [ 147.27 KiB | Osservato 3702 volte ]
Ecco ora il grafico di una stella guida simile come magnitudine, ma in un cielo chiaro (è sempre una mia foto con la luce dei lampioni gialli, ahimè):
il fondo intorno alla montagna è terribilmente accidentato (rumore)
Allegato:
Stella guida cielo chiaro 2.jpg [ 472.88 KiB | Osservato 3702 volte ]
Allegato:
Stella guida cielo chiaro 1.jpg [ 162.65 KiB | Osservato 3702 volte ]
Quando si deve eliminare il rumore del fondo del cielo bisogna alzare il NOISE così:
Allegato:
Noise7 cielo scuro 1.jpg [ 154.43 KiB | Osservato 3702 volte ]
Allegato:
Commento file: NOISE 13 per eliminare il RUMORE del cielo chiaro.
Noise13 cielo scuro 1.jpg [ 163.59 KiB | Osservato 3702 volte ]
perché viene eliminata la parte di segnale sotto la soglia (i valori sono solo indicativi)
(è una tecnica che aveva qualche applicazione simile in alcuni
denoiser per la chitarra elettrica, anni 70

).

Il Range del parametro Noise non viene specificato da nessuna parte nel manuale della Synguider.
Con sorpresa ho visto che ha una variabilità di impostazione molto ampia (da 1 a 100, ma mi riservo la verifica esatta).
